Vittorino Colombo: Targa ricordo del 30° Anniversario della Presidenza del Senato

3 Giugno 2013
—–Original Message—–
Date: Mon, 3 Jun 2013 07:45:35
Subject: Vittorino Colombo Targa ricordo del 30^ Anniversario della Presidenza del Senato – Istituto Europa Asia – Comune Albiate – Card. Dionigi Tettamanzi, Angelo Caloia, Achille Colombo
Clerici.
ASSOEDILIZIA
e
ISTITUTO EUROPA ASIA
Celebrato ad Albiate (Monza) il XXX anniversario della Presidenza del Senato di Vittorino Colombo
IL CARDINALE TETTAMANZI: “UN’ALTA TESTIMONIANZA SPIRITUALE, UMANA, SOCIALE, POLITICA”
Colombo Clerici: “Il suo nome è legato al “nuovo corso”tra Italia e Cina”
Benito Sicchiero
“Non c’è buona politica senza ispirazione religiosa: e Vittorino Colombo rappresenta un’alta testimonianza spirituale, umana, sociale nella logica del Concilio Vaticano II°”.
Con queste parole pronunciate dal Cardinale Dionigi Tettamanzi sono iniziate le cerimonie in memoria dello statista nato ad Albiate (Monza) nel 30° anniversario della sua elezione alla
Presidenza del Senato.
Vittorino Colombo è stato ricordato con i suoi familiari, il padre Aquilino, sindaco della cittadina, con la moglie Silvia, e i fratelli Mons. Giuseppe, grande teologo e Tina, da poco
scomparsa.
L’evento è stato promosso dalla Fondazione Vittorino Colombo, da I Popolari Uniti per Albiate e dal Centro Culturale “Dimensione Cultura”, in collaborazione con Il Cittadino di Monza e il
Cittadino di Lodi.
La famiglia Colombo è stata una testimonianza vivente di come una vita operosa e creativa, con la passione per il bene comune e per i più deboli, possa essere unita con la
testimonianza di un cristianesimo compiuto e concreto, nel solco della tradizione lombarda.
Le tre Istituzioni organizzatrici, nate nel solco della loro memoria e testimonianza, hanno voluto ricordarli nel loro Paese natale.
La giornata è iniziata con una Messa di suffragio della famiglia, presieduta dal Cardinale Dionigi Tettamanzi nella chiesa parrocchiale di Albiate. Sono stati letti i messaggi del
Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha voluto rendere omaggio ad “uno dei più illustri personaggi politici” e del Presidente del Senato Pietro Grasso.
E’ proseguita con la inaugurazione della targa in via Verdi 3, posta dove Vittorino Colombo e la sua famiglia hanno mosso i primi passi negli anni venti del secolo scorso.
Hanno parlato il direttore editoriale del Cittadino Luigi Losa che, assieme a Maurizio Mariani de I Popolari Uniti per Albiate, ha presentato un concorso a premi per giovani (tra 16 e 25 anni)
suddiviso nelle sezioni “carta e penna” e “on-line” per le migliori composizioni a commento del pensiero di Colombo, espresso il 12 maggio 1983 in occasione della sua elezione a Presidente del
Senato: “La democrazia vive solo di democrazia, di partecipazione, cioè del contributo di tutti: questo è l’insegnamento che dobbiamo in particolare alle nuove generazioni”.
Interventi anche del Vice Sindaco di Albiate Luigi Besana e del Presidente della Fondazione Vittorino Colombo Angelo Caloia: “Questa significativa cerimonia non vuole essere un amarcord ma la
semina per le giovani generazioni dei principi e dell’impegno di Vittorino”.
Quindi il Cardinale Tettamanzi ha tolto il drappo della targa.
Il corpo musicale di Santa Cecilia ha eseguito l’Inno di Mameli.
Commenta il Presidente di Assoedilizia e dell’Istituto Europa Asia, presidente emerito dell’ Istituto Italo Cinese fondato dal Senatore nel 1971, Achille Colombo Clerici: “Il nome di Vittorino
Colombo è legato alla costruzione di un “nuovo corso” nei rapporti culturali, politici, economici e diplomatici dell’Italia con la Repubblica Popolare Cinese”.
Numerose le autorità: citiamo, tra gli altri, il deputato Dario Rivolta, il Presidente del TAR Lombardia Adriano Leo, Carlo Bianchi, Padre Angelo Lazzarotto responsabile del Pime, il
senatore Michele Saponara.
Foto:Achille Colombo Clerici con Card. Dionigi Tettamanzi