FREE REAL TIME DAILY NEWS

Ticket sì o ticket no, ecco il secondo town meeting toscano

By Redazione

Firenze, 17 Ottobre 2007 – L’anno scorso, a novembre, cinquecento toscani si riunirono a Marina di Carrara per decidere, insieme, le linee guida della futura legge sulla partecipazione,
fu il primo electronic town meeting toscano, il secondo in Italia dopo quello che aveva preceduto le olimpiadi di Torino. Quest’anno a Marina di Carrara l’appuntamento si rinnova ed il 17
novembre 300 cittadini estratti a sorte da un campione casuale di 15 mila toscani, sparsi per tutto il territoriale regionale, si confronteranno sulla compartecipazione alla spesa sanitaria.

Ovvero si chiederanno se sia giusto o meno pagare un ticket per l’accesso ad alcune prestazioni sanitarie, chi lo deve eventualmente pagare e in quale misura, quali potrebbero essere le
alternative ma anche su quali servizi occorrerebbe concentrare le risorse a disposizione e quali siano i servizi, sanitari ma anche sociali, più necessari nei diversi territori. In
un’assemblea tradizionale molti ascoltano e pochi hanno la possibilità di parlare e far sentire la loro voce. In un electronic town meeting, grazie all’uso delle nuove tecnologie, tutti
si pronunciano: seduti a gruppi di dieci attorno a tanti tavoli diversi, collegati in rete con computer e telecomandi. E alla fine della giornata viene stilato un rapporto da consegnare alla
giunta.

Il secondo electronic town meeting toscano si svolgerà il 17 novembre al Carrara Fiere di Marina di Carrara, che in quei giorni ospita il “Dire & Fare” ovvero il salone
dell’innovazione nella pubblica amministrazione. Si parte alle 9, per concludere i lavori attorno alle 18. Dei trecento cittadini toscani che parteciperanno, la metà sarà
lì a Marina di Carrara, distribuita in piccoli gruppi. Gli altri 150 toscani, collegati in teleconferenza ed anche loro con un computer ed un telecomando a disposizione, saranno a
Follonica (10 persone), ad Abbadia San Salvatore (10), a San Marcello Pistoiese (10), a Prato (20), ad Arezzo (10), a Livorno (10), nella sede del Meyer di Firenze (30), dell’Asl di Empoli (20)
e dell’Urtat di Siena (10). La rete e le nuove tecnologie avranno dunque un ruolo importante ancora più importanti.

I cittadini sono stati estratti a sorte pescando negli elenchi telefonici della regione. L’evento è organizzato dall’assessorato alla riforme istituzionali e alla partecipazione e
dall’assessorato al diritto alla salute.

Walter Fortini

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d