FREE REAL TIME DAILY NEWS

Sicilia: Il Favinia La Muciara finalmente esce

Sicilia: Il Favinia La Muciara finalmente esce

By Redazione

E’ già un successo senza precedenti, il
nuovo vino Firriato. Chiamano in azienda, si informano, vogliono sapere dove sarà possibile acquistarlo. La notizia della prima vendemmia a Favignana, dopo 100 anni, ha incuriosito
in tanti. Numerosi contatti e richieste pervengono, dal nord come dal Sud, per assicurarsi alcune bottiglie, o per avere – in anteprima – l’etichetta da collezionare. Sarà distribuito solo
su prenotazione e con un limite massimo di bottiglie.

A Favignana, in particolare, c’è grande attesa per l’unico vino prodotto sull’isola, di cui è facile immaginare l’attrattiva soprattutto sui turisti. Il Favinia La Muciara
finalmente esce. Un vino bianco che sa di mare, che esalta la natura forte e selvaggia dell’isola, figlio di una viticoltura estrema per condizioni climatiche e per il lavoro duro richiesto in
vigna.

Ottenuto da uve autoctone (Grillo, Catarratto e Zibibbo) il Favinia La Muciara si distingue per la forte impronta marina, con una sapidità di fondo che unisce al minerale un prezioso
scrigno di frutta bianca e fiori di campo. Essenziale per eleganza ed unico per identità. “Volevamo un vino che esprimesse l’anima di Favignana – spiega la produttrice Vinzia Novara Di
Gaetano – e che fosse la prova riuscita di un disegno produttivo che premia i territori, unici ed irripetibili, come sono le isole minori della Sicilia o l’Etna. Con questo vino la nostra
azienda compie un altro passo importante in questa direzione. Il “Progetto Insulae” di Firriato a Favignana si completerà con un vino passito, elegante e intenso, e un rosso,
importante ma fresco, dedicato alle grandi varietà autoctone della Sicilia.”

La viticoltura marina praticata nell’isola più grande dell’Egadi conferma, ancora una volta, per Firriato quella spiccata sensibilità che l’azienda nutre verso i territori
di frontiera. Tra i grandi marchi del vino siciliano di qualità, ha compreso in anticipo l’importanza dei territori dell’Etna, dando vita alla Tenuta e alla Cantina di Cavanera, nel
territorio di Castiglione di Sicilia.

Con Favignana la sfida è ancora più forte: reintrodurre la vite in un contesto di assoluto valore ambientale e in condizioni davvero uniche e particolari, per ottenere dei vini da
memoria. Favinia la Muciara nasce dai cinque ettari di vigneti messi a dimora a Favignana, a pochi metri dalla scogliera di Calamoni, in un quadro pedoclimatico davvero particolare.

I suoli sono sabbiosi, di natura calcarea e caratterizzati da rocce affioranti di tufo e sabbia rossa. Le viti sono allevate ad alberello, il sistema tradizionale della viticoltura delle isole
minori della Sicilia, più resistente alle difficili condizioni di questo particolare contesto ambientale. I vigneti richiedono cura e costante attenzione, un lavoro condotto a mano, sia
nelle lavorazioni dei terreni che nella gestione della vigna.

La vendemmia è tutta manuale: i grappoli vengono selezionati e posti in cassette di legno che, dall’isola, vengono poi trasportate via mare alla terra ferma, dove verranno vinificati. I
tempi di raccolta cambiano per varietà e per andamento climatico.

La vendemmia 2011 di Firriato a Favignana ha seguito l’andamento delle maturazioni delle differenti varietà impiantate: è iniziata il 18 di agosto e si è conclusa, per le
uve nere, nella seconda settimana di settembre. Favinia La Muciara, sarà disponibile, prima in Sicilia e successivamente nel resto d’Italia, a partire dalla terza settimana di giugno,
ovviamente per quanti hanno provveduto a prenotare il prodotto.

Il prezzo medio in enoteca è di 22 euro circa.

Redazione Newsfood.com+WebTv

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: