USA: A Barack Obama il Nobel per la Pace 2009

9 Ottobre 2009
Importante riconoscimento per gli Stati Uniti. Il presidente americano è infatti il vincitore del Nobel per la Pace 2009, “Per i suoi sforzi straordinari per rafforzare la diplomazia e
la cooperazione tra i popoli”.
Il premio sarà assegnato oggi, ma la scelta è di poco più vecchia: il Comitato norvegese ha infatti deciso lunedì scorso durante l’ultima riunione. “Tra i motivi che
hanno spinto il comitato a temporeggiare fino all’ultimo momento è stato, oltre all’alto numero di candidature pervenute quest’anno, il desiderio di usare tutto il tempo a disposizione
per fare la scelta giusta”, spiega un loro portavoce.
Il Nobel per la pace 2009 ha infatti visto 205 candidature, 172 persone fisiche e 33 organizzazioni giuridiche. Nonostante i nomi dei soggetti siano segreti, bookmakers e gole profonde sono
riusciti a sfornare da tempo ipotesi attendibili.
Oltre al Primo cittadino Usa, sulla lista dei giudici di si trovavano Nicolas Sarkozy (suo rivale più agguerrito), il dissidente cinese Hu Jia, il premier dello Zimbabwe Morgan
Tsvangirai, l’avvocatessa cecena Lidia Iussupova o l’ex ostaggio franco-colombiano Ingrid Betancourt.
Per l’Italia, proposta la candidatura di Medici Senza Frontiere e di Gino strada. L’anno prossimo, sostengono gli esperti, a lanciare l’assalto al premio sarà Silvio Berlusconi,
l’attuale presidente del Consiglio.
Gli addetti ai lavori sottolineano come a convincere il comitato svedese, sia stata la politica estera di Obama, improntata alla collaborazione ed al dialogo anche con nemici storici, come
l’Iran degli Ayatollah. Inoltre, a suo favore ha giocato l’impegno per un mondo privo di armi nucleari.
Per usare le parole del Comitato: “La sua diplomazia è basata sul concetto che chi governa il mondo deve farlo sulle basi dei valori che sono condivisi dalla maggioranza della sua
popolazione.
Come presidente, Obama ha creato un nuovo clima per la politica internazionale. La diplomazia multilaterale ha riottenuto una posizione centrale, ed è cresciuto il peso di istituzioni
come le Nazioni Unite od altri organismi internazionali”.
Obama otterrà ufficialmente il riconoscimento il 10 dicembre ad Oslo, con la consegna del premio. Il Primo Cittadino Usa riceverà una medaglia, un diploma ed un assegno di
10 milioni di Kronor (circa 1 milione di Euro).
Matteo Clerici