www.osteria.blog… l’indirizzo Vinitaly per gli appassionati del vino on-line

3 Aprile 2009
Comunicatori ed amanti del vino della rete: l’appuntamento è a Vinitaly, al Padiglione 4 Stand G4 nell’area del Co. Vi. Vi. Il Consorzio Vini Vicentini DOC, presente per il primo anno alla
più importante manifestazione vitivinicola del mondo, in programma a Verona fino al 6 aprile prossimo, dedica uno spazio quotidiano a tutti i wine blogger che visitano la fiera.
Giornalisti enogastronomici e semplici appassionati, che utilizzano la rete come strumento di comunicazione, potranno fare tappa all’«Osteria.blog» delle «Vigne del
Palladio», ogni giorno alle 17, per degustare le DOC vicentine, collegarsi ad Internet ed incontrare gli amici.
«Per la nostra prima volta al Vinitaly – afferma Angelo De Pieri, nuovo presidente del Co.Vi.Vi. – abbiamo cercato di proporci in maniera diversa ed innovativa, ma soprattutto con un
linguaggio semplice ed immediato, vicino alle esigenze del consumatore e ai nuovi modelli di comunicazione. E’ nata così l’idea di creare un punto d’incontro – chiamato
«Osteria.blog» – per i tanti appassionati che, sempre di più, si servono di Internet e di strumenti come il blog per parlare di vino e di gastronomia. Vogliamo dare vita ad un
ambiente informale e rilassato, dove i visitatori possano incontrarsi, degustare vino e dialogare con i produttori: un modo per riscoprire la piacevolezza del vino, non come prodotto elitario ma
rivolto a tutti».
«Il blog come mezzo di comunicazione – commenta Giampiero Nadali, che cura la testata on – line «Aristide» – ha iniziato a prendere piede una decina di anni fa. All’inizio
utilizzato per scopi individuali, divenne presto un nuovo strumento di editoria on – line per giornalisti, comunicatori e di publishing a servizio delle aziende. Ci sono diversi casi, pure nel
mondo del vino, di autori o gruppi di autori che scrivono su blog. Accanto ai blog si possono individuare anche dei veri e propri social network del settore vitivinicolo come il più famoso
«Open Wine Consortium».
Il blog ha il vantaggio di essere economico, di non richiedere grandi investimenti, se non il tempo e la disponibilità delle persone; di conseguenza non è così vincolato come
la carta stampata dalla pubblicità. Ha poi la prerogativa di essere uno strumento immediato, diretto, che parla un linguaggio semplice e, quindi, vicino all’utente finale».
Nei cinque giorni di Vinitaly, nel soppalco dedicato alle «Vigne del Palladio», sopra l’area di Vicenza Qualità, gli appassionati wine blogger e non solo, potranno dunque
degustare il meglio della produzione delle sei denominazioni della Provincia di Vicenza (Arcole DOC, Breganze DOC, Colli Berici DOC, Gambellara DOC, Lessini Durello DOC e Vicenza DOC) scegliendo
da una ricca carta dei vini rappresentativa delle aziende vitivinicole vicentine.
Lo stand del Co.Vi.Vi., al Padiglione 4 Stand G4, sarà la vetrina dell’intero panorama enologico vicentino: tutti i giorni della manifestazione funzionerà il Wine Bar
dell’Eccellenza Enologica Vicentina oltre ad un’area dedicata alle degustazioni guidate con un programma giornaliero di incontri dedicati ai giornalisti alla presenza dei responsabili delle
cantine. Accanto alle degustazioni guidate sono previsti due appuntamenti fissi: ogni giorno alle 12, «Bollicine Time», per degustare gli spumanti vicentini e, alle 17,
«Osteria.blog».
Ma il Vinitaly non sarà solo l’occasione per conoscere ed assaggiare i vini DOC della Provincia di Vicenza. Le eccellenze enologiche vicentine portano con sé, a Verona, anche tutto
il meglio dell’agroalimentare del territorio: la Soppressa Vicentina DOP, il Formaggio Asiago DOP e la pasticceria della Dolciaria Loison di Costabissara.
L’appuntamento è per tutti – giornalisti, wine blogger e semplici visitatori – allo stand del Co.Vi.Vi. per sorseggiare un buon calice di vino accompagnato da una delle tante
tipicità vicentine.