A Verona dal 2 al 5 Aprile 2023 c’è Vinitaly ma la città scaligera offre molto altro ai turisti che arrivano da tutto il mondo

2 Maggio 2022
A Verona dal 2 al 5 Aprile 2023 c’è Vinitaly, c’è il Fuori Salone Vinitaly
La città scaligera offre anche molto altro ai turisti che arrivano da tutto il mondo
Newsfood.com, 17 marzo 2023
Testo e illustrazioni di Victor King,
in esclusiva per Newsfood.com
In occasione del Vinitaly a Verona. Non c’è solo il Vinitaly a Verona dal 2 al 5 Aprile 2023 …
Verona è una delle città venete e delle località del Lago di Garda più amate dai turisti di tutto il mondo.
Ma cosa vedere a Verona?
La lista di attrazioni e luoghi di interesse all’interno delle sue possenti mura scaligere è molto lunga e il tempo a disposizione può essere poco. Ma non scoraggiatevi.
Qualcuno vi viene sempre in aiuto con questa breve selezione di quanto c’è di più bello da visitare nel centro cittadino.
Dall’archeologia all’architettura moderna, dalle antiche Chiese ai Musei più forniti, dalla natura allo shopping….
Qualunque siano i vostri gusti troverete sempre qualcosa di interesse.
Se non avete ancora le idee chiare su cosa vedere, un buon modo per scoprire la città, è fare una piacevole passeggiata tra le vie del centro storico.
Partendo da Piazza Bra svoltando a sinistra si può ammirare il centenario Castelvecchio o il signorile Corso Cavour, oppure si può proseguire diritto e arrivare alla colorata e movimentata Piazza delle Erbe o alle Antiche Arche Scaligere!
… dimenticavo, da Piazza delle Erbe potrete raggiungere la vicina Piazza dei Signori: dovrete attraversare l’Arco della Costa, caratteristico per via della costola di balena che penzola dal centro dell’arcata; secondo la leggenda la costola si staccherà dall’arco quando una persona pura di cuore e onesta vi passerà sotto.
Per una visita mozzafiato dall’interno centro storico ti consigliamo anche di salire a Castel San Pietro ( c’è la funivia in fianco al Teatro Romano).
Dall’alto della collina sarà possibile fare foto incredibili, da fare invidia ai migliori fotografi professionisti!
Un’altra passeggiata degna di essere fatta per farsi un’idea di cosa vedere a Verona è quella lungo il fiume Adige.
Oltre la bellezza naturale di questo grande RIO potrai ammirare i numerosi ponti della città, dai più antichi come il Ponte Pietra, ai più moderni come Ponte della Vittoria. A due passi da Ponte Nuovo troverai anche lo spettacolare giardino Giusti, realizzato nel quattordicesimo secolo per la famiglia omonima e ammirato da visitatori del calibro di Wolfgang Goethe.
E anche questo ci porta ad una nuova possibilità su cosa vedere in città: le sue Chiese!!
A Verona se ne contano una cinquantina attraverso un lasso temporale che va dall’alto Medioevo fino ai giorni nostri.
Tra le più consigliate da visitare vi sono quelle di San Fermo, di San Zeno, di Sant’Anastasia e Sant’Eufemia, oltre il Santuario della Madonna di Lourdes in cima alla città.
Fiore all’occhiello è senz’altro il Duomo di Verona. Costruito già nel Quarto Secolo, probabilmente per volere del Vescovo e futuro Patrono della città San Zeno, questa cattedrale è eretta in marmi policromi e tufo e presenta affreschi, dipinti, rilievi e sculture che fanno uno spettacolo più unico che raro.
Ovviamente in una città d’arte come Verona non possono mancare mostre permanenti e temporanee, che variano dalla pittura alla scultura, dalla storia alla scienza e così via.
Molto noti sono il museo di Castelvecchio, dedicato all’arte Europea e soprattutto Italiana, il museo Archeologico presso lo splendido teatro Romano e il Museo lapidario Maffeiano, voluto appunto dall’Euridito Scipione Maffei, (oppure il Museo Casa Maffei in piazza delle Erbe, con notevoli opere di Picasso, e altri noti pittori e scultori).
Altri luoghi che meritano sicuramente una visita sonoil Palazzo della Gran Guardia, il Museo civico di Storia Naturale, la Galleria d’arte Moderna Achille Forti e ovviamente il famosissimo balcone di Giulietta.
Cosa vedere ancora?…la famosa Arena, nota soprattutto per la stagione di Opera Lirica, oppure lo sfavillante Teatro Filarmonico o il piccolo ma capacissimo Teatro Ristori, in ognuno di essi si può assistere a concerti, opere teatrali, balletti e perfino conferenze di ogni genere.
Non siete ancora soddisfatti?
Allora vi do un ultimo consiglio: non bisogna solo pensare a cosa vedere a Verona, ma anche a cosa portarsi a casa come souvenir e a cosa mangiare durante la permanenza VeronaFatevi un giro nelle vie dello shopping, tra cui via Mazzini (detta dai Veronesi via Nova), Corso Porta Borsari e Via Capello (appunto dove c’è il famoso balcone e la statua di Giulietta dove William Shakespeare scrisse e raccontò l’opera conosciuta in tutto il mondo) …e piazza delle Erbe sono le più apprezzate per abbigliamento, elettronica, letteratura e il buon cibo !!
Approfittate quindi per assaggiare anche qualche piatto tipico come il bollito misto con la peara’, il risotto all’amarone, gli gnocchi sbatui, e il gustosissimo pandoro, magari accompagnandoli coi buoni vini locali come un Bardolino, un Soave, un Valpolicella, un Amarone ed infine un Recioto !!!
Testo e illustrazioni di Victor King,
in esclusiva per Newsfood.com
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
Contatti