Michelangelo e la Sistina: arte ed esegesi biblica, dopo cinque secoli

26 Maggio 2013
—–Original Message—–
Date: Sun, 26 May 2013 07:35:03
Subject: Universita’ Europea Roma –
“Michelangelo e la Sistina: arte ed esegesi biblica” Giornata di studio – Istituto Europa Asia
ASSOEDILIZIA
e
ISTITUTO EUROPA ASIA
A Roma giornata di studi in occasione del V° centenario della Volta Sistina
MICHELANGELO E LA SISTINA, L’ARTE E L’ESEGESI BIBLICA
Una Giornata di Studio dal titolo « Michelangelo e la Sistina, l’arte e l’esegesi biblica » che ricade all’interno delle “Settimane della Cultura” (nello specifico, la
“Settimana delle Arti”) si terrà lunedì prossimo nell’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190) organizzata dall’Ufficio per la Pastorale Universitaria della
Diocesi di Roma a cura di Costanza Barbieri e Lucina Vattuone.
Alla Giornata è stato invitato, dal Rettore dell’Universita’ Mons. Paolo Scarafoni, il Presidente di Assoedilizia e dell’Istituto Europa Asia, Achille Colombo Clerici.
Cinquecento anni fa, il 31 ottobre 1512, la Volta Sistina veniva scoperta dopo quattro anni di lavoro ed inaugurata con vespri solenni celebrati dal Pontefice Giulio II. L’evento segnava una
svolta epocale nell’arte dei secoli a venire, decretando la grandezza di Michelangelo e forgiando nell’immaginario collettivo l’esegesi figurativa del libro della Genesi.
Il motivo conduttore della Giornata di Studio è celebrare la grandezza di Michelangelo, non solo in quanto artefice del ciclo della Genesi più famoso del Rinascimento, ma anche come
esegeta di una cultura per immagini che attinge a un vastissimo patrimonio teologico.
Gli studi iconologici, più che quelli stilistici, hanno contribuito a illuminare il messaggio profondo che Michelangelo ha affidato ai suoi affreschi, il cui valore ancora oggi è
universalmente recepito.
Cosa sappiamo della cultura religiosa da cui sono scaturite le scelte iconografiche di Michelangelo?
Un quesito su cui la critica orientata a indagare i fenomeni storico-artistici non solo come “belle forme”, ma come espressioni di un contenuto, continua interrogarsi.
E’ il metodo sicuramente meno frequentato dalla storiografia tradizionale e raramente divulgato dai media, che spesso polarizzano l’attenzione del pubblico solo su grandi mostre o scoperte
sensazionali.
Tramite gli interventi di illustri specialisti della materia, la Giornata di Studi dedicata al V Centenario della Volta Sistina organizzata dall’Università Europea di Roma si propone di
esaminare questa problematica sotto i suoi molteplici aspetti ed i diversi modi in cui ancora oggi è recepita.
L’obiettivo finale è quello di fare il punto sulla complessità simbolica che si cela dietro le immagini della volta michelangiolesca: nella convinzione che le sublimi invenzioni del
Buonarroti non siano solo splendide forme ma scaturiscano da una inesauribile pienezza di significato, il cui intimo sacro ed umano messaggio affascina gli uomini di tutti i tempi.
Il programma prevede quattro sessioni di lavori presiedute dal Prof. Roberto De Mattei, Coordinatore Ambito di Storia, Università Europea di Roma; dal Prof. Umberto Roberto,
Vice-Coordinatore Ambito di Storia, Università Europea di Roma; dal Prof. Arnold Nesselrath, Delegato per i Dipartimenti scientifici ed i Laboratori dei Musei Vaticani; dal Prof.
Massimiliano Valente, Università Europea di Roma.
Tra i relatori: Murizio Calvesi, Gianluigi Colalucci, Silvia Danesi Squarzina, Antonio Paolucci, Heinrich Pfeiffer, Timothy Verdon.
Redazione Newsfood.com