FREE REAL TIME DAILY NEWS

Umbria: A Panicale inizia la stagione culturale estate-autunno 2009

Umbria: A Panicale inizia la stagione culturale estate-autunno 2009

By Redazione

Perugia – E’ iniziata a Panicale (PG) la stagione culturale estate-autunno 2009 ricca di musica, spettacoli, arte e cultura, sagre, folclore e sport.

Tra le varie iniziative “Musica Insieme Panicale 2009“, XII edizione dell’iniziativa musicale sotto la direzione artistica del M° Klaus Huber, organizzata dall’Assessorato della
Cultura/Turismo del Comune di Panicale in collaborazione con Pro-loco di Panicale e Compagnia del Sole. Questo il programma delle iniziative per la musica: il 10 luglio alle ore 21.00 nella
Chiesa della Madonna della Sbarra, il concerto dei fratelli Mancuso dal titolo “Dell’Amor devoto, dell’Amor terreno” con liriche e canti devozionali della Sicilia.

Il concerto sarà organizzato in collaborazione con la rassegna “Isole2009” curata dalla Provincia di Perugia; al Teatro Cesare Caporali di Panicale, il 7 agosto alle 21.00, ci
sarà il concerto “Capriccio e Canone” con l’esibizione dell’ Ensemble di flauti traversi dell’Accademia di Musica di Marktoberdorf che suoneranno musiche di Lchtlein, Mozart,
Huber, Purcell ecc; mentre il 19 agosto a Tavernelle, al Santuario della Madonna di Mongiovino, si terrà il concerto “Miserere Homnibus” dell’ensemble Les Jeunes Solistes con
musiche di Dufay, Ockeghem, Desprese e Huber; sempre al teatro Cesare Caporali a Panicale si organizzeranno, in prima serata alle 21.00, altri tre concerti di musica classica con strumenti
d’archi, rispettivamente il 29 agosto, il 4 settembre e il 10 settembre.

Il primo dal titolo “Lettere intime” sarà esibito dal Quartetto Panicale con musiche di Schubert, Janàček e Ravel. “Per violoncello solo” sarà il secondo
concerto con l’interprete ospite Rohan de Saram, dove si esibirà con musiche di Bach, Kodaly, Xenakis ecc.

Il terzo spettacolo sarà “Musiche senza confini. Guarda lontano” del gruppo Vallesanta Corde che suoneranno musiche dei Balcani, klezmer, tango nuevo e musica zingara, mentre
tutti i giovedì dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 21.30 sarà organizzato la Iedizione di “Parco dei Tigli in musica“, in Piazza Regina Margherita a Panicale, con concerti
di musica jazz, blues, pop e leggera.

Il 29 luglio a Tavernelle in Piazza Mazzini alle 21.30 sarà organizzato il concerto “Trasimeno Blues” con il chitarrista Chris Cain. E sempre a Tavernelle, alle 21.30, il31 luglio
e il 7 agosto, ci sarà l’VIII edizione de “Luna e le note“,un concerto con musica dal vivo con gruppi rock, pop e musica leggera. Durante il periodo agosto-settembre sarà
organizzato l’VIII edizione del FestivalOrganistico Morettini, con concerti dalla Collegiata di San Michele Arcangelo sotto la guida del direttore artistico M° Eugenio Becchetti.

Nel quadro di questa manifestazione saranno organizzate iniziative d’arte con mostre e corsi di pittura al Museo del Tulle che sarà aperto tutti i giorni dalle 10.00-12.30 alle 16.30-19.
Nella ex Chiesa di S. Agostino a Panicale si organizza “Museo in …mostra“, la IV edizione di una serie di eventi quali: dal 25 giugno al 12 luglio la mostra di pittura di Tavalina
dal titolo “Danza di colori“; “Giochi sulle tele” è la mostra con pitture e giocattoli di Alessandro Goggioli che riterrà dal 14 al 31 luglio; mentre dal 3 al 16
agosto è il turno della mostra “Trame d’oriente” di Gianni Musacchio; un’altra mostra sarà quella del pittore panicalese Domenico Caneschi dal 17 al 31 luglio.

Per le giovani proposte si terrà dal 2 al 20 settembre la mostra di pittura “Viaggi” di Elisabetta Casamassima; e dal 28 settembre al 2 ottobre si organizzerà
Corso di pittura su legno alla caseina o all’antica” tenuto dai Maestri Jean Pierre Besenval e Luigi Madéon di Parigi, per info http://www.meublespeints.com, Uff. Cultura 075 83
79 531; ogni pomeriggio, durante il mese di agosto a Panicale in Via Paneri sarà aperta la Galleria personale di Denise De Visscher Cichi.

Intanto, a fine agosto a a settembre saranno organizzate delle mostre di pitture al centro storico di Panicale a cura dell’Accademia Masoliniana.

Tra gli incontri culturali: sabato 6 giugno alle ore 17.00 nella Chiesa della Madonna della Sbarra si esibiranno gli allievi della Scuola di Musica Trasimeno – sezione Panicale – per il saggio
di fine anno; lo stesso giorno, però alle 19.00, al teatro Cesare Caporali si terrà la conferenza “Corsi ericorsi storici sulle rive del Lago Trasimeno“,a cura del dott.
Bruno Teatini a cura di Lions Club Corciano.

Un altro evento sarà la XXIX Marcia del Perdono di Assisi, il 28 luglio, con tappa a Panicale e durante la serata in Piazza Umberto I si organizzeranno iniziative di
animazione.

Il 26 settembre, al centro storico di Panicate alle 19.00, si terrà l’incontro con il dott. Sterpellone Luciano nella conferenza “A pranzo con la storia“, a cura dell’Accademia
Masoliniana; mentre a Novembre si apre la “Stagione di Prosa” al Teatro C. Caporali. I festeggiamenti e le iniziative proseguiranno con Sagre, musica folcloristica e mercatini
tradizionali. Al cento storico di Panicale, ogni secondo sabato del mese, rispettivamente il 13 giugno, l’11 luglio, il 15 agosto e il 12 settembre,si organizza il Mercatino dell’antiquariato
dell’artigianato.

Tavernelle in festa” è invece la sagra che proseguirà dal 2 al 12 luglio in Piazza Amendola dove ci sarà allestito anche uno spazio dedicato ai bambini con giochi e
spettacoli. Un’altra festa, dal 9 al 19 luglio, nel quadra della manifestazione, sarà quella dell’area verde di Colle San Paolo dal titolo “Festa nel verde”.

Molteplici le altre iniziative quali; “Festa in paese” prevista per il ferragosto con mercatini e spettacoli vari; mentre dal 27 al 30 si terrà a Tavernelle la “Festa della
Pannocchia
“, con degustazioni di cibi tradizionali e pannocchie arrosto; intanto da giovedì 17 a domenica 20 settembre al Centro storico di Panicate, si organizza la XXXIII edizione
della “Festa dell’Uva“, dove i visitatori avranno la possibilità di guardare la sfilata dei carri allegorici, degustare la cucina tradizionale, partecipare alle serate danzanti e
al mercatino dell’antiquariato e dell’oggettistica; il 25 ottobre a Panicate in Piazza Uberto I si Organizza “Castagnata panicalese” con dolci a base di castagne e cibi tradizionali;
mentre il 21 e il 22 novembre si organizza Trasimeno d’Autunno con la “Festa dell’olio novello“.

Durante questa iniziativa non mancheranno anche gli eventi sportivi. E così il 21 giugno alle 09.00 a Panicate nella località di La Lupaia si organizzerà una gara di tiro
con l’arcoorganizzato dal gruppo degli arcieri SIMBA, (per info 338 8319511, simba@libero.it).

Dal 3 al 19 luglio, sempre a panicate, nel Campodi calcetto Area attrezzata Regina Margherita si organizza il torneo di calcettoa squadre con sorteggio dei partecipanti, ad iscrizione singola
(per info 328 3848427). E infine il 13 dicembre si organizza “Motocimento“, una gara di motociclette, con partenza e rientro a Panicale, (per info 340 4831310). Il calendario degli
eventi può avere possibili variazioni, per info http://www.comune.panicale.pg.it, http://www.panicaleturismo.it.

Per prenotazioni e info
Ufficio Cultura/Turismo Comune di Panicale – cultura@comune.panicale.pg.it
Ufficio Info Turistiche Panicate – 075 837319 – info@panicaleturismo.it
Pro-loco Panicale – 075 837581 – 349 1429368
Teatro Cesare Caporali – aperturea nei giorni degli spettacoli – 075 837710
Pan Kalon – 349 1928579; Accademia Masoliniana – 075 832135.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: