Tempo di Bagna Cauda: le acciughe Di Liberto, le acciughe Di Dio

25 Settembre 2013
Milano, 25 settembre 2013
A Cheese 2013 appena concluso, la troupe TV di Newsfood.com è stata ospite nel cortile/salotto di Beppino Occelli, l’indiscusso Re dei formaggi piemontesi e grande amico del nostro Cino
Tortorella. Suoi ospiti invitati erano giornalisti, clienti da tutto il mondo e personalità importanti del territorio.
Dal mattino fino a sera lo staff di Occelli e gli addetti al Catering non si sono fermati un attimo: ovviamente protagonisti sono stati i 47 assaggi di formaggi Occelli, ma anche i risotti, il
salame , le crostate… e c’erano anche le acciughe; sì, c’erano ma una a una (anzi mezzo filetto per volta) sparivano sulle fette di pane abbondantemente imburrate con il rinomato Burro
Occelli, fatto con il latte delle mucche che per tutta l’estate pascolano negli alpeggi tra le Alpi cuneesi.
Sono tante le aziende che lavorano le acciughe ma, se Beppino Occelli ha dato il suo consenso al matrimonio del suo Re Burro Piemontese con la modesta acciuga siciliana, è perchè
l’acciuga Di Liberto ne è ben degna, è tanto buona che può fregiarsi anche del titolo di “Acciuga Di Dio”.
Giovanni e Maurizio ne hanno inviato alcuni vasetti ad un amico in USA, ora sono “disperati”, il New York Times ha dedicato un trafiletto alla bontà delle acciughe della Sea Lab di Bra e
ora tutti vogliono assaggiare queste delizie Made in Italy.
L’azienda è artigianale e vuole restare artigianale: è l’unico modo per poter offrire un prodotto di qualità e continuare ad essere soddisfatti del proprio lavoro.
Il loro mercato ideale è l’italia, il loro prodotto lo si trova nei negozi di gastronomia.
Giovanni Di Liberto e Maurizio Di Dio ci raccontano la loro azienda:
SEA LAB ITALIA, I Sapori del Mare è un laboratorio artigianale per la lavorazione di acciughe, con sede a Bra (Cn), che raccoglie l’eredità del lavoro iniziato negli anni sessanta
dal fondatore Saro Di Liberto col marchio e poi successivamente dal figlio Giovanni che oggi porta avanti l’azienda con il socio Maurizio Di Dio.
Le Acciughe impiegate provengono solo da pescato del Mar Mediterraneo nazionale, nella zona nord della Sicilia, nell’area palermitana che va tra Cefalù, Bagheria, Porticello
e Aspra.
La filosofia produttiva nel tempo è rimasta sempre la stessa: selezione del miglior pescato selvaggio e lavorazione tradizionale secondo gli antichi riti siciliani, tramandati da
generazioni, e ancora oggi in uso nella nostra realtà, per offrire Acciughe di qualità superiore dal sapore intenso e dalle carni sode e consistenti. Pesci lavorati quindi in
maniera artigianale e manuale, ricercando ed usando sempre e senza compromessi la
migliore materia prima, di origine siciliana, come le origini dei titolari Sea Lab Italia, I Sapori del mare: acciughe prelibate di prima qualità, grosse, compatte ed amabili. La pezzatura
media dei pesci che trasformano qui si dice tecnicamente di 1^ e di 2^ barra, o 42/45 che
stanno a significare la taglia media e il numero di Acciughe di una data grandezza contenute in un kg.
L’olio extravergine di oliva che inseriamo come ingrediente nelle nostre confezioni è italiano al 100%, delicato ed a bassa acidità: valori aggiunti che esaltano il gusto delle
nostre acciughe senza modificarlo. Anche le erbe, le spezie e il tartufo, usati per insaporire le acciughe, sono tutte di provenienza nazionale e di alta qualità.
Tutti i prodotti sono confezionati artigianalmente in confezioni di varia grandezza: in vasetti di vetro da 140, 190 e 280 grammi per i filetti sott’olio ai vari gusti e anche in secchielli da
5,00 kg considerate confezioni “da lavoro”. Sempre in vetro da 500 e 900 grammi, e da kg 1,250 e 1,650, per le acciughe sotto sale e da kg 6,500 in “secchiello da lavoro”.
I prodotti Sea Lab Italia, I Sapori del Mare sono specialità tutte al naturale. Non contengono conservanti ne’ altri additivi chimici.
Sea Lab Italia
C.so IV Novembre, 25/i
12042 BRA (CN)
Tel. (+39) 0172.422057
info@sealabitalia.it
NOTA:
COME FARE LA BAGNA CAUDA DEGNA DI PAPA FRANCESCO
23/mar/2013 – E’ la ricetta classica, molto semplice, della salsa più tipica del Piemonte: Acciughe aglio olio, e verdure a parte. Pochi ingredienti, tanta …
Redazione Newsfood.com