Tanti colori, tanti antiossidanti: E’ la spesa arcobaleno

24 Ottobre 2011
Colorato è bello, simpatico e sano.
La spesa multicromatica è il nuovo modo che gli italiani usano per rispondere a due domande: il desiderio di cibo sano e la voglia di salute.
La tendenza è stata analizzata a Cernobbio, durante il XI° Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione. Durante la manifestazione, gli esperti Coldiretti guidati dal
nutrizionista Giorgio Calabresi hanno messo in tavola pro e contro del sistema.
Per cominciare, fatti chiari: la spesa colorata non è frutto di manipolazione genetica, ma dalla riscoperta di prodotti dimenticati dal mercato di massa o di incroci di contadini
ingegnosi.
La sua offerta è ampia, (quasi impossibile) descrivere in dettaglio frutta e verdura ricca di antiossidanti.
Si può allora iniziale dalle carote viola, d’antica origine persiana. I loro antociani, utilissimi contro l’invecchiamento, sono 28 volte quelli delle più diffuse carote
arancioni.
Altro caso di snobismo ingiustificato, le patate blu del Trentino. La polpa contiene antiossidanti che sostengono la vista e difendono i vasi sanguigni dal colesterolo.
I pomodorini gialli di Pavia dimostrano come le dimensioni non contano. Poco più grossi di una ciliegia, sono molto abbondanti in vitamina C, turbo del sistema immunitario.
Sempre nel Nord Italia, il mais bianco perla di Bergamo. Da questo si ricava una particolare farina, sostituto salutare del pane o compagna ideale per salumi e formaggi. Molto valido
anche il collega, mais nero: le sue pannocchie sono composte da grani ben forniti dell’antiossidante zeaxantina.
Il Sud risponde con le melanzane rosse della Basilicata, notevoli per il colore rosso-arancio e la sua forma da pomodoro. Stranezze visive a parte, gli alti livelli di licopeni ed
antocianine proteggono da malattie cardiovascolari e tumori. Simili,le melanzane bianche: la loro buccia è tenera e digeribile.
Altro fuoriclasse meridionale, il basilico rosso. Le sue foglioline purpuree hanno proprietà antiossidanti ed antistress, oltre ad essere molto adatte a piatti di pesce, verdure e
pesto.
Il colore degli imperatori è manto anche del riso rosso e del sedano rosso.
Il primo è una miniera di salute: oltre ai noti antiossidanti, è ricco di carboidrati e minerali, come ferro, magnesio e fosforo. In più, si digerisce facilmente.
Il secondo ha profumo e colore più accesi e livello di nutrienti più alto della varietà tradizionale.
La spesa colorata chiude con due “piccolini”.
Il cece nero unisce nutrienti buoni (molto ferro e molte proteine) unite ad alta digeribilità, dovuta alla buccia sottile e vellutata.
Il riso venere viola porta in dotazione amidi digeribili ed un basso indice glicemico. In aggiunta, ha profumo (pane appena sfornato), e sapore (si lega bene col pesce) molto gradevoli.
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.