Emilia-Romagna: progetto «Pesce dell'Adriatico»
24 Ottobre 2007
Bologna, 24 Ottobre 2007 – Quattro chef d’eccezione e un avanzato programma di aggiornamento sul pesce dell’Adriatico per cuochi emiliano-romagnoli, proposto da Alma, la scuola
internazionale di cucina italiana, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.
Alma, che ha sede nel Palazzo Ducale di Colorno, mantiene con la Regione costanti rapporti molto stretti di collaborazione. Gli assessorati più coinvolti sono quelli della Formazione
Professionale, delle Attività Produttive e dell’Agricoltura.
In particolare con l’assessorato Attività produttive, Alma ha collaborato per iniziative all’estero (Cina) e ora mette a disposizione le proprie abilità formative per un avanzato
programma di aggiornamento dedicato al pesce dell’Adriatico e riservato a cuochi di ristoranti e trattorie dell’entroterra emiliano.
«Abbiamo informato 500 ristoratori e ottenuto 48 iscrizioni al corso», ha sottolineato il presidente di Alma Ivano Ganapini. «L’alto numero delle richieste ha portato Alma,
d’accordo con l’assessorato regionale, a programmare un secondo corso a novembre, dopo il primo che si tiene dal 22 al 25 ottobre. Il successo dell’iniziativa ci ha portato ad avere più
richieste d’iscrizione dell’effettiva capienza dei corsi. L’auspicio è, quindi, che questa esperienza si possa ripetere a breve».
L’assessore regionale alle Attività produttive ha ricordato il grande successo della campagna regionale «Occhio al marchio – La strada del pesce», programma di promozione
finalizzato a promuovere il pesce e la cultura ittica dell’Adriatico. «Anche quest’anno proseguiremo con la realizzazione dell’associazione delle imprese con il marchio del prodotto
certificato alto Adriatico, che comprende sia le imprese di pesca, che della distribuzione commerciale, che i ristoratori; e con l’iniziativa per promuovere la cultura culinaria e gastronomica
del pesce adriatico in tutta la regione, comprese le città dell’entroterra e non solo costiere».
Alma ha puntato su quattro docenti di assoluto rilievo nel panorama italiano: Mauro Uliassi dell’omonimo ristorante a Senigallia; Vincenzo Cammerucci del «Lido Lido» di Cesenatico;
Igles Corelli della «Locanda della Tamerice» di Ostellato e Giovanni Ciresa del Ristorante «De Pisis» dell’Hotel Bauer di Venezia.
Questi grandi Chef proporranno nell’Aula Demo 3 di Alma, a Colorno, la loro interpretazione di ricette tradizionali di pesce, crostacei e molluschi dell’Adriatico ma anche nuove ricette frutto
della loro professionalità e creatività.