FREE REAL TIME DAILY NEWS

Cervia dedica un mese al mare e al suo celebre sale dolce con Sapore di Sale, fra sagre, rievocazioni e enogastronomia

Cervia dedica un mese al mare e al suo celebre sale dolce con Sapore di Sale, fra sagre, rievocazioni e enogastronomia

By Redazione

Se con Sapore di Sale storia e tradizione si fondono in quello che per la città di Cervia è, fin dalla sua fondazione, un mese in cui andare alla scoperta delle tradizioni e della
qualità, a settembre nella città del sale l’estate non finisce mai.

Si parte con il Trofeo Numero Uno 2009 dal 5 al 7 settembre. Al Palazzetto dello Sport la competizione di danza sportiva internazionale vedrà arrivare a Cervia migliaia di ballerini,
campioni da ogni parte del mondo.

Si prosegue con l’ormai celebre sagra dedicata al sale, Sapore di Sale, una festa enogastronomica lunga tre giorni, dall’11 al 13 settembre. Mercati, mostre, spettacoli, degustazioni e convegni,
100 quintali di sale raccolti nella salina Camillona con il metodo artigianale che ancora oggi è utilizzato dall’ultima generazione dei salinari, saranno donati ai presenti come
augurio di fortuna e prosperità.

Per il secondo anno inoltre saranno realizzate le sculture di sale, opere scolpite su blocchi di sale di Cervia, un concorso d’arte che si pone l’obiettivo di valorizzare l’abilità
artistica di giovani talenti alle prese con un materiale particolare e tipicamente locale. Le sculture selezionate saranno presentate e premiate in occasione dell’inaugurazione dell’evento
“Sapore di Sale 2009” ed esposte poi a MUSA il museo del sale cervese che le renderà visibili al pubblico.

Ma Sapore di sale ha come momento clou il 12 settembre durante il quale si ripeterà come ogni anno la rievocazione storica dell'”armesa de sel”.

Uno dei momenti più importanti della civiltà del sale cervese, con cui i salinari scaricavano il loro prodotto – definito “sale dolce” in quanto privo dei sali amari che per la
lavorazione e per il clima non riescono a depositarsi sugli altri cristalli di sale – nei “Magazzeni” del sale, dove veniva stoccato e custodito. Anche oggi la città rivive il momento: nel
tratto di canale antistante i Magazzeni, i salinari, nei loro tipici vestiti da lavoro, scaricheranno sulla terraferma con gli antichi strumenti circa 100 quintali di sale dalla “burchiella”,
l’imbarcazione di ferro a chiglia piatta impiegata per percorrere i canali delle saline, di cui si formavano lunghe file proprio in occasione della “rimessa”.

Queste singolari imbarcazioni venivano assegnate nel passato attraverso una sorta di lotteria, in cui chi era estratto per primo aveva la possibilità di scegliere la “burchiella”
più leggera e maneggevole. Delle cento barche una volta in attività ne è rimasta una sola, quella che vedremo in azione. Infine il sale, anzichè essere stivato come un
tempo dentro i Magazzeni, sarà distribuito gratuitamente ai presenti, cervesi e turisti, in segno benaugurale.

Durante tutto il mese si potrà andare alla scoperta di un ambiente unico, quando i volontari dell’Associazione “Gruppo Culturale Civiltà Salinara” accompagneranno i curiosi, turisti
e non, in visita alla salina “Camillone”, nella quale la raccolta del sale avviene ancora rigorosamente a mano con gli antichi attrezzi in legno usati fino agli anni ’50. Durante la passeggiata
ai bacini salanti, fra i bianchi cumuli di sale appena raccolto, le guide sveleranno i segreti della produzione artigianale del prezioso “oro bianco”, diventato dal 2004 presidio Slow Food.

I Magazzini del Sale, lo splendido edificio recuperato e restaurato sul Porto canale di Cervia, ospiteranno appuntamenti culinari da non perdere: corsi per sfogline, mostre e appuntamenti
dedicati al sale. Intanto le persone che affolleranno le giornate della festa si potranno divertire tra mercatini, cene a tema, degustazioni di prodotti alimentari d’eccellenza che col sale si
sposano: pesce, carni e salumi, formaggi, vino, olio. Un mese dedicato al sale al suo uso in cucina e in cosmesi, alle sue tradizioni e storie; i chioschi venderanno piadina aromatizzata al sale
di Cervia e nei ristoranti ci sarà sempre in menù un piatto al sale di Cervia. Il sale sarà il protagonista del “Mercatino del sale e della tradizione”, nel quale si potranno
acquistare sale e prodotti creati con il sale cervese, fra cui la cioccolata al sale, una vera prelibatezza culinaria, e prodotti per il benessere del corpo, come i sali da bagno. Si potranno
inoltre trovare le pubblicazioni sulla storia, le tradizioni cervesi, la flora e la fauna delle saline e i prodotti tipici locali, quali vino e miele, fino al prugnolino, il liquore ottenuto
dalle bacche di salina.

Da non perdere inoltre il mercato “Prodotti & sapori dell’Europa” che porta a Cervia, dal 18 al 20 settembre, oltre 100 espositori da tutta Europa con i loro prodotti tipici. Cervia si
trasforma in una grande occasione dove trovare articoli di enogastronomia e artigianato unici nel loro genere e introvabili, originali e buonissimi, per il piacere del gusto e
dell’estetica.

Dal mondo del gusto a quello della fantasia con i burattini e le altre arti del teatro di figura nel Festival Internazionale del Teatro di Figura “Arrivano dal mare”. Dal 2 al 6 settembre
l’evento più atteso dai bambini vedrà esibirsi, nei angoli romantici di Cervia e località, i maestri provenienti da tutto il mondo dando vita a spettacoli
indimenticabili.

Infine dal 25 al 27 settembre la spiaggia di Cervia in autunno è piena di sorprese. Sul mare si svolgono due attese manifestazioni: lo Sprint kite News cioè il raduno consueto di
aquiloni acrobatici e la kermesse dedicata ai migliori amici dell’uomo: Sport e cultura a quattro zampe. Il meeting cinofilo vede protagonisti i cani e i loro padroni con esibizioni, sfilate,
incontri educativi, addestramenti, e dog therapy.

Il sito dedicato a Sapore di Sale
http://www.cerviasaporedisale.it

Per informazioni turistiche:
tel. 0544 993435
http://www.turismo.comunecervia.it

Per prenotazioni hotel:
tel. 0544 72424
http://www.cerviaturismo.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: