Torna “Una mela per la vita”: due giorni in piazza contro la sclerosi multipla

9 Ottobre 2009
Mele per incentivare la ricerca e combattere la sclerosi multipla. Per la quindicesima volta, Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre 2009, più di 3.000 piazze italiane vedranno “Una Mela
per la Vita – Due giorni per combattere la sclerosi multipla”.
Tale iniziativa di solidarietà, che vanta l’ Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Napolitano è stata organizzata dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Onlus) ed UNAPROA (Unione di Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli d’Europa) e prevede la distribuzione di un sacchetto di mele agli interessati, che contribuirà con donazioni da 7
Euro in su.
Le mele sono di qualità differenti (Golden, Granny Smith e Red Delicious) ed il ricavato della loro vendita andrà a favore dell’AISM e della ricerca.
Oltreché sulle mele, la campagna anti sclerosi si baserà sugli SMS solidali.
Fino al 12 Ottobre, sarà infatti possibile inviare da cellulare un messaggio al numero 48543 e donare due Euro. Tale servizio è offerto da Tim, Vodafone, Wind, 3 e Telecom Italia;
quest’ultimo, inoltre, offre anche la possibilità di telefonare e scegliere se donare 2 o 5 euro.
Queste iniziative sono sostenute da personalità del mondo dello sport e dello spettacolo.
Sponsor dell’AISM sono infatti Gianluca Zambrotta, calciatore del Milan e della Nazionale, Andrew Howe, della nazionale di atletica leggere e l’attrice Antonella Ferrari, attrice, persona con
SM e madrina dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
I medici ricordano come la sclerosi multipla sia una malattia del sistema nervoso cronica, invalidante ed imprevedibile, che colpisce 58 mila persone principalmente giovani di 20-30 anni.
Per questo “Una mela per la vita” è dedicata ai giovani con SM. Una parte dei fondi raccolti, infatti, andranno a sostenere il Programma “Giovani Oltre la SM” che comprende
attività di informazione e servizi mirati ad aiutare i giovani con sclerosi multipla a reinserirsi in famiglia e nel mondo del lavoro.
Per informazioni:
800 803028 (numero verde AISM)
Matteo Clerici