ZUCCHERO e un mondo di prodotti delocalizzati per abbassare costi e fare finanza

2 Maggio 2022
ZUCCHERO e un mondo di prodotti delocalizzati per abbassare costi e fare finanza
Non c’è solo il sale, anche lo zucchero. Troppa delocalizzazione industriale per abbassare costi fissi, aumentare utili e dividendi, abbassando anche qualità del prodotto finale (vedi tessuti, abbigliamento, occhiali ecc..), svendere l’agroalimentare per materie prime ad uso industriale per automotive e meccanica e chimica. Oggi italia e euopa sono carenti di tanti prodotti basilari.
Newsfood.com, 30 aprile 2022
ZUCCHERO e un mondo di prodotti delocalizzati per abbassare costi e fare finanza
Non c’è solo il sale, anche lo zucchero. Troppa delocalizzazione industriale per abbassare costi fissi, aumentare utili e dividendi, abbassando anche qualità del prodotto finale ( vedi tessuti, abbigliamento, occhiali ecc..), svendere l’agroalimentare per materie prime ad uso industriale per automotive e meccanica e chimica. Oggi italia e euopa sono carenti di tanti prodotti basilari. Lo zucchero è fonte energetica fondamentale per chi ha fame insieme al pane e al latte. Farine, latte, zucchero… non solo mascherine igieniche, alcool denaturato, spirito, camici sanitari, provette, tubi sale operatorie…una quantità enorme di prodotti delocalizzati. E se succede qualcosa a chi ci rivolgiamo? Non è solo una questione di petrolio, gas, metano…
Lo zucchero è producibile da 3 fonti diverse:
– sorgo zuccherino di origine subtropicale polifunzionale e molto interessante con cambi climatici;
– barbabietola di origine continentale europea, più ricca di saccarosio, diffusasi in Francia e in Italia grazie al decreto del 1811 di Napoleone con 50.000 ettari in soli 2 anni.
Lo zucchero fa bene o fa male?
Giampietro Comolli
Esclusiva Newsfood.com
© Riproduzione Riservata

Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti