UnPOxExPO2015 – FUORISALONE – FLUSSI TURISTICI DURANTE EXPO2015 ANALISI BOCCONI-MET

26 Dicembre 2013
Data: 26 dicembre 2013 17:34:08 CET
Oggetto: UnPOxExPO2015 – FUORISALONE – FLUSSI TURISTICI DURANTE EXPO2015 ANALISI BOCCONI-MET-UNPOXEXPO2015
UnPOxExPO2015 – progetto Food&Wine&Visit&Turism&Cooking in ValleyPOriver dedicato a ExpoMilano 2015
Giampietro Comolli:
Come dice la ricerca della Bocconi-Met (in allegato) Expo Milano 2015 è una grande opportunità per il Paese Italia in termini di rilancio economico di attività e imprese, ma soprattutto di recupero sviluppo e crescita dell’incoming turistico in Italia, purtroppo sceso negli ultimi anni. Expo guarda a agricoltura, alimentazione, nutrizione, energie diverse per una vita migliore ovvero tutto quello che l’Italia da secoli ha attivato attraverso formule dedicate a biodiversità, multifunzionalità, sanità, salubrità, controlli e disciplinari di produzione di grandi prodotti e brand conosciuti in tutto il mondo.
Questi “grandi cibi” possono essere fattore di attrazione turistica: sembra che 2 su 3 stranieri siano coscienti e convinti che venire ad Expo Milano voglia dire toccare con mano i prodotti alimentari che spesso non hanno visto, ma non tanto riconosciuto, nel loro Paese.
Un viaggio in Italia diventa la prova per vedere come sono creati i grandi alimenti e vini, in quali stabilimenti, con che tecniche, con che professionalità.
Ebbene offriamo una occasione di incontro per 20 milioni di visitatori, circa 8-9 milioni stranieri, secondo una formula di grande ospitalità territoriale e distrettuale.
“UnPOxExPO2015” richiama l’attenzione su alimentazione-turismo e su benessere-turismo di 590 Comuni, 16 Provincie e 4 Regioni. Sono vetrine territoriali “naturali” delle eccellenze agro-alimentari, punta su vie e percorsi del tempo libero lungo il Po con partnership di alto valore come i Cuochi Italiani nel Mondo ( 2500 ambasciatori), come Unaie associazione degli emigrati ( circa 80 milioni di italici e oriundi nel Mondo). Communities Turistiche cui proporre dei pacchetti turistici particolari ed esclusivi.
La forza del progetto è dimostrata già dai contratti e contatti con decine di Tour Operator, agenzie viaggi e istituzioni come il Comitato Turismo Italia e il Comitato Scuola per Expo.
L’obiettivo post-Expo è quello di far nascere un TURISMO ENOGASTRONOMICO FLUVIALE ITALIANO che nel mondo del turismo non c’è, non è stato ancora organizzato.
Un UNICO PANIERE in grado di attrarre e attivare promozione e valorizzazione di largo respiro verso il Mondo.
Per info:
www.youtube.com/watch?v=CmGiO6DbaIU
www.youtube.com/watch?v=kzpx5nRWp1/
Giampietro Comolli
Founder&Advisor&Chairman
Project
http://www.facebook.com/giampietro.comolli
http://www.linkedin.com/pub/dir/giampietro-comolli
http://www.plus.google.com/giampietro.comolli
http://www.youtube.com/watch?v=dSUMqoL2hLs
ExPO2015: UnPO, FIUME DI GUSTI SLOW TOURISM
FLUSSI TURISTICI PER EXPO: STUDIO DI BOCCONI – MET
Il fiume Po è un palcoscenico per Expo-Rho2015.
Le distanze sono minime. In una ora si raggiunge Torino, in due ore si è a Venezia.
Per 20 milioni di turisti e visitatori una occasione irripetibile per “gustare l’Italia”. Il MET della università Bocconi, diretto dalla prof Magda Antonioli Corigliano, ha realizzato una ricerca-studio sulla tipologia del visitatore ad Expo e quali sono i comportamenti previsti. La indagine conferma che i turisti richiamati a Milano (e dintorni) da Expo2015 determineranno un totale di 23 milioni di ingressi al sito espositivo e una media di 1,6 ingressi a visitatore.
Quasi 7 biglietti su 10 saranno acquistati da italiani: un connazionale su 4 entrerà a Expo-Rho. Sul fronte della domanda estera, sono quasi 6 milioni i visitatori stranieri attesi per l’esposizione nel capoluogo lombardo con una previsione di arrivi molto consistente (un milione), da parte della Cina, nazione che avrà uno dei padiglioni più grandi.
Nel corso di Expo (184 giorni interi dal 1° maggio al 31 ottobre 2015) la distribuzione dei flussi italiani e stranieri dovrebbe bilanciarsi: quasi l’80% degli italiani visiterà la manifestazione nei periodi di “coda” (maggio-giugno e settembre-ottobre), si prevede che il 46% dei visitatori europei e il 56% di quelli extraeuropei approfitterà dei mesi estivi (luglio-agosto) per visitare i padiglioni del proprio Paese, i cluster omnia delle commodities mondiali e gli spazi dedicati ai temi della nutrizione lungo il Cardo e il Decumano che costituiranno l’anima dello spazio di Expo.
La ricerca del MET, dice la prof Antonioli, stima che siano quasi 11 milioni i visitatori alla ricerca di un alloggio, ovvero quelli provenienti dalle regioni del Centro e Sud Italia e quelli stranieri. Considerando una permanenza media ottimale in area metropolitana milanese di 2,5 giorni, i visitatori genereranno una domanda ricettiva di circa 27,5 milioni di presenze, pari a una media di circa 150.000 posti/notte per 6 mesi.
Milano sarà il fulcro, posizione felice per trasporti e viaggi, ma dotata di 90.000 posti/letto che mediamente, escluso i due mesi centrali estivi, sono occupati per il 55-60%. La posizione strategica di Milano, al centro delle principali tratte aeree internazionali e dell’alta velocita e punto di partenza ideale per la scoperta dell’Italia. Secondo l’ultimo rapporto
Country Brand Index, il brand Italia ha perso, tra il 2011 e il 2012, ben cinque posizioni, collocandosi in quindicesima posizione dopo paesi come la Svizzera, la Finlandia, la Danimarca e Singapore (Future Brand 2013), è evidente come Expo2015 possa costituire un’occasione per il rilancio brand nel mondo.
Un forte aiuto – secondo il Met – viene dalla capacità di posizionare in mappe cognitive la potenziale domanda turistica. Secondo indagini GFK Eurisko e Comune di Milano solo il 30% è bene informato su expo, circa il 60% non conosce nulla se non qualche critica e la convinzione dei forti ritardi su tutto.
Diventa difficile a 500 giorni dalla inaugurazione pensare che Expo2015 sia una grande opportunità per il BelPaese. I pacchetti turistici devono essere costruiti come “esperienza viaggio” sia per europei che resto del Mondo ma con grande capacità di cogliere i differenti dettagli, in termini di emozioni, risposte, servizi, concretezza, sicurezza, garanzia.
L’unico elemento comune è il criterio geografico e la fruizione orizzontale, ovvero centralità alle capitali Europei per chi arriva da più di 2/3000 km di distanza, il padiglione della nazione di appartenenza e per circa il 53% degli intervistati: la tavola italiana e Venezia.
Il dettaglio individuale si sviluppa invece per circa il 60% su criteri tematici, inserendo la visita di Expo all’interno di percorsi focalizzati su temi specifici: la cultura in genere (un must è Leonardo, come l’architettura d’acqua), la musica (in primis la Scala e Verdi), i parchi ( il Delta risponde a 360 gradi), l’enogastronomia (guai a dimenticarsi una visita o incontro in ristorante o cantina), lo sport (bike, trekking, slow, tempo libero, ecc.) e cosi via.
La predisposizione e la offerta commerciale di questi pacchetti deve obbligatoriamente tener conto dei target , dal più semplice e lineare al più complesso e ricco. Ma offerti con la stessa immagine: circa il 32% dei giovani universitari europei coglierà l’occasione Expo per venire la prima volta in Italia.
A loro va riservata una offerta specifica. Attenzione – segnala la ricerca Met – la organizzazione-gestione del soggiorno in italia deve essere la migliore possibile, il BelPaese deve recuperare gradini nella scala dell’appeal turistico, meglio offrire cose nuove, brevi, ma ben costruite, seguite e garantite. Non far trovare musei chiusi, non avere treni sempre in ritardo, la mancanza di un taxi o di un parcheggio diventano fattori di scadimento anche delle migliaia di bellezze artistiche e naturali che abbiamo.
Più cura, più personale che è attento, più personale che parli e scriva in ogni angolo di strada almeno 2 lingue oltre all’italiano. Oggi i turismi si sviluppano e crescono sull’esigenze, desideri e motivazioni dei turisti. I turismi necessitano, spiega lo studio, di una risposta alla domanda turistica e non viceversa, di spazi di scelta in piena autonomia, di costruzione da casa del proprio viaggio, di libertà di scaletta secondo un tematismo, una filosofia, anche non totalmente strutturata, ma in grado di rispondere in tempo reale alle dinamiche richieste dal mercato e dove sia possibile valutare le offerte, negoziare costi e condizioni e stringere accordi in maniera efficace ed efficiente.
