“La condizione umana” di Claudia Mattel -Anteprima inaugurazione Museo Duomo Milano

30 Maggio 2013
—–Original Message—–
Date: Thu, 30 May 2013 08:26:35
Subject: * Museo del Duomo Milano. – Anteprima Inaugurazione – Presentazione libro “La Condizione Umana”-
ASSOEDILIZIA
e
ISTITUTO EUROPA ASIA
Anteprima con la presentazione del libro “La condizione umana” su testi di Sant’Agostino e di Pascal
LA SALA DELLE COLONNE DEL MUSEO DEL DUOMO AGORA’ DI SAPIENZA EUROPEA
Colombo Clerici: “Con questa iniziativa si rafforza il ruolo culturale di Milano, anche in vista di Expo 2015”
Mancano pochi mesi al 4 novembre 2013, giorno che vedrà l’inaugurazione del nuovo grande Museo del Duomo di Milano e il riallestimento del preziosissimo archivio della Veneranda Fabbrica:
un grande racconto attraverso cui milanesi e visitatori riscopriranno l’identità della città e la storia di una grande scuola di saperi.
Tutto informatizzato: biblioteche capitolari, la stessa Fabbrica, le opere del Museo e del monumento (statue, vetrate eccetera), l’archivio musicale che copre sei secoli di storia della Cappella
del Duomo.
L’intera storia della Fabbrica, infatti, dal 1387 ai nostri giorni, è una realtà che si plasma nella quotidianità, fatta di marmo e di carne: scuola di vita e scuola per il
territorio, che attraversa il marmo e le vetrate del Duomo, visitato ogni anno da 5 milioni di fedeli e turisti, è agorà di sapienza europea.
La Sala delle Colonne del Museo, ricavata dalle scuderie dell’Arcivescovado, sarà il luogo privilegiato per gli incontri culturali del nuovo polo museale ed è stata mostrata
in anteprima al
pubblico in occasione del primo appuntamento della Scuola della Cattedrale, un percorso tra letteratura e teologia, su testi di
Sant’Agostino e Blaise Pascal, con la presentazione del libro “La condizione umana” a cura di Claudia Mattel, promossa dal Capitolo metropolitano del Duomo e dalla Fabbrica, in
collaborazione con l’Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia nel mondo.
Curatore dell’iniziativa Mons. Gianantonio Borgonovo, arciprete del duomo.
L’evento ha visto la partecipazione del prof. Angelo Caloia, presidente della Fabbrica, del prof. Giovanni Reale, direttore delle collane filosofiche Bompiani, di Carlo Carena della casa editrice
Einaudi, di Paolo A. Mettel, presidente dell’Associazione Mendrisio Mario Luzi, moderatore il dott. Armando Torno, editorialista del Corriere della Sera.
Il primo passo di un programma denso, annuncia Borgonovo, per offrire un’alta divulgazione, con opere quali la traduzione della Bibbia dei Settanta o l’enciclopedia che la Treccani sta editando
su Costantino.
Una iniziativa culturale in un momento in cui, quando si parla di cultura, lo si fa prevalentemente per annunciare tagli.
Apprezza Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia e dell’Istituto Europa Asia: “Con questa iniziativa si rafforza il ruolo culturale di Milano che, in previsione di Expo 2015,
deve presentare il suo volto migliore non solo in termini di modernità e di efficienza”.
Foto: da sin. Achille Colombo Clerici, Armando Torno, mons. Gianantonio Borgonovo