FREE REAL TIME DAILY NEWS

Siciliamo: Marsala ci accoglie con tutta la sua storia, dallo sbarco di Garibaldi all’Unità d’Italia

Siciliamo: Marsala ci accoglie con tutta la sua storia, dallo sbarco di Garibaldi all’Unità d’Italia

By Redazione

Marsala, 11 maggio 2011
Siamo giunti ieri a Punta Raisi, a Palermo, perchè l’areoporto di Birgi è “inagibile” (per i voli civili” ma, di fianco, le piste degli aerei, con la pancia piena di confetti per i
“libici cattivi”, è agibilissima e lo abbiamo notato stamattina quando, alzando gli occhi al cielo per vedere gli aquiloni si vedevano anche sagome di aerei “non civili”.

Ma “The show must go on” …ed il petrolio serve!

Laura, la ns hostess, ci accompagna a Trapani, nel centro storico al  Residence Alle due Badie, poi cena, a base di tipicità, accompagnati da Milvia Averna, con il suo pancione ed una
bimba in arrivo.

Ore 7,50 di mercoledì
Raduno e imbarco sul caicco di Giuseppe Garibaldi che, per tutta la traversata dal porto di Trapani a Marsala, ha sventolato la gloriosa bandiera tricolore.

Giuseppe Pace, Presidente della Camera di Commercio di Trapani e rappresentante delle Camere di Commercio siciliane ha tenuto una conferenza stampa dalla prua del caicco, alla presenza dei
giornalisti novelli garibaldini -tutti in casacca rossa,
Al porto di Marsala ci ha accolto una folla festante di bambini e ragazzi  con le maggiori autorità locali, militari e religiose.

Ecco il comunicato stampa che ci ha inviato Milvia, per conto della Camera di Commercio di Trapani:

__________________________________________
COMUNICATO STAMPA
Presentata questa mattina, a bordo di un veliero, la terza edizione della rassegna “Siciliamo”, rassegna organizzata dalla Camera di Commercio di Trapani. L’imbarcazione è partita
questa mattina dal porto di Trapani.

Nel corso della traversata il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Pace ha presentato alla stampa il programma delle manifestazioni di “Siciliamo”, rassegna gastronomica tutta
all’insegna dei prodotti tipici locali.

Sono previsti cinque giorni con il meglio della cucina siciliana.
La rassegna si aprirà venerdì pomeriggio, alle ore 18, a Marsala, a Porta Garibaldi.
Ma già da oggi e domani sono previste diverse iniziative.

Una volta arrivati al porto di Marsala è stato rievocato lo sbarco di Garibaldi, raffigurato simbolicamente da un figurante, con tanto di barba e abiti di epoca risorgimentale, che
è sbarcato dall’imbarcazione assieme al presidente Pace, con la bandiera d’Italia “salutato” dall’inno di Mameli.

A bordo dei caicco i componenti dell’equipaggio e diversi giornalisti, tutti vestiti rigorosamente di rosso a ricordo delle celebri giubbe. Simbolicamente il presidente Pace, una volta
sbarcato a Marsala, ha anche consegnato un giubbino rosso.

Ad accogliere l’imbarcazione le autorità locali, militari,  religiose, oltre a tantissimi bambini delle scuole marsalasi, che hanno fatto sventolare il tricolore e intonato l’inno
nazionale. A fare da contorno all’evento anche un’anteprima degli aquiloni del Festival internazionale che si terrà a San Vito Lo Capo a fine mese. Il corteo si è quindi diretto
verso il costruendo monumento dei Mille, dove si è tenuta la cerimonia per la riapertura del cantiere.

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, nell’ambito di “Siciliamo” sono stati organizzati una serie di iniziative per accostare alla promozione del territorio e delle sue
tipicità anche momenti di riflessione sul significato dello sbarco dei Mille a Marsala e del Risorgimento italiano. La festa a Marsala è dunque iniziata oggi. Alle 19 a Porta Nuova
si aprirà “Assaporando”, con degustazioni di prodotti tipici e vino della provincia. Il primo spettacolo è in programma per questa sera alle 21.30 al complesso monumentale San
Pietro, con il concerto della Fanfara del XII Battaglione dei Carabinieri di Sicilia.

Durante la cinque giorni del buon gusto, in programma da oggi fino a domenica 15 maggio, buyers provenienti da tutto il mondo ed aziende agroalimentari della provincia di Trapani si incontrano
per avviare e consolidare i  rapporti. Ma nel comprensorio ci saranno anche delle troupe televisive e giornalisti di stampa specializzata che saranno portati in tour nel territorio. La
Camera di commercio di Trapani ha poi organizzato una serie di  incontri bilaterali e visite nelle aziende, ma anche convegni e degustazioni e diversi spettacoli .

«Siciliamo nasce – ha dichiarato il presidente Giuseppe Pace – per promuovere e fare conoscere i nostri prodotti tipici, oltre che il territorio della provincia di Trapani. La rassegna
è stata ideata come una grande vetrina del “Made in Sicily”. Da anni come Camera di Commercio siamo impegnati nella promozione delle aziende locali e di tutto il comprensorio, portando
avanti una vera e propria campagna marketing che a lungo andare sta dando i suoi risultati: i nostri prodotti si stanno affermando sempre più nel panorama nazionale ed internazionale e la
gastronomia trapanese è ormai rinomata ed apprezzata nelle tavole di tutto il mondo. Dopo i successi degli scorsi anni, in questa terza edizione abbiamo deciso di dare un taglio ancora
più alto con l’obiettivo di fare diventare questa rassegna un appuntamento stabile, rinomato e credibile, nel panorama gastronomico internazionale».  

Insomma, con la rassegna i vertici della Camera di Commercio di Trapani puntano a coniugare «enogastronomia e turismo, comparti in crescita – ha ricordato Pace – tanto nella produzione
che nell’export . Siciliamo rappresenta per le aziende dell’agroalimentare lo strumento attraverso il quale  ottenere un risultato positivo in termini di immagine ma anche di contratti
firmati, vista la qualificata presenza di giornalisti del settore e di buyers».

A Marsala, infatti, in questi giorni saranno presenti compratori  provenienti da paesi importanti come l’Australia, il Canada, il Giappone, Uruguay, Israele, Colombia, Romania  ai
quali le imprese agroalimentari potranno presentare, anche durante incontri dedicati e visite in azienda, i propri prodotti, che rappresentano il meglio della proposta  agroalimentare di
qualità del territorio trapanese.

Le aziende che partecipano a Siciliamo sono in tutto una cinquantina, produttrici di olio, vino, confetture, pasta, miele, liquori e distillati, pesce conservato, dolci, pane e panettoni,
cioccolato, formaggi. Un paniere in grado di soddisfare esigenze e gusti di ogni tipo, a conferma della varietà dell’offerta e della qualità dei prodotti del territorio.

TRAPANI, 11 maggio 2011

______________________________________

Dopo l’inaugurazione del proseguimento dei lavori del più grande monumento a Garibaldi, canti e balli, degustazioni di tipicità trapanesi e trasferimento al ristorante, ovviamente
non poteva che essere la Trattoria Garibaldi di Uccio e Salvatore, amici di Newsfood.com , dove eravamo già stati a novembre in occasione del San Martino di Donna Fugata.

NOTA
I marsalesi aspettano il completamento di questa opera ormai da venti anni. Dopo tante promesse disattese, fatte dai vari politici che si sono avvicendati al timone della città garibaldina
per eccellenza, non sono pochi i cittadini che sono scettici sulla nuova promessa che in pochi mesi il grande monumento, che dovrebbe essere il più grande ed importante custode dei cimeli
garibaldini, possa essere terminato.
Ma sia il sindaco che l’On. Ignazio Abrignani hanno confermato che il finanziamento è certo ed ha avuto anche il beneplacido del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

Se è vero che il PDL è il partito del fare, oggi è un’altra occasione per dimostrarlo.
Torneremo quest’autunno e, se il monumento non sarà completato, formeremo un nuovo manipolo di 1089 garibaldini e marceremo su Arcore!

E poi?

E poi siamo arrivati in un posto da favola, proprio di fronte al porto, dove ci ha accolto Maria Elena D’Amico, responsabile accoglienza ospiti del New Hotel Palace di Marsala.

Ecco cosa ci dice:
“Descrivere la nostra Casa (ndr: notare la parola casa e non struttura) è un modo per  riflettere sulla preziosità del tempo !
 
Attraversato il cancello di ingresso ci si apre ad una dimensione fatta di serenità e lentezza, di amenità e protezione che, appena 50 metri fuori, sono impensabili circondati
dal traffico e dalla frettolosa routine quotidiana.

 
Di fronte al porto turistico di Marsala, la proprietà ospitò la famiglia di Sir Carlo  Gordon amministratore della fattoria Florio.
 
Dal 1998 appartiene alla Famiglia Li Mandri che, dopo un sapiente e attento recupero, ne ha fatto un luogo di accoglienza e attenta ospitalità.
 
Costruiamo il nostro lavoro sulla cura per l ‘Ospite, sull’ informazione e  la promozione del territorio e della Sua bellissima storia, della cucina, dei nostri sapori , dei nostri
vini e delle persone che hanno creato tutto questo.

 
Ogni giorno ci sforziamo di dare qualcosa a quanti hanno avuto modo di trovarci e da Loro riceviamo un immenso patrimonio di conoscenza e di umanità.  
 
Dire che abbiamo 55 belle camere, una deliziosa piscina, un curato giardino, una deliziosa colazione… non dice delle emozioni che possiamo dare e che speriamo i nostri Ospiti possono
sempre piacevolmente ricordare!

New Hotel Palace*****
Via Lungomare Mediterraneo, 57
91025 – Marsala (TP) – Italia
Tel. + 39 0923 719492
Fax + 39 0923 719496
E-mail  info@newhotelpalace.com
Sito internet http://www.newhotelpalace.com

_________________________________
 
Pensare che a poche decine di miglia ci sono guerra e sofferenze, ci fa sentire un po’ in colpa ma è il nostro lavoro e ci godiamo il nostro soggiorno. Dopotutto, anche noi, ogni giorno,
combattiamo la nostra guerra quotidiana di sopravvivenza: dall’operaio all’impiegato, dagli agricoltori agli operatori turistici. E che dire degli imprenditori locali che, forti del successo
dell’areoporto di Birgi-Trapani, hanno investito in strutture e servizi ed ora -senza areoporto e senza turisti- si trovano a dover far fronte agli impegni finanziari presi?

Chissà se potranno godere degli aiuti che la regione Sicila e la provincia di Trapani (probabilmente) riceveranno (dagli americani?) per i danni che stanno subendo?

Giuseppe Danielli
Newsfood.com

Nota del 13 maggio:
Ringrazio coloro che hanno letto l’articolo e che mi hanno corretto. L’aereoporto di Trapani si chiama Birgi.
Sono a disposizione per i vs commenti, magari un po’ più profondi sull’economia e la situazione delle aziende trapanesi, il futuro dei giovani, il
turismo…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: