FREE REAL TIME DAILY NEWS

Licheni: antiossidanti, antimicrobici, antitumorali

Licheni: antiossidanti, antimicrobici, antitumorali

By Redazione

Tre specie di licheni offrono difesa contro microbi, tumori ed ossidazione, il tutto a livelli notevoli.

Questo il riassunto di una ricerca dell’Università di Kragujevac (Serbia), diretta dal dottor Branislav Rankovic e pubblicata su “BMC Complementary and Alternative Medicine”.

L’equipe di Kragujevac ha valutato le caratteristiche di tre Licheni: Cladonia furcata, Lecanora atra e Lecanora muralis.

Perciò, gli estratti in acetone dei licheni sono stati sottoposti a tre varietà diverse di test.

L’analisi sugli effetti antiossidanti si è concretizzata tramite cinque sistemi separati che hanno valutato i livelli di flavonoidi, fenolici ed altre sostanze simili.

L’analisi sugli effetti antimicrobici ha visyo applicata la concentrazione minima inibitoria atta a ottenere un effetto antibatterico. Gli studiosi hanno così messo in campo 6 specie di
batteri patogeni e 10 specie di funghi dannosi.

Infine, l’analisi sugli effetti antitumorali ha visto contrapposto l’estratto di lichene a cellule di neoplasie umane, il melanoma (Femx) ed il carcinoma del colon ( LS174), utilizzando un
metodo detto MTT.

In base ai risultati, il titolo di antiossidante va al lichene Lecantora, in grado di inibire i radicali liberi fino al 94,7%. Valore, che fanno notare gli studiosi, superano quelli
degli antiossidanti standard. Tutti e tre i licheni hanno poi mostrato un’alta capacità riducente e pulente contro l’anione superossido radicale. Infine, i tre campioni si sono mostrati
di esaltare l’effetto antiossidante tramite le relazioni tra i composti fenolici totali e i flavonoidi contenuti negli estratti.

Invece, il lichene più antimicrobico è il Cladonia furcata: il suo estratto si è dimostrato attivo a valori di concentrazione inibitoria minimia da 0,78-25 mg /ml.

Pari merito per l’azione antitumorale: tutti gli estratti hanno attaccato le due neoplasie esaminate a IC50 e valori compresi tra 8,51-40,22 mug /ml.

Commentando i risultati nel complesso, il dottor Rankovic ritiene che “I licheni possono essere utilizzati come possibili antiossidanti naturali, agenti antimicrobici e antitumorali per il
controllo di varie malattie sia negli esseri umani che negli animali o nelle piante”.

FONTE: Branislav R Rankovic, Marijana M Kosanic, Tatjana P Stanojkovic, “Antioxidant, antimicrobial and anticancer activity of the lichens Cladonia furcata, Lecanora atra and Lecanora
muralis”, BMC Complementary and Alternative Medicine 2011, 11:97 (20 October 2011), doi:10.1186/1472-6882-11-97

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: