FREE REAL TIME DAILY NEWS

«Adriatico: un nuovo mare» e «Prodotto Certificato Alto Adriatico»

By Redazione

Bologna, 31 Ottobre 2007 – Un convegno dal titolo «Adriatico: un nuovo mare» e un incontro delle tante imprese del pesce che hanno deciso di adottare il marchio
«Prodotto Certificato Alto Adriatico» promosso dalle Regione Emilia-Romagna. I due eventi si terranno il prossimo 3 novembre a Cesenatico nell’ambito della tre giorni de «Il
pesce fa festa», organizzata dal Comune romagnolo, alla quale anche la Regione partecipa.

Il convegno «Adriatico: un Nuovo Mare» avrà inizio alle 10,30. Parteciperà l’assessore regionale alle Attività produttive Duccio Campagnoli, insieme a: Nivardo
Panzavolta, sindaco di Cesenatico; Dino Golinucci, assessore comunale alle Attività Produttive; Luciana Garbuglia, assessore al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena; Attilio
Rinaldi, presidente del Centro Ricerche Marine Cesenatico; Giuseppe Prioli, Coop. Mare; Corrado Piccinetti, direttore del Laboratorio di biologia marina e pesca dell’Università di
Bologna.

Nella seduta del mattino saranno presentati i monitoraggi del Centro Ricerche Marine e di Arpa sulla salute dell’Adriatico e delle sue risorse biologiche e gli interventi della Regione
Emilia-Romagna per la concreta tutela del mare e l’ulteriore incremento delle sue risorse attraverso l’utilizzo di aree marine strutturate con barriere sommerse e nidi artificiali.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15,30, si apriranno i lavori del seminario sull’utilizzo del marchio Pcaa, cui prenderanno parte esperti, pescatori, commercianti all’ingrosso, i mercati ittici,
i trasformatori e i ristoratori che hanno già aderito al marchio. In uno scambio di esperienze si confronteranno le problematiche e le aspettative e, in particolare, si individueranno i
futuri programmi di una filiera in cui la collaborazione fra pubblico e privato ha come tema centrale la sicurezza alimentare e la valorizzazione del prodotto ittico regionale certificato di
qualità.

Entrambi gli appuntamenti avranno luogo nella sala conferenze del Museo della Marineria, in via Armellini 18.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: