Panettone Fiasconaro a CIBUS 2022 – Panettone alla Fragolina e Ciliegia

2 Maggio 2022
Panettone Fiasconaro a CIBUS 2022 –Padiglione 06 – Stand H040 Panettone alla Fragolina e Ciliegia
Fiere di Parma dal 3 al 6 maggio 2022 vedrà fra i suoi protagonisti Fiasconaro, la pluripremiata azienda dolciaria siciliana, con uno spazio espositivo dedicato (Padiglione 06 – Stand H040).
Palermo: 30 marzo 2022,
Fiere di Parma, Cibus 2022:
allo Stand Fiasconaro va in scena il Panettone alla Fragolina e Ciliegia.
Golosità assoluta per il Natale 2022
La pluripremiata azienda dolciaria di Castelbuono (PA) sarà presente in Fiera con uno spazio espositivo dedicato al Padiglione 6 – Stand H 040, fra anticipazioni, “grandi classici” e la presentazione del nuovo catalogo
Sta per alzarsi il sipario sulla 21^ edizione di Cibus, la Fiera di riferimento dell’Agroalimentare italiano in corso a Fiere di Parma dal 3 al 6 maggio 2022, che vedrà fra i suoi protagonisti Fiasconaro, la pluripremiata azienda dolciaria siciliana, con uno spazio espositivo dedicato (Padiglione 06 – Stand H040). Un palcoscenico importante per l’azienda, momento di incontro con buyer italiani e stranieri, che offrirà l’occasione per golose anticipazioni e per la presentazione in anteprima assoluta del nuovo catalogo Fiasconaro per il Natale 2022.
Il Panettone Fiasconaro alla Fragolina e Ciliegia…
Protagonista indiscusso sarà il Panettone alla Fragolina e Ciliegia, gioiello di alta pasticceria realizzato dai pasticceri Fiasconaro con i migliori ingredienti della tradizione madonita. La fresca essenza della menta incontra le note fruttate delle fragoline semi-candite per dare vita ad un dolce speciale, impreziosito dalla confettura di ciliegie di Castelbuono e cioccolato rosa.
Un vero e proprio viaggio sensoriale alla riscoperta dei profumi e dei sapori della Sicilia, primo fra tutti, quello delle irresistibili ciliegie di Liccia, località del Parco della Madonie non distante dal quartier generale dell’azienda. I Pasticcieri Nicola e Mario hanno studiato il delizioso frutto sin dalla raccolta, per poi passare alla selezione, trasformazione e, infine, alla definizione della ricetta per esaltarne al meglio le caratteristiche.
… i “grandi classici” Fiasconaro
E non mancheranno anche tutte le altre referenze di punta dell’azienda, che “sfileranno” in grande spolvero sullo sfondo dello stand – ambientato lungo il corso principale di Castelbuono che conduce direttamente alla suggestiva Piazza Margherita, luogo “simbolo” della storia dell’Azienda – offrirà la cornice ideale per l’annuncio di importanti novità.
Qualche esempio del Catalogo Fiasconaro
Le deliziose creazioni della Linea Classica, alla Frutta e le referenze della Linea Oro (Oro Bianco, Oro Nero, Oro Verde), accompagnate dalle Specialità (Marron Noir, Rosa e Fico d’India), e dai Territoriali (Nero Sublime, Oro di Manna) e dalle intramontabili Strenne (Panettone Rosa e Fico D’India, Pera e cioccolato e Tradizionale).
Il catalogo Fiasconaro racconta l’Arte della Pasticceria
Nel corso di Cibus verrà presentato anche il nuovo catalogo Fiasconaro per il Natale 2022, impreziosito dai collage digitali dell’artista castelbuonese Angela Sottile, ispirati ai suggestivi scenari del comprensorio madonita e non solo. Frammenti di natura che raccontano un paesaggio fatto di aria e di spazi, di distese e prospettive, in cui si percepisce il silenzio dell’ascolto, i passi attutiti sulla neve, lo scorrere dell’acqua dei torrenti. Il Panettone diventa, così, protagonista del territorio, raccontando una storia senza tempo che coinvolge i sensi e le emozioni in un’esperienza sensoriale che coinvolge gusto e olfatto, memoria e sentimento.
Le novità della Collezione Dolce&Gabbana e Fiasconaro
Non mancheranno in Fiera anche le ultime novità della Collezione realizzata in collaborazione con Dolce&Gabbana, che da cinque anni racconta una storia tutta italiana di eccellenza, sapere, passione e amore per la creatività e la pasticceria. Un sodalizio che continua a crescere e a rinnovarsi con la linea di lievitati racchiusa nelle magnifiche latte da collezione disegnate dai migliori artisti siciliani e ispirate ai colori e ai paesaggi dell’Isola.
Una favola che profuma di Sicilia: gli anni ’50, Castelbuono e la sua Piazza…
Nella storia di Fiasconaro ci sono la Sicilia, gli anni Cinquanta, Castelbuono e la sua Piazza, dalla quale ha inizio la sfida imprenditoriale della Famiglia di Pasticceri, oggi una delle eccellenze del Made in Italy dolciario nel mondo.

Nel 1953 Mario Fiasconaro apre una gelateria e dagli anni Novanta i figli Martino, Nicola e Fausto rilevano l’attività di famiglia iniziando a produrre, in modo artigianale, il Panettone, con una ricetta rivisitata e impreziosita dai migliori ingredienti della tradizione siciliana. E proprio da questi luoghi delle origini e dall’abile visione estetica di un artista contemporaneo, trae ispirazione la nuova comunicazione della Brand Identity Fiasconaro.
About Fiasconaro
Sapori, profumi e alchimie della Sicilia sono la suggestiva cornice della storia e della tradizione dell’azienda dolciaria Fiasconaro, nata nel 1953 a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Oggi l’azienda, giunta alla terza generazione di Pasticcieri è un’eccellenza del made in Italy, con un fatturato di oltre 32 milioni di euro, un organico di 180 lavoratori – fra stagionali e dipendenti, ed una presenza in 60 Paesi con una crescita del 20% su tutti i principali mercati: Italia, Canada, Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda e con un orizzonte strategico rivolto al mercato asiatico. Fiasconaro è totalmente made in Sicily e anche il suo indotto segue la territorialità. Il panettone e la colomba Fiasconaro rappresentano il core-business dell’azienda, ma è in continua crescita anche l’incidenza della linea di prodotti continuativi: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture e spumanti aromatici. I suoi dolci sono stati serviti sulle tavole di tre Papi, del Presidente della Repubblica cinese, dagli astronauti dello Shuttle, nelle corti regali di tutta Europa.
Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
Vedi anche:
-
Una Mole di Panettoni elegge i migliori panettoni 2021 … il Panettone Fiasconaro outsider
4 DICEMBRE 2021
Una Mole di Panettoni elegge i migliori panettoni 2021 … il Panettone Fiasconaro outsider A meno di tre settimane dal Natale è la storica kermesse torinese Una Mole di Panettoni ad assegnare, come ogni anno, per il decimo anno consecutivo, il … Leggi tutto
-
Panettone Fiasconaro da 10 kg protagonista a “Una Mole di Panettoni” – Torino 4-5 dicembre 2021
1 DICEMBRE 2021
Panettone Fiasconaro da 10 kg protagonista a “Una Mole di Panettoni” – Torino 4-5 dicembre 2021 Dalla Sicilia al Piemonte il Panettone è sempre Re: Fiasconaro fra i grandi protagonisti della decima edizione di … Leggi tutto
-
Panettone Fiasconaro alle mandorle, firmato Dolce e Gabbana, in passerella a Milano
26 SETTEMBRE 2020
2020: … annus horribilis per colpa di Corona virus … annus dolcissimum grazie al nuovo Panettone di Fiasconaro alle mandorle Panettone Fiasconaro 2020 alle mandorle ancora più elegante e alla moda, grazie al vestito creato da Dolce&Gabbana Milano, 25 settembre … Leggi tutto
-
ROSA MEDITERRANEA E FICHI D’INDIA nel NUOVO PANETTONE FIASCONARO per il Natale 2020 (+ focus Fiasconaro)
17 SETTEMBRE 2020
ROSA MEDITERRANEA E FICHI D’INDIA per il NUOVO PANETTONE FIASCONARO per il Natale 2020 DALL’INCONTRO FRA LA ROSA MEDITERRANEA ED I FICHI D’INDIA NASCE IL NUOVO PANETTONE FIASCONARO, SIMBOLO DI SPERANZA E DI RINASCITA Un panettone a lievitazione naturale, all’essenza di petali … Leggi tutto
-
Al via Golosaria 2019, anteprima di Natale del panettone Fiasconaro
25 OTTOBRE 2019
Da sabato 26 a lunedì 28 ottobre la pluripremiata azienda dolciaria Fiasconaro sarà fra i protagonisti della 14^ edizione di GOLOSARIA (MiCo FieraMilanoCity – Stand S115), che quest’anno ospiterà 300 “artigiani del gusto”, 100 cantine, 20 cucine di strada e un fitto programma composto da oltre 80 eventi. Allo … Leggi tutto
-
Panettone Fiasconaro, prezzo e gamma
18 OTTOBRE 2019
Chi l’avrebbe mai detto che il panettone più buono d’Italia non è milanese, bensì siciliano! L’azienda Fiasconaro di Castelbuono (sulle Madonie in provincia di Palermo) da circa vent’anni sforna panettoni artigianali di alta qualità, apprezzati per la loro bontà anche all’estero! … Leggi tutto
-
Panettone Fiasconaro a Rebibbia, Auguri della Presidente del Senato
20 DICEMBRE 2018
Panettone Fiasconaro a Rebibbia con gli Auguri di Maria Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato. Li ha consegnati personalmente Nicola Fiasconaro Il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati ha oggi fatto visita, a Roma, alla Casa Circondariale ‘Germana Stefanini’ di … Leggi tutto
-
Panettone Fiasconaro a Torino, Una Mole di Panettoni
29 NOVEMBRE 2018
Il Panettone Fiasconaro protagonista a Torino: Una Mole di Panettoni la grande rassegna gourmand dedicata al panettone artigianale con i migliori pasticceri e i laboratori dolciari di eccellenza. Una Mole di Panettoni col Panettone Fiasconaro Sabato 1 e domenica … Leggi tutto
- Newsfood.comNutrimento & nutriMENTENewsfoodTV Contatti