FREE REAL TIME DAILY NEWS

Si beve Ruchè o Ruché? La Barbera spumante o il Barbera spumante?

Si beve Ruchè o Ruché? La Barbera spumante o il Barbera spumante?

By Redazione

Ruché il vino che vent’anni fa è stato riconosciuto per le proprie qualità tra i migliori DOC che si producono nel Monferrato, il 7 e l’8 maggio, festeggia a Castagnole
Monferrato, la sua IV edizione della “Festa del Ruché”.

I festeggiamenti, accompagnati quest’anno da interessanti iniziative, hanno come punto di riferimento la Tenuta La Mercantile dove il vino prodotto da 10 aziende del comprensorio formato da sette
comuni, che vanno da Castagnole Monferrato a Grana, Montemagno, Portacomano, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi, potranno essere degustati e giudicati, tenendo presente che l’ultima vendemmia
è stata molto generosa sia per qualità che quantità.

Questi i nomi delle cantine espositrici:
Bersano (Nizza Monferrato);
Borgognone Francesco  (Castagnole Monferrato);
Cantina Sant’Agata (Scurzolengo);
Cantina Sociale di Castagnole Monferrato;
Crivelli (Castagnole Monferrato);
Gardone Evasio & Figli (Grana);
Montalbera (Castagnole Monferrato);
Poncini Domenico (Castagnole Monferrato);
Tenuta Montemagno (Montemagno).

Si tratta come si vede di una bella  rappresentanza che non mancherà di richiamare enologi e intenditori, ma soprattutto i ristoratori alla ricerca del meglio da offrire ai propri
clienti.

Il Ruché, come noto è un vino che per i suoi aromi e il proprio grado alcolico occupa una propria importante posizione tra i vini prodotti nella zona, dove i barbera e i grignolini
hanno da sempre spaziato.
Al momento complessivamente la produzione del Ruché s’aggira attorno alle 400 mila bottiglie all’anno. E’ limitata come si vede, ma anche per questo molto ricercata, il che fa
dell’incontro dei primi di maggio un appuntamento particolarmente interessante. Esso si articola con un Convegno  nel pomeriggio di sabato 7, seguito da una festa con tanto di musica e
assaggio fino a mezzanotte per proseguire il giorno successivo (dalle 8 alle 12)  col Wine Tasting (riservato ai titolari di enoteche, ristoranti e wine-bar) seguito dalla vendita
all’Enoteca.

La Festa dei produttori, con tanto di musica e ballo fino alla tarda serata  aperta a tutti completerà la giornata.
Per chi lo desidera nella mattinata di domenica sono organizzate “sgambate” tra le vigne.

Informazioni: “Go Wine”:  info@gowinet.it

Bruno Breschi      
Newsfood.com  

PS: Newsfood.com , nonostante gli impegni a Milano con Tuttofood, cercherà di seguire l’evento con interesse in quanto siamo stati tra i primi a dedicare energie a promuovere il
Ruchè, in particolare quello di Montalbera, quello di cui si ha addirittura il DNA. E chissà che in questa occasione Franco Morando, da solo produce il 60% del Ruché, non
possa pagare il suo debito nei nostri confronti: una bottiglia di Ruchè Laccento – Selezione Bricco Montalbera

(Giuseppe Danielli)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: