FREE REAL TIME DAILY NEWS

Valori alimentari in etichetta: Colori differenti per aiutare il consumatore nella scelta

Valori alimentari in etichetta: Colori differenti per aiutare il consumatore nella scelta

By Redazione

Bruxelles – Etichette alimentari arricchite da codici colorati per mettere in condizione il consumatore europeo di fare la scelta più informata sui contenuti in grassi, zuccheri e
sali del prodotto che acquista: un codice rosso significa presenza elevata; un codice arancio contenuto medio; un codice verde assicura invece una loro presenza limitata.

E’ la proposta lanciata oggi a Bruxelles dell’Ufficio europeo dell’Unione dei consumatori (Beuc), secondo cui “delle ricerche dimostrano che i cittadini preferiscono un’etichettatura nutrizionale
semplificata utilizzando un codice di colore”. L’importante, sostiene il Beuc, è dare ai consumatori “un’informazione più chiara sugli alimenti aiutandoli a fare la scelta migliore
e più informata per la loro salute”.   

La proposta si inserisce nel dibattito sull’informazione alimentare presentata dalla Commissione europea nel 2008, e ora giunta all’esame del Parlamento europeo. L’idea è di ‘svecchiare’
le attuali etichette perché “troppo confuse, sovraccariche di informazioni o fuorvianti”. Sul dossier si pronuncerà già il 16 marzo la commissione ambiente, salute e
sicurezza alimentare dell’Europarlamento, mentre il voto in Assemblea è previsto il 14 giugno.   

Il Beuc ha accolto con molto entusiasmo la proposta ma ora chiede di portare alcuni accorgimenti per migliorarla:
Etichettatura Paese d’origine: Per i consumatori europei deve essere indicata sull’imballaggio per i prodotti composti da un solo ingrediente. Nel caso
di alimenti a ingredienti multipli sull’etichetta deve figurare l’origine dell’ingrediente principali o di quello che caratterizza il prodotto.
Codici Colorati: Per il Beuc il sistema, in aggiunta alle informazioni già previste, va applicato sul frontespizio della confezione per permettere
di trovare l’informazione in un colpo d’occhio ma anche di confrontarla con quella di altri alimenti.
Dimensioni caratteri: Tutte le informazioni nutrizionali dovrebbero essere chiaramente leggibili, stampate in caratteri di dimensione sufficientemente
grande, in contrasto rispetto al fondo dell’imballaggio;
Tabella nutrizionale: Nella parte posteriore dell’imballaggio si chiede di riportare una tabella nutrizionale dettagliata delle informazioni riassunte
nel frontespizio, relative al valore energetico, al tenore in proteine, lipidi, acidi grassi saturi e no, glucidi, zuccheri, sale e fibre.

Ansa.it per NEWSFOOD.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: