FREE REAL TIME DAILY NEWS

Verifiche Agenzia delle Entrate sulle partite iva agevolate, by Michela -Il commercialistaonline.it

Verifiche Agenzia delle Entrate sulle partite iva agevolate, by Michela -Il commercialistaonline.it

By Giuseppe

 

Le verifiche dell’Agenzia delle Entrate sulle partite iva agevolate

 

Di Categorie: Regime Forfettario
Pubblicato il: 08/04/2021

Il Fisco è noto anche per gli accertamenti ai titolari di partita iva, compresi i controlli Regime Forfettario. Si sente, infatti, spesso parlare di verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate volte a confermare i dati dichiarati dai liberi professionisti e dagli imprenditori.
In caso di controlli, come bisogna comportarsi? Cosa è necessario presentare? Quali sono i documenti da tenere sempre a disposizione per dimostrare la propria posizione fiscale?

Controlli Regime Forfettario: nessuno escluso!

Il Regime Forfetario è un regime fiscale agevolato che offre facilitazione ai titolari di partita iva che lo adottano. Tra i principali benefici, è bene citare la contabilità semplificata, l’esenzione dall’IVA e dagli studi di settore, e la ridotta imposta sostitutiva al 15% o 5%.

Nonostante le agevolazioni, i titolari di partita iva in regime forfettario, non sono in alcun modo dimenticati dal Fisco. Anch’essi, infatti, sono oggetto di verifiche, controlli e accertamenti volti a rilevare abusi da parte di soggetti “furbetti” e omissione di dati contabili, specie in fase di dichiarazione dei redditi.

Scopriamo insieme i principali controlli regime forfettario che potrebbero essere attivati nei confronti dei titolari di partita iva agevolata.

Dichiarazione dei redditi e Certificazione Unica

Gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate sui titolari di partita iva agevolata sono relativamente semplici e diretti da effettuare.

Il principale confronto che il Fisco esegue è tra i dati della Dichiarazione dei Redditi del contribuente e la Certificazione Unica inviata dalle aziende con le quali si è instaurata la collaborazione professionale.

ESEMPIO

Tizio, grafico freelance, dichiara di aver fatturato 6.000 euro con l’azienda Y.
L’azienda Y presenta una Certifica Unica differente.

Sussiste un’irregolarità, soggetta a più controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Secondo quanto appena scritto, è facile intuire che a fare i furbetti in questo caso, si è scoperti in tempi brevi e con un semplice controllo regime forfettario incrociato. Meglio evitare.

Determinazione forfettaria delle spese

Una delle principali caratteristiche del regime forfettario è il conteggio appunto “forfettario” dei costi. Non è, infatti, possibile inserire manualmente le voci di spesa, salvo i contributi previdenziali. La determinazione dei costi è forfettaria in base alla tipologia di attività svolta e del codice ateco scelto in fase di apertura della partita iva.

Questo significa che è impossibile alterare i dati della Dichiarazione dei Redditi, variando le spese o inserendone di inesistenti!

Quando si attivano i controlli regime forfettario?

Sono 4 i principali controlli regime forfettario ad opera dell’Agenzia delle Entrate nei confronti dei titolari di partita iva agevolata.

Dichiarazione dei Redditi in ritardo

L’Agenzia delle Entrate è solita richiamare i titolari di partita iva forfettario che non inviano la propria Dichiarazione dei Redditi entro il termine previsto dalla legge.

L’attività del Commercialista in questo caso è cruciale per evitare solleciti o sanzioni legati al ritardo nella presentazione della Dichiarazione dei Redditi.

Se temi di non rispettare le scadenze, affidati a noi: Contabilità Online CommercialistaOnline

Mancato invio della Dichiarazione dei Redditi

Se nonostante il richiamo da parte del Fisco, il contribuente non procede all’invio della Dichiarazione dei Redditi, è molto probabile che l’Agenzia delle Entrate proceda con la richiesta di visione dello storico delle fatture emesse nel corso dell’anno d’imposta. Tal eoperazione è volta ad accertare l’assenza di irregolarità varie.

NOTA BENE: l’omessa presentazione della Dichiarazione dei Redditi può essere soggetta anche a sanzioni amministrative.

Presenza di irregolarità nella Dichiarazione dei Redditi

Si tratta di uno dei casi più frequenti e comuni, ossia la non corrispondenza tra gli importi dichiarati dal titolare della partita iva agevolata e le somme presenti nella Certificazione Unica presentata dall’azienda o dall’ente committente in generale.

In tal situazione, può essere richiesto lo storico delle fatture al fine di svolgere una valutazione più dettagliata e approfondita.

Requisiti di adesione al Regime Forfettario

In alcuni casi, i soggetti titolari di partita iva aderiscono al regime forfettario senza rispondere ai requisiti richiesti.

Al fine di evitare errori di questo tipo e conseguenti sanzioni, è sempre bene rivolgersi a un professionista qualificato.


Vuoi aprire la partita IVA aderendo al Regime Forfettario?

Ci occuperemo di tutti gli aspetti burocratici e terremo la tua contabilità annuale con serietà e professionalità.

Evita errori e costose sanzioni, acquista la nostra consulenza skype direttamente con un esperto per dissipare tutti i tuoi dubbi.

Acquistando la nostra consulenza, per coloro che affidano a noi la contabilità, le pratiche di start-up sono in omaggio.

 


Hai bisogno di una consulenza per capire come gestire gli aspetti contabili e fiscali della tua attività?Contattaci!

Vuoi un’APP facile da usare, pratica e funzionale per la tua contabilità?
Hai Android? Questo è il link che fa per te!
Hai iOS? Questo è il link che fa per te!


Michela Edma Vernieri Cotugno
Vedi anche in Google:
  • Telefisco – Sole24ore – Direttore Agenzia Rossella Orlandi: Te le do io le tasse

    Telefisco – Sole24ore – Direttore Agenzia Rossella Orlandi: Te le do io le tasse

    1 FEBBRAIO 2016

    Il recupero dell’evasione fiscale “nel 2015 sarà superiore all’anno precedente”, quando era stato di 14,2 miliardi. Così Rossella Orlandi, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, nel suo intervento alla 25esima edizione di Telefisco, il convegno annuale del Sole 24 Ore … Leggi tutto

  • Service Tax – Fisco Immobili – Nuova Fiscalità: le tasse non aiutano la ripresa

    Service Tax – Fisco Immobili – Nuova Fiscalità: le tasse non aiutano la ripresa

    8 OTTOBRE 2013

    —–Original Message—– Date: Tue, 8 Oct 2013 06:52:57 Subject: Service Tax – Fisco Immobili – Nuova Fiscalita’  Convegno Cooperativa Abitare – Sen. Franco Mirabelli e Sottosegretario Sen. Pier Paolo Baretta – Assoedilizia … Leggi tutto

  • Assoedilizia, campagna di protesta contro il Fisco. BASTA TASSE!

    Assoedilizia, campagna di protesta contro il Fisco. BASTA TASSE!

    20 MAGGIO 2013

    Milano, 20 maggio 2013 Il Governo parla di crisi economica (ma fa ben poco per risolverla), le famiglie sono in crisi, i giovani sono senza lavoro…gli esodati sono disperati (ma i super pensionati da … Leggi tutto

  • FISCO IMMOBILI: Tasse sulla casa e crisi del sistema economico

    FISCO IMMOBILI: Tasse sulla casa e crisi del sistema economico

    19 NOVEMBRE 2012

    Milano, 19 novembre 2012 Invece di ridurre gli sprechi, si aumentano le tasse. La storia ci conferma che non è la soluzione giusta per far ripartire l’economia. Il Governo ha intrappreso questa strada  … Leggi tutto

  • Economia Generale, Tasse 2019: Acqua e rifiuti, paga sempre il solito cittadino

    Economia Generale, Tasse 2019: Acqua e rifiuti, paga sempre il solito cittadino

    21 DICEMBRE 2018

    Tasse 2019 in aumento acqua e rifiuti, una bella stangata   Economia Generale, Tasse 2019: Regioni Comuni Utility pronti con la stangata di acqua e rifiuti Fra 8000 comuni italiani emerge Gazzola. Forse la Tari o Tares è stata mal gestita dall’amministrazione … Leggi tutto

  • Immobili e fisco occorre linfa al settore immobiliare

    Immobili e fisco occorre linfa al settore immobiliare

    13 MAGGIO 2017

    Date: Sat, 13 May 2017 08:32:31 Subject: “Immobili e fisco” Linfa al settore immobiliare – QN Quotidiano Nazionale, IL GIORNO ediz. 13 maggio 2017 di Achille Colombo Clerici “Quand le batiment va, tout va”, non nel senso classico della massima, cioe’ … Leggi tutto

  • Mario Breglia su affitti immobiliari: fisco troppo pesante

    Mario Breglia su affitti immobiliari: fisco troppo pesante

    27 LUGLIO 2016

    La locazione non incentivata – QN – Giorno, Resto, Nazione del 26 luglio 2016 – Intervista a Mario Breglia A s s o e d i l i z i a Informa QN – Giorno, Resto, Nazione del 26 luglio 2016 – … Leggi tutto

  • Fida-Confcommercio: nonostante crisi e fisco, resiste la vendita degli alimentari al dettaglio

    Fida-Confcommercio: nonostante crisi e fisco, resiste la vendita degli alimentari al dettaglio

    5 MAGGIO 2016

    Fida-Confcommercio, nonostante crisi e fisco resiste la vendita al dettaglio negli alimentari Cresce la fiducia delle imprese del dettaglio alimentare nei primi sei mesi del 2015 e le aspettative per il 2016, ma tasse e crisi congiunturale frenano sul rilancio di … Leggi tutto

  • Ambrosetti Cernobbio, Assoedilizia a Matteo Renzi: Tasse sulla casa

    Ambrosetti Cernobbio, Assoedilizia a Matteo Renzi: Tasse sulla casa

    6 SETTEMBRE 2015

    Cernobbio, 6 Settembre 2015 Ambrosetti Cernobbio – Forum, The European House, Workshop 2015 – Assoedilizia: Tasse sulla casa, Matteo Renzi Esenzioni Imu e Tasi Colombo Clerici: non possiamo, condannare l’Italia ad essere sempre piu’ un Paese di prime case, pena la … Leggi tutto

  • Il macigno delle tasse sugli immobili favorisce il calo dei consumi di qualità

    Il macigno delle tasse sugli immobili favorisce il calo dei consumi di qualità

    25 AGOSTO 2015

    Da Giorno QN del 22 agosto 2015 “Il Macigno delle Tasse” a firma A. Colombo Clerici L’economista Mauro Marè dell’Università della Tuscia, in un articolo, pubblicato da un importante quotidiano, relativo alla riforma del sistema tributario afferma che “si tassa poco … Leggi tutto

  • Fisco Immobili – Imposte Locali: Relazione annuale del Consiglio di Stato

    Fisco Immobili – Imposte Locali: Relazione annuale del Consiglio di Stato

    5 AGOSTO 2015

    Mercoledì, 5 Aug 2015 09:14:41 Fisco Immobili – Imposte Locali: Relazione annuale del Consiglio Stato Dichiarazione del presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici: « A quali conclusioni conduce il rilievo della Corte dei Conti nella sua relazione sulla finanza locale, secondo … Leggi tutto

  • Le due Italie del Fisco: chi dà troppo (il nord) e chi prende…

    Le due Italie del Fisco: chi dà troppo (il nord) e chi prende…

    26 LUGLIO 2015

    Inizio messaggio inoltrato: Oggetto: Giorno QN “Le due Italie del Fisco” 25 Luglio 2015 – Achille Colombo Clerici Data: 25 luglio 2015 21:16:20 CEST Giorno QN “Le due Italie del Fisco” 25 Luglio 2015 – Achille Colombo Clerici Ci sono due Italie…. Leggi tutto

  • Albonetti, Assoturismo Confesercenti: “Basta tasse sui turisti”

    Albonetti, Assoturismo Confesercenti: “Basta tasse sui turisti”

    30 MARZO 2015

    Tassa sui viaggiatori, Albonetti (Assoturismo Confesercenti): “Basta tasse sui turisti, già pagano al fisco 2,5 miliardi ogni anno. Nel 2015 possibile ripresa del turismo – va sostenuta, non soffocata” “Non bastavano la tassa di soggiorno ed un’Iva … Leggi tutto

  • Colombo Clerici, Presidente Assoedilizia: “I servizi locali si pagano con le tasse sugli immobili”

    Colombo Clerici, Presidente Assoedilizia: “I servizi locali si pagano con le tasse sugli immobili”

    7 DICEMBRE 2014

    —–Original Message—– Date: Sun, 7 Dec 2014 10:48:19 Subject: Immobili Fisco Libero Quotidiano  7 dicembre 2014 “I servizi locali si pagano con le tasse sugli immobili” – Achille Colombo Clerici “I servizi locali si pagano con le tasse sugli immobili” ACHILLE … Leggi tutto

  • Immobili Fisco – Riforma catasto – Revisione estimi catastali – Invarianza gettito imposte

    Immobili Fisco – Riforma catasto – Revisione estimi catastali – Invarianza gettito imposte

    20 NOVEMBRE 2014

    —-Original Message—– Date: Thu, 20 Nov 2014 14:02:55 Subject: Immobili Fisco – Riforma catasto – Revisione estimi catastali – Invarianza gettito imposte – Dichiarazioni rilasciate da Achille Colombo Clerici in sede di intervista a VISTO del 20 novembre 2014 A s … Leggi tutto

  • Achille Colombo Clerici: Immobili Fisco – Local Tax, Imposta Unica Comunale – “Insolite imposte, soliti noti” – IL GIORNO 15 NOV. 2015

    Achille Colombo Clerici: Immobili Fisco – Local Tax, Imposta Unica Comunale – “Insolite imposte, soliti noti” – IL GIORNO 15 NOV. 2015

    15 NOVEMBRE 2014

    —–Original Message—– Date: Sat, 15 Nov 2014 09:25:29 Subject: Immobili Fisco – Local Tax, Imposta Unica Comunale – “Insolite imposte, soliti noti” – IL GIORNO 15 NOV. 2015 – Achille Colombo Clerici A s s o e d i l … Leggi tutto

     

Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: