www.europaforum.it, la prima piazza virtuale e interattiva per collegare cittadini e deputati europei
26 Novembre 2007
Proseguono in Italia le iniziative istituzionali per far diventare più famigliari a tutti i cittadini organi ed uffici dell’Ue, l’Ufficio d’Informazione per l’Italia del Parlamento
europeo ha lanciato da alcuni giorni il sito Europaforum, un nuovo portale che sarà curato dall’Eurosportello Confesercenti e che presenta funzionalità innovative per informare i
cittadini sulle politiche comunitarie e sulle attività svolte dai parlamentari europei.
Questa mattina presso l’Ufficio d’Informazione per l’Italia del Parlamento europeo è stato presentato il progetto alla stampa.
Sono intervenuti all’incontro Carla Albani, Direttrice dell’Ufficio di informazione per l’Italia, l’on. Luigi Cocilovo, vicepresidente del Parlamento europeo e Giuseppe Capanna, Direttore
generale Confesercenti.
Europaforum.it, oltre a collegare i cittadini con gli europarlamentari, nostri rappresentanti in Europa, si propone come strumento di e-democracy. Sul sito non solo sono diffuse notizie
sull’attività del Parlamento europeo, sulla sua storia ed attività, ma sono messi a disposizione anche strumenti di comunicazione per Eurodeputati e cittadini.
I deputati potranno inserire commenti ed esporre la propria posizione in un’apposita area a loro riservata, “La voce del Deputato”. Anche i cittadini avranno la possibilità di
confrontarsi rivolgendo ai loro rappresentanti quesiti su alcuni temi di interesse generale. Le problematiche saranno indirizzate agli europarlamentari competenti in base alle Commissioni
parlamentari di appartenenza. L’Eurodeputato potrà quindi rispondere, logandosi da un’area del sito riservata. Le domande rivolte fino a questo momento spaziano dal commercio, alla
telefonia sino ai trasporti.
Il cittadino non solo può inviare questiti su temi specifici, ma può anche avere un atteggiamento più propositivo con segnalazioni da far presente agli eurodeputati: in
“Cara Europa ti scrivo” siamo invitati a dare la nostra opinione sulle questioni più scottanti che riguardano l’azione dell’Europa in Italia. Molte persone hanno richiesto per esempio
l’impegno delle istituzioni e del Parlamento europeo in merito a direttive e leggi del settore agroalimentare o della società dell’informazione. Materie che sono sempre state nell’agenda
dell’Ue e nelle sue politiche di indirizzo.
Il cittadino può effettuare sul sito anche una navigazione selettiva. Sul portale sono stati improntati 12 focus di approfondimento. Fra questi: istituzioni, giustizia, relazioni
esterne, agricoltura e pesca, bilancio, cultura e istruzione, affari economici, occupazione e affari sociali, mercato interno e industria, regione e trasporti, sanità e consumatori,
ambiente e turismo.
Chi è interessato esclusivamente ad un determinato tema potrà, andando nella relativa sezione, leggere i provvedimenti presi a questo proposito dall’Ue, consultare gli interventi
degli eurodeputati competenti ed i messaggi dei cittadini che si sono focalizzati su questa “categoria tematica”. Con riferimento alle attività del Parlamento europeo vengono inoltre
proposti riquadri informativi che illustrano le azioni intraprese sulle materie oggetto di approfondimento.