FREE REAL TIME DAILY NEWS

“Sviluppo è sicurezza: la Scuola e i Forum della Gioventù per un rinnovato protagonismo giovanile”

By Redazione

Napoli, 30 ottobre 2007 – Valorizzare la scuola come strumento di crescita sana e antidoto alle forme di devianza giovanile, è questo l’obiettivo principale del progetto integrato
“Sviluppo è Sicurezza – la Scuola e i Forum della Gioventù per un rinnovato protagonismo giovanile”, promosso dal Forum Regionale della Gioventù in collaborazione con l’
Ufficio Scolastico Regionale e con l’Assessorato all’ Istruzione della Regione Campania, che verrà presentato domani, mercoledì 31 ottobre 2007, a partire dalle 12, presso
l’Istituto Eleonora Pimentel Fonseca di Napoli, in via Benedetto Croce n° 2.

Introdurrà la conferenza stampa Michele Corleto, presidente del Forum Regionale della Gioventù; interverranno Alberto Bottino, direttore dell’Ufficio Scolastico
Regionale; Don Luigi Merola, consulente del Ministero della Pubblica Istruzione; Ermanno Russo, presidente della Commissione di controllo in tema di Politiche Giovanili, Disagio
Sociale e Occupazione della Regione Campania; Mirella Scala, dirigente scolastico dell’Istituto Pimentel Fonseca; Alberto Patruno, presidente della Seconda Municipalità;
Roberta Inarta, presidente della commissione Legalità e Tutela dell’ambiente del Forum Regionale della Gioventù; Giampiero Zinzi del Forum Nazionale della
Gioventù; Andrea Pellegrino e Gaia Trunfio dell’Associazione Studenti Napoletani contro la camorra.

Nel corso della mattinata sarà svolta una riflessione collettiva sulle azioni che possono essere lanciate nelle singole scuole e nelle reti di scuole presenti sul territorio per la
sicurezza e la legalità, con il supporto dei Forum Comunali e Provinciali della Gioventù.

“Vorremmo rendere responsabili di sé stessi e del proprio futuro tutti i giovani campani – afferma Michele Corleto – Chiamiamo a collaborare gli educatori ed i responsabili delle
strutture politiche territoriali, i quali, da esecutori dovranno diventare programmatori di attività educative e di interventi nel tessuto socio-economico dei quartieri e delle
città insieme ai giovani e per i giovani. I ragazzi, supportati da docenti, educatori e responsabili istituzionali, da ricettori sono invece chiamati a diventare protagonisti del loro
processo di formazione e di partecipazione consapevole alla vita civile. Puntiamo ad una stretta interrelazione con il progetto “Scuole Aperte” della Regione Campania.”

Il progetto prevede che i giovani dei 129 Forum locali attualmente costituiti svolgano un’azione di tutoraggio nelle scuole, per aiutare i ragazzi a diventare “sentinelle della legalità”
e promotori dello sviluppo del territorio; inoltre, laddove i Forum non sono costituiti, i dirigenti scolastici si muoveranno affinché proprio all’interno degli istituti nascano dei
gruppi di progetto che poi possano trasformarsi in Forum locali.

Inoltre, è prevista inoltre, la costituzione di un tavolo di lavoro interistituzionale aperto al coinvolgimento di Università, Sindacati di Polizia, Organizzazioni della
Società Civile, Confederazione della piccola e media impresa presenti sul territorio regionale, al fine di porre in essere ulteriori azioni progettuali che vedano come elemento fondante
il “protagonismo giovanile”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: