«Stranieri: Preparare tutti a saper convivere»
6 Novembre 2007
Frosinone – La presenza in costante crescita degli studenti di nazionalità non italiana nelle scuole della Provincia, che in meno di dieci anni si sono quintuplicati – da 454
nell’as 1997/98 a 2357 nello scorso as – ha indotto l’Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone a riflettere sulla necessità di affrontare la tematica dell’accoglienza e
dell’integrazione dei giovani immigrati, in modo più organico e definito.
La partecipazione al concorso europeo Innoschool, dedicato al tema della dispersione ed integrazione scolastica, con il progetto ‘Stranieri: preparare tutti a saper convivere’,
che lo ha visto collocarsi nella rosa dei 14 vincitori su trecento partecipanti di quattro Paesi europei: Italia, Spagna, Paesi Bassi e Germania, è stata la spinta per avviare una
riflessione più approfondita su alcuni aspetti del fenomeno.
Con la costruttiva e incondizionata disponibilità dei partner del progetto, l’Università degli Studi di Cassino, la Questura di Frosinone e l’Ufficio Immigrazioni della Provincia
di Frosinone, è stato possibile organizzare un’attività seminariale per discutere alcuni temi legati a tre aspetti fondamentali dell’educazione interculturale: gli aspetti
antropologici, gli aspetti normativi e la presenza dei servizi sul territorio.
L’incontro, previsto il prossimo 7 novembre p.v., dalle ore 10.00 alle ore 13.00, avrà come autorevoli relatori il prof. Giovanni De Vita, Presidente del corso di laurea in Servizio
Sociale dell’Università di Cassino, che affronterà gli aspetti antropologici della tematica, il dr. Cristiano Bertolotti, Dirigente dell’Ufficio Stranieri della Questura di
Frosinone, che si dilungherà sugli aspetti normativi del fenomeno e il dr. Antonio Felice Fargnoli dell’Ufficio Immigrazione della Provincia di Frosinone, che offrirà indicazioni
preziose sui servizi che il territorio già offre agli immigrati del nostro territorio.
I lavori si svolgeranno presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Provincia, alla presenza del Prefetto di Frosinone, Dott. Piero Cesari che, insieme al Rettore
dell’Università di Cassino, prof. Paolo Vigo, al Presidente della Provincia, dr. Francesco Scalia e al Questore di Frosinone, dr. Alfonso Maria La Rotonda, in apertura dei lavori
porgerà i suoi saluti a tutti i partecipanti ed in particolare ai Dirigenti scolastici delle scuole della Provincia e ai Referenti scolastici per l’Educazione, a cui l’attività
seminariale è principalmente rivolta.
Lo scrivente coordinerà i lavori, in qualità di dirigente dell’Ufficio promotore dell’iniziativa, e convinto testimone di una scuola che in questo momento, deve saper dare
risposte efficaci, positive e responsabili alle problematiche connesse all’integrazione degli studenti con nazionalità non italiana anche nella nostra Provincia.
I lavori della mattinata di studio saranno preceduti dalla visione del filmato ‘Al di Là dell’alternanza’ di Rai news 24, e proseguiranno con gli interventi dell’Assessore regionale alle
politiche sociali dr.ssa Anna Coppotelli e del Consigliere provinciale Franco Tanevini, e i contributi delle rappresentanze dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e dell’Ufficio
Scolastico Provinciale di Frosinone, dott.ssa Edvige Mastantuono e prof.ssa Patrizia Campagna.
L’incondizionata disponibilità dei relatori a prendere parte attiva al progetto, il cospicuo sostegno organizzativo dell’Ufficio Immigrazioni della Provincia di Frosinone, la
mobilitazione dell’Ufficio che dirigo, la sollecitazione dei Dirigenti scolastici nell’affrontare una così delicata tematica, sono gli elementi che fanno ben sperare nella riuscita
dell’incontro, che vuole essere un primo momento di confronto per elaborare strumenti e materiali efficaci per integrare al meglio gli studenti stranieri, nella realtà scolastica
provinciale.