FREE REAL TIME DAILY NEWS

Sorgenia, un’azienda ecosostenibile che guarda al futuro riducendo gli sprechi

Sorgenia, un’azienda ecosostenibile che guarda al futuro riducendo gli sprechi

By Redazione

Da: Energie Sensibili <info@energiesensibili.it>
Oggetto: Città sostenibili: Milano corre in bici, a Roma l’eco casa in paglia
Data: 13 giugno 2013 08:00:00 CEST

Risparmio energia per professionisti e aziende

Maran: “Bike e car sharing per una svolta sostenibile”

L’assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano traccia un bilancio degli strumenti impiegati per far scendere il tasso di motorizzazione in città


Mobilità sostenibile, Milano cala il tris

Milano città sostenibile. Continua la rivoluzione green del capoluogo lombardo, soprattutto attraverso il settore della mobilità. Dopo la nascita dell’Area C, che ridotto il
traffico nel centro della città per oltre il 30% e per il 70% fuori dalla Cerchia dei Bastioni, l’Amministrazione comunale ha deciso di puntare su nuovi obiettivi, e cioè il
potenziamento del car sharing, la riforma della sosta e un sistema di incentivazione ai veicoli elettrici. “Abbiamo deciso di puntare su queste tre azioni per dare un segnale concreto: Milano
non si è fermata e continua la strada intrapresa”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran nel corso della conferenza di presentazione del nuovo
piano.

  Con il servizio della cosiddetta “auto condivisa” tante famiglie meneghine potranno rinunciare all’acquisto di un secondo veicolo, abbattendo i costi e allo stesso tempo tutelando
l’ambiente attraverso la riduzione delle emissioni dei gas di scarico. Il sistema di car sharing così progettato dal Comune mette a disposizione dei milanesi le automobili 
ecologiche, minimo Euro 5 e con meno di 4 anni e 100 mila km, 24 ore su 24, senza obbligo di prenotazione.

La riforma della sosta permetterà invece di recuperare l’evasione, premiando con sconti chi già la paga regolarmente e valorizzando le autorimesse del centro. C’è anche la
possibilità di risparmiare attraverso abbonamenti che vanno da un minimo di 40 euro a un massimo di 600 a seconda che ci si trovi tra la Cerchia dei Bastioni e Filoviaria o oltre questa
zona.

Infine, per incrementare l’utilizzo di mezzi elettrici l’amministrazione comunale ha deciso di puntare sulla sosta gratis su tutte le strisce blu, sull’esenzione del contributo per il car
sharing e su nuove regole  per installare colonnine di ricarica in città. Previsti nel nuovo piano per la mobilità agevolazioni per il parcheggio per le attività
commerciali.

Come ha spiegato Simonpaolo Buongiardino, presidente di Assomobilità. “Indubbiamente – ha detto Buongiardino – è stato compiuto un passo avanti con il riconoscimento di forme di
abbonamento agevolato che riguardano i commercianti: 60 euro al mese nella fascia tra il limite dell’Area C e la cerchia filoviaria 90-91 e 25 euro al mese nella parte esterna di Milano. Il
commerciante ora potrà valutare, a seconda della zona e della disponibilità effettiva di strisce blu, l’opportunità di sottoscrivere questo abbonamento la cui tariffa,
rispetto alla sosta giornaliera, è molto più conveniente”.

Milano, la mappa delle piste ciclabili consegnata a “Domenica a spasso”

La cartina aggiornata al 2013 è stata regalata nel corso dell’evento organizzato all’Info Point Sorgenia.

Maran: “Milano può diventare a misura di bici”

Domenica a spasso sulla bici a pedalata assistita

Nel corso dell’ultima giornata senza auto a Milano i ciclisti della Fiab Ciclobby Onlus hanno provato il mezzo “targato” Sorgenia, ecco le loro impressioni

Bioedilizia low cost, inaugurata a Roma la casa di paglia

Una casa ecologica costruita con tecniche all’avanguardia non deve necessariamente costare una fortuna. Rispettare l’ambiente senza svuotare il portafoglio si può, basta qualche balla di
paglia e un po’ di terra cruda per l’intonaco: dalla fiaba dei tre porcellini alla realtà ecco costruito un edificio sostenibile, con ottime prestazioni termiche e persino anti-sismico.

Parliamo delle case di paglia, diffuse soprattutto negli Stati Uniti dove nacquero nell’Ottocento grazie all’ingegno – e alle necessità – dei pionieri del Nuovo Continente. Negli anni
Settanta del secolo scorso le tecniche di costruzione sono state ammodernate in base alle nuove esigenze edilizie, ma la balla di paglia era e rimane l’elemento centrale di questa tipologia di
costruzioni. Oggi ci sono decine di case di paglia anche in alcuni Paesi europei come Inghilterra, Irlanda e in Italia.

La prima casa di paglia italiana è datata 2004 ed è stata costruita a  Pramaggiore, in provincia di Venezia. A quasi 10 anni da quell’esperimento di edilizia ecologica nel
bel Paese ci sono ben 30 edifici in paglia e a maggio è stata inaugurata a Roma Sud, nel quartiere Quadraro, la prima in città: circa 180 metri quadri su un unico piano, neanche
un mattone per le pareti ma solo balle di paglia.

“La casa di paglia è sana, a basso impatto ambientale e offre alte prestazioni energetiche a costi bassi – spiega l’architetto Paolo Robazza, progettista dell’edificio romano per
BAGofficinamobile – Le pareti in paglia traspirano, forniscono un elevato isolamento termico e permettono un buon controllo del livello igrotermico degli ambienti interni e quindi un notevole
benessere”. Questo vuol dire che l’edificio si mantiene fresco nei mesi estivi e caldo d’inverno, consentendo al proprietario di usare pochissimo l’impianto di riscaldamento proprio come in una
casa passiva.

I vantaggi delle costruzioni in paglia sono tantissimi, a cominciare dai costi di realizzazione: appena 1.200 euro a metro quadro contro i 1.800 euro delle case edificate con altre tecniche ma
con le stesse prestazioni energetiche. Nonostante sia un materiale “povero” infatti, la paglia è un ottimo isolante termico e acustico, resistente al fuoco e flessibile in caso di scosse
sismiche.

Il risparmio energetico infatti non si limita alle prestazioni dell’edificio ma riguarda proprio la scelta della materia prima: la paglia è un sottoprodotto della produzione cerealicola,
non è quindi necessaria energia per produrla ed è un materiale che assorbe CO2 e rumore. E ancora, è un elemento durevole, basta pensare che le prime case di paglia
costruite nel Nebraska nell’Ottocento sono ancora in piedi e abitate.

Infine c’è un risvolto romantico. La casa di paglia è facile da costruire, “perché si realizza con lavorazioni molto semplici – continua Robazza – che possono essere
eseguite anche da una manodopera non esperta, quindi è perfettamente adatta all’autocostruzione”. Chiamate amici e parenti, allora, fate loro un cappellino da muratore di carta e
procuratevi fieno per i muri e terra cruda per l’intonaco: la vostra casa dei sogni non aspetta altro che essere costruita.

Con Nectar, Sorgenia premia il consumo sostenibile

Utilizzare elettrodomestici ad alta efficienza, eliminare gli sprechi da stand-by, montare lampade di ultime generazione. Sono alcuni degli accorgimenti che possono portare a una riduzione dei
consumi e a un conseguente risparmio. Energie Sensibili spesso ha parlato di queste pratiche che permettono di alleggerire le bollette e promuovere la sostenibilità.

Il consumo intelligente, però, non si limita solo a questo. Oltre a un uso più razionale dell’energia, ci sono altri modi per risparmiare, anche nelle spese che dobbiamo sostenere
tutti i giorni. Fra le iniziative più conosciute ci sono senz’altro le carte fedeltà, che permettono di trasformare in premi o sconti parte del denaro che spendiamo per gli
acquisti.

Uno di questi è Nectar, il primo programma multi partner in Italia che offre premi e buoni sconto a chi acquista nei quasi 6.000 punti vendita  di oltre 40 partner, anche online .

Fra questi c’è anche Sorgenia. Il primo operatore privato italiano dell’energia elettrica ha scelto una formula di partecipazione molto particolare. Infatti, i clienti che ricevono
più punti non sono quelli che consumano di più, ma quelli che aiutano la compagnia a garantire un servizio efficace e a ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente.

Ad esempio, scegliendo l’opzione EnergiaPulita (che permette di avere una fornitura prodotta esclusivamente da impianti da fonti rinnovabili), si possono ottenere 30 punti Nectar al mese. Altri
20 punti al mese, invece, vengono riconosciuti a chi rinuncia alla classica bolletta cartacea per quella elettronica.

Fra i partner  Nectar, oltre a Sorgenia, ci sono Auchan, IP, Hertz, Chiarezza.it, Driver, Ibs.it, Simply, Libraccio.it, Original Marines, Unieuro, Welcome Travel, Saldi Privati.

“Un’iniziativa che premia chi sceglie l’energia pulita”

Riccardo Bani (Direttore generale di Sorgenia) spiega i motivi dell’adesione dell’operatore di luce e gas al programma Nectar

Il Dma Echo Award Italia assegnato a Sorgenia

Creatività, attenzione al cliente e utilizzo dei nuovi media. Questi gli ingredienti del progetto web di Sorgenia, l’operatore del mercato libero dell’elettricità e del gas
naturale, che ha vinto nella categoria Communications e utilities per le migliori campagne di direct markenting 2012 del Dma Echo Awards Italia. Si tratta di un prestigioso riconoscimento,
spin-off nostrano dell’omonima competizione internazionale che negli Stati Uniti dal 1929 premia i programmi di marketing diretto, interattivo e multicanale.

Per la realizzazione del proprio progetto, dedicato all’acquisizione multicanale di nuovi clienti nel mercato libero dell’energia, Sorgenia ha lanciato la creazione di team ad hoc,
autonomo nella pianificazione media, nella gestione del canale digitale e nel rapporto con gli utenti attraverso call center, e-mail e chat. Soddisfazione è stata espressa dall’azienda
milanese. “Siamo orgogliosi per questo riconoscimento – ha dichiarato Massimo Milita, direttore Marketing di Sorgenia – che premia non solo il progetto web, ma un intero percorso avviato
quattro anni fa in ambito web. Siamo un’azienda giovane, anche per questo siamo molto attenti alle strategie di marketing diretto, interattivo e multicanale sulle quali abbiamo investito, tra i
primi nel mercato dell’energia, cercando sinergie offline e online”.

La giuria che ha assegnato il premio a Sorgenia è formata da responsabili marketing di aziende clienti finali, direttori di agenzie e creativi esperti. Tutti sono stati concordi nel
riconoscere all’operatore di green energy “l’eccellenza dell’approccio strategico e dei risultati raggiunti”. Inoltre, la competizione si proietta nel mondo: da sempre i vincitori nazionali
possono accedere direttamente alla seconda fase di selezione dell’ECHO americano.

Delle 12 categorie in cui si suddivide il premio, dall’information technologies al business alle assicurazioni, Sorgenia è stata l’unica premiata in quella dedicata alle Communications e
utilities, raccogliendo i programmi creati da società di comunicazione o tlc, società di fornitura gas ed elettricità, operatori di tv, internet provider, con l’obiettivo
di generare vendite, richieste o offrire supporto, incrementando quote di mercato, e la distribuzione di prodotti e servizi.

Riportiamo i contenuti della newsletter di Sorgenia

Inizio messaggio inoltrato:
Da: Energie Sensibili
Oggetto: Città sostenibili: Milano corre in bici, a Roma l’eco casa in paglia

Data: 13 giugno 2013 08:00:00 CEST


SOMMARIO

“Innovazione e sostenibilità? Si cominci dalle scuole”

A Monza “Intelligent Sustainability”, giornata di incontri e corsi di formazione organizzata da Nuvolaverde. Il presidente Enzo Argante ai microfoni di Energie Sensibili

Uno strumento per misurare digitalizzazione e sostenibilità in azienda

Presentato a Monza il protocollo di Intelligent Sustainability. Zunino (partner Rga): “Investire nella tecnologia per migliorare performance economiche, ambientali e sociali”

Redazione Newsfood.com+WebTv

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: