Anoressia, nel mirino i minori di 10 anni

12 Ottobre 2010
Le malattie alimentari, come anoressia e bulimia non sono più un problema solo per maggiorenni. L’età della loro manifestazione si è abbassata drasticamente, e molti
bambini ne soffrono già prima dei 10 anni.
Questo il messaggio di un sondaggio, condotto da Overeaters Anonymous GB, gruppo di supporto con base in Gran Bretagna, e riportato dal quotidiano “Daily Mail”.
In base ai dati raccolti, gli intervistatori britannici affermano che la maggioranza dei malati (53%) ha ammesso di essere stato colpito dai primi sintomi all’età di 10 anni. D’altro
canto, solo una minoranza (30%) ha dichiarato di essersi ammalato nel periodo dagli 11 ai 15 anni.
A livello numerico, Overeaters sostiene che migliaia di ragazzine di 10 sono già vittime di anoressia o bulimia. All’origine del malessere, spiegano gli esperti, una cattiva situazione
familiare: litigi continui, violenze tra coniugi, separazioni o divorzi.
Nonostante la gravità, i dati e le conclusioni sono condivise.
Commenta infatti Mary George portavoce di Beat (associazione no-profit leader nella lotta alle malattie alimentari): “Purtroppo i risultati dell’indagine non sono poi così sorprendenti.
Stiamo notando che le persone in trattamento per anoressia sono sempre più giovani. Abbiamo condotto uno studio simile all’inizio di quest’anno e abbiamo trovato l’età media per
lo sviluppo di questa patologia appena sotto i 12 anni. C’è anche stato un caso di sei anni”.
Nonostante la terapia debba essere personalizzata e basata sulle caratteristiche del singolo, gli studiosi sottolineano perciò come il primo mattone della salute psicofisica dei bambini
siano i rapporti familiari sani.
NOTE FINALI, per approfondire:
Claire Bates, “Half of anorexia sufferers ‘develop eating disorder by age of 10′”, Mail Online, 7/10/10
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.