Parole chiave di successo in quest’ottica divengono: operatività delle piattaforme e dei canali, ruolo del mobile e dei social media, abilitazione del roaming per disponibilità/costi e per tipologie di turismo e relative azioni di comunicazione… MET Bocconi, sta portando avanti un progetto, TOURISMlink (www.tourismlink.eu), con l’obiettivo di mettere a punto una piattaforma B2B sulla quale le piccole e medie imprese del turismo possano costruire un’offerta dinamica, e in linea con le necessita e le esigenze del turista moderno, da offrire agli intermediari interessati.
Expo rappresenta un’ottima – e soprattutto unica! – occasione per dare un’adeguata visibilità alle molteplici proposte. Ottimo quanto proposto da Agenda ItaliaxExpo, bene il meta-progetto UnPOxExPO anche dal sondaggio fatto fra agenzie e tour operator, bene quanto deciso da Anci, Unpli, Coni, Ministero Ambiente…ma occorre un coordinamento “fuorisalone” unico e forte, con fondi, per poter dare peso e incidenza. In questo i fondi Enit e le azioni proattive delle associazioni di categoria sono importanti perché il “fuorisalone” sia biglietto di arrivo o di transito o di partenza per tutti i turisti e visitatori senza gelosie, paure.
Nuove mete turistiche creano i turismi voluti dai visitatori fai-da-te e un turismo-slow di percorsi e itinerari fra cultura e cibo, fra ambiente e svago, fra arte e sport può essere molto, molto utile per il BelPaese.
UnPOperExPO
PARTNERSHIP (dati aggiornati al dicembre 2013)
Expo spa: Società di organizzazione e gestione Esposizione Universale a Rho-Milano (www.expo2015.org)
Padiglione Italia Expo2015: Società gestione Padiglione Italia (www.paditexpo2015.com)
Aikal: Associazione Internazionale Cultura Ambientale Lavoro Solidale (www.aikal.eu)
Unaie: Unione Associazioni Italiani Immigrati Emigrati Mondo-Italia (www.unaie.it)
Consiglio d’Europa: Unione Generale Politico Sociale 47 Paesi (www.coe.int)
Ministero Affari Esteri: Sottosegretariato Dipartimento Expo MinEst (www.esteri.it)
Autorità di Bacino: Ente Stato Regioni Tutela Operatività Sviluppo Bacino (www.adbpo.it)
Agenzia del Po: Autorità Interregionale Sicurezza Idraulica e Opere Navigazione (www.agenziapo.it)
Agenzia Demanio: Patrimonio Beni Disponibilità Stato-Building Veneto (www.agenziademanio.it )
Giovani per Expo: Associazione Imprenditori e Imprese Innovative Servizi (www.giovaniperexpo2015.com)
Filitalia: Organizzazione Tutela Patrimonio Culturale Lingua Italiana Estero (www.filitaliainternational.com)
GlobusetLocus: Progettualità e Cultura verso la Glocalizzazione (www.globusetlocus.org)
Venezia Terminal Passeggeri: Porto Venezia Attracco Grandi Navi Cruise Port (www.vtp.it )
Sagat Airport: Turin Airport Torino Caselle hub international (www.aeroportoditorino.it )
Distretto33: Consorzio Imprese Milano-Canton Ticino (www.distretto33.it)
Bocconi-Master Economia Turismo: MET-Università Bocconi Milano ( http://www.unibocconi.it)
Comitato Scuole Expo: Progettualità Formazione nelle Scuole Miur (www.istruzione.it)
IUSVE: Istituto Universitario Venezia-Università Pontificia Salesiana (www.iusve.it)
Cidiep: Centro Turismo Scolastico Lungo il Po (www.infopo.it – http://www.cidiep.it)
LINKS APPROFONDIMENTI
MEDIA&PARTNERS
– “https://newsfood.com/convegno-unaieaikal-sussidiarieta-verso-expo-2015-giampietro-comolli-progetto-unpoxexpo/”>https://newsfood.com/convegno-unaieaikal-sussidiarieta-verso-expo-2015-giampietro-comolli-progetto-unpoxexpo/
– https://www.aikal.eu/it/progetti.html
– https://plus.google.com/u/0/107111785321508525727#107111785321508525727/posts
– https://informacibo.it/b/d/UnPO-X-ExPO-adesioni-al-progetto.html
– “https://plus.google.com/u/0/107111785321508525727#107111785321508525727/posts”>
– https://www.italiaatavola.net/articoli.asp?cod=27324
– “https://plus.google.com/u/0/107111785321508525727#107111785321508525727/posts”>
– “https://plus.google.com/u/0/107111785321508525727#107111785321508525727/posts”>https://newsfood.com/giampietro-comolli-unpoperexpo-eccellenze-lungo-il-grande-fiume-po/
– https://italyfromitaly.it/index.asp?ID=114
– https://www.aisitalia.it/il-po-fiume-di-vita-e-di-eccellenze.aspx
Redazione Newsfood.com