FREE REAL TIME DAILY NEWS

Una corretta alimentazione si impara da piccoli

Una corretta alimentazione si impara da piccoli

By Redazione

Milano – Sono oltre 3.600 le classi elementari che hanno aderito al progetto Nutrikid di Nestlé per il
nuovo anno scolastico 2010-2011, a conferma di quanto emerso dalla scorsa edizione: educare alla corretta alimentazione fin da piccoli permette di imparare senza sforzi un corretto stile di
vita che diventa patrimonio fondamentale per la buona crescita.

In particolare, evidenziano gli insegnanti coinvolti da Nutrikid nelle prime 2 edizioni, è importante intervenire prima del passaggio alla scuola media, quando cambiano radicalmente le
priorità, i ritmi, i rapporti tra coetanei e con la figura dell’educatore.

Alle elementari, infatti, è ancora forte il meccanismo dell’esempio e molto attiva la compartecipazione della classe alle attività proposte. Il 94% degli insegnanti già
coinvolti dal progetto ha dichiarato, infatti, di voler riproporre il progetto Nutrikid anche nel nuovo anno, sottolineando i punti di forza: linguaggio semplice e diretto, personaggi “alla
pari”, attività da svolgere in classe.

In questa 3^ edizione saranno, dunque, 8 le città coinvolte (Milano, Roma, Genova, Catania, Bari, Verona, Bologna , Ferentino) pari a 72.000 bambini che in 3.600 classi (1.506 istituti)
saranno accompagnati alla scoperta dei principi di una corretta alimentazione grazie a Nutrikid – I Segreti degli Alimenti, progetto di educazione alimentare promosso da Nestlé Italiana
in collaborazione con NFI – Nutrition Foundation of Italy e Giunti Progetti Educativi.

Perché tornare a scuola significa per bambini e famiglie pensare non solo all’impegno scolastico da affrontare durante l’anno, ma anche impostare una corretta alimentazione che dia il
giusto ed equilibrato supporto energetico per affrontare le fatiche fisiche e psicologiche quotidiane e per impostare, giorno dopo giorno, un corretto stile di vita fin da piccoli.

“L’emergenza cattiva alimentazione correlata al rischio sovrappeso/obesità si è fatta, infatti, sempre più pressante in Italia. Ormai 1 bambino su 3 è oggi in questa
situazione a causa delle errate abitudini alimentari e di uno stile di vita non corretto. E gli insegnanti, in questo ambito, possono contribuire in maniera significativa dando un importante
supporto alla famiglia e alla società” commenta Andrea Poli, direttore scientifico NFI.

“Imparare divertendosi è la chiave di successo riscontrato dal NUTRIKID nelle passate edizioni”, commenta Stefania Moro, Nestlé Wellness Communication Specialist. “Il materiale
didattico proposto è ricco di contenuti scientifici ma semplice e allegro, pensato per l’educazione in classe, con un linguaggio accattivante e con personaggi – I NUTRIKIDS – in cui i
bambini si identificano facilmente perché hanno i loro stessi interessi: dal tecno modaiolo, allo sportivo accanito, all’amante dei videogiochi, fino all’appassionato di fumetti e di
street art. Non a caso Nutrikid ha ricevuto per due anni consecutivi il premio “NUTRIGOLD – Nutrimi” per la migliore comunicazione in ambito nutrizionale”.

NUTRIKID ormai da 2 anni promuove nelle scuole elementari la salute, il benessere, la corretta nutrizione ed uno stile di vita attivo, proprio parlando direttamente ai bambini, agli insegnanti
e alle famiglie e rispondendo alla filosofia Wellness di Nestlé: un impegno attivo e costante per supportare e incoraggiare, anche con iniziative a livello locale, uno stile di vita
sano, fatto da una corretta alimentazione e da una regolare attività fisica.

NUTRIKID ha coinvolto fino ad oggi, con le prime due edizioni, oltre 68.000 bambini e con questa edizione oltre 140.000 bambini in un percorso educativo volto a far conoscere le regole
fondamentali di un corretto stile di vita.

Le classi che seguono il percorso educativo Nutrikid, sono invitate, al termine del progetto, a partecipare anche al concorso “I Nutrikids alla scoperta degli alimenti” per l’ideazione di una
campagna pubblicitaria avente come destinatari i ragazzi stessi e centrata sull’importanza di una sana e corretta alimentazione: 200 sono state le scuole che hanno partecipato al concorso,
nella 2^ edizione, pari a 317 classi. Assieme agli oltre 300 elaborati pervenuti, anche 1560 i questionari sulle abitudini alimentari che i genitori hanno compilato e inviato. A testimonianza
del favore delle famiglie verso il progetto.

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: