“Di Freisa in Freisa”: Sapori e tipicità saranno protagonisti

13 Aprile 2011
Un evento tutto dedicato al Freisa
Chieri, comune a due passi da Torino, dà il nome ad una delle doc che caratterizzano la produzione del Freisa in Piemonte. E’ una città vivace, con un centro storico bello
da percorrere con importanti edifici storici e chiese.
In questo scenario il Comune di Chieri, in collaborazione con il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese e le associazioni Pro Chieri e Go
Wine, promuove la seconda edizione della manifestazione “Di Freisa in Freisa” che intende promuovere ed esaltare il Freisa in tutte le denominazioni ed espressioni piemontesi.
L’evento di sviluppa in due giorni, sabato 16 e domenica 17 aprile, in cui sapori e tipicità saranno protagonisti.
Il centro storico, in particolare nelle zone tra piazza Cavour, l’Arco di piazza Umberto I e via Vittorio Emanuele II, sarà lo scenario di degustazioni di vini e prodotti tipici, di
vivaisti e floricoltori, mercati, aperifreisa.
Lungo la centrale Via Vittorio Emanuele verrà infatti allestito un banco d’assaggio, con diversi punti di degustazione, che presenterà una selezione straordinaria di oltre 80
etichette divise nelle varie denominazioni che caratterizzano i diversi territori di produzione del Freisa in Piemonte: Freisa di Chieri e Pinerolese Freisa, Freisa d’Asti, Langhe Freisa,
Monferrato Freisa, Colli Tortonesi Freisa.
I vini saranno promossi assieme ai Rubatà (grissini chieresi inseriti nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino).
Il Freisa sarà inoltre protagonista presso gli esercizi commerciali e vedrà inoltre la partecipazione di artigiani del settore d’eccellenza. Il tutto sarà arricchito da
iniziative culturali di approfondimento sul vino, spettacoli, mostre, visite guidate e da una sfilata di auto d’epoca.
Per conoscere l’elenco dei vini in degustazione
Go Wine tel 0173364631
www.gowinet.it
Il calendario delle iniziative
SABATO 16 APRILE 2011
-
Locanda Fior di Loto – Ore 9.30
Wine Tasting vini del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese. Riservato agli operatori (Per info: Ass. Go Wine tel. 0173 364631).
- Sala Conceria (Via Conceria, 2) – Ore 16.00
PRESENTAZIONE “DI FREISA IN FREISA 2011”
Moderatore: Fiorenzo Panero, giornalista enogastronomico
Intervengono:
Francesco Lancione, Sindaco della Città di Chieri
Luigi Sodano, Vice Sindaco e Assessore Attività Produttive e Turismo
Franco Bosco, Assessore Agricoltura della Città di Chieri
Giuseppe Pellegrino, Assessore alla Cultura della Città di Chieri
Stefano Rossotto, Presidente del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese
Marco Balagna, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Torino
Elena di Bella, Dirigente Settori Turismo e Agricoltura della Provincia di Torino
Massimiliano Motta, Consigliere della Regione Piemonte
Mauro Chianale, Presidente Enoteca Regionale della Provincia
Massimo Corrado, Presidente Associazione Go Wine
Sergio Arnoldi, Settore Promozione Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino
Rappresentanti Associazioni agricole di categoria
Angela Deodato e Stefania Padovan, Studio Associato di Archeologia Le Muse – introduzione alla Mostra Archeologica Chieri sul tema “Il Viaggio del Vino”.
-
Via Vittorio Emanuele II – Ore 16.00 – 19.00
ENOTECA ITINERANTE DEI VINI FREISA DEL PIEMONTE
Selezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte (costo € 5,00 comprensivo di calice, tasca e 8 assaggi) accompagnate dai tradizionali grissini Rubatà chieresi, in
vendita ai punti info di Piazza Cavour e Piazza Umberto I.
A cura dell’Associazione Go Wine
-
Via Vittorio Emanuele II – ore 17.00
INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DELLE AUTORITA’
- Piazza Umberto I
ESPOSIZIONE E VENDITA DEI PRODOTTI TIPICI DEL CHIERESE a cura di Coldiretti, Confartigianato, CIA, Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, Strade di Colori e Sapori,
Strada Reale dei Vini Torinesi. Assaggi gratuiti di grissini Rubatà sfornati in diretta a cura dell’Associazione Artigiana Panificatori della Provincia di Torino.
DOMENICA 17 APRILE 2011
- Centro Storico: da Piazza Don Bosco a Piazza Cavour – ore 10.00
SFILATA DI AUTO D’EPOCA
- Via Vittorio Emanuele II – ore 11.00 – 19.00
ENOTECA ITINERANTE DEI VINI FREISA DEL PIEMONTE
Selezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte (costo € 5,00 comprensivo di calice, tasca e 8 assaggi) accompagnate dai tradizionali grissini Rubatà chieresi, in
vendita ai punti info di Piazza Cavour e Piazza Umberto I.
A cura dell’Associazione Go Wine
- Piazza Cavour
VIVAISTI E FLORICOLTORI in mostra ed esposizione di auto d’epoca
- Piazza Umberto I
ESPOSIZIONE E VENDITA DEI PRODOTTI TIPICI DEL CHIERESE a cura di Coldiretti, Confartigianato, CIA, Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, Strade di Colori e Sapori,
Strada Reale dei Vini Torinesi. Assaggi gratuiti di grissini Rubatà sfornati in diretta a cura dell’Associazione Artigiana Panificatori della Provincia di Torino.
- Piazza Mazzini
PRODUTTORI DIRETTI DI FREISA DI CHIERI E DEL PIEMONTE
inoltre….
Animazione itinerante con il gruppo MERCATO STRAORDINARIO.
SABATO 16 e DOMENICA 17 APRILE 2011
Palazzo Comunale – orario 15.00 – 19.00
Mostra Archeologica Chieri
I RISTORANTI DI CHIERI
Menù tipici e risorgimentali:
Locanda Fior di Loto – via Santa Margherita, 14 – Chieri 011.9413782
Establo – strada Passatempo, 3 – Chieri – 011.9478386
Il Glicine – viale Fasano, 34 – Chieri 011.9473644
Cavallino Bianco – via Palazzo di Città, 12 – Chieri – 011.9423101
Casa Casellae – piazza Caselli, 4 – Chieri – 011.9415856
La Chiocciola -via San Giorgio, 12 – Chieri – 011.4230276
Hostaria del Don Camillo – via Taricco, 1 – Chieri – 011.9405854
Agriturismo Oasi – Strada S. Margherita, 16 – Chieri – 011 9400371
Al 9 – Via Martiri per la Libertà, 9 – Chieri – 011 9400713
Locanda del Murè – Via Andezeno, 14 – Chieri – 011 9421196
Osteria Enoscalo – Via Roma, 23 – Chieri – 338 1365729
San Domenico – Via S. Domenico, 2/A – Chieri – 011 9411864
Squilla Mantis – Via San Giorgi, 1 – Chieri – 011 9473878
IL PALAFREISA – Piazza Dante – A cura di Pro Chieri
Da venerdì 15 a lunedì 18 aprile: cena dalle ore 19.00
Domenica 17 aprile anche pranzo dalle ore 12.00.
MENU:
affettati misti euro 3,00
tomini in salsa verde e rossa euro 2,00
vitello tonnato euro 3,00
lingua in salsa euro 3,00
agnolotti al sugo di carne euro 4,50
fragole con panna euro 2,00
PIATTI DEL GIORNO:
venerdì 15/04 (cena): Grigliata mista di pesce euro 11,00
sabato 16/04; domenica 17/04 (pranzo e cena) e lunedì 18/04 (cena): grigliata di carne euro 11,00 e arrosto con salsa al Freisa euro 5,00.
I tanti volti del Freisa in Piemonte
La manifestazione “Di Freisa in Freisa” in programma a Chieri a metà aprile, non rappresenta solo una vetrina di promozione del Freisa di Chieri, ma diventa un’occasione strategica per
assegnare al Freisa un momento promozionale significativo, in un bacino territoriale interessante.
Chieri, città che dà il nome ad una delle denominazioni piemontesi, rappresenta da sempre uno dei centri più interessanti dell’area torinese per la sua storia, la
vivacità dell’economia locale, la bellezza del centro storico.
Con lungimiranza e con la collaborazione del Consorzio di Tutela la manifestazione (e la città…) apre la porta a tutte le produzioni di freisa del Piemonte ed alle varie
denominazioni d’origine che ne sono espressione.
Promuovere il freisa costituisce anche un omaggio a favore di una delle varietà storiche della viticoltura piemontese. Un vitigno abbastanza antico infatti (la prima documentazione che
ne attesta l’esistenza è del XVIII° secolo) dotato di una buona vigoria e con forti capacità di adattamento alle diverse condizioni podologiche.
Oltre al chierese, il vitigno è diffuso soprattutto nella zona dell’astigiano dove dà luogo alla doc Freisa di Asti. In Langa è presente in quantità minori.
La coltivazione del Freisa si estende anche nel Monferrato con la doc Monferrato Freisa e, in piccoli quantitativi, nel Pinerolese ove è presente la omonima denominazione d’origine.
Il vino può essere amabile, frizzante o spumante, è quindi un vino in grado di soddisfare palati dai gusti molto diversi. Queste sue caratteristiche lo rendono un vino adatto ad
un pubblico giovane, che si accosta al mondo enologico per la prima volta.
In epoche di rinnovamento di gusti e consumi, il Freisa è oggi testimone di una notevole vivacità e impegni di molti produttori che, anche attraverso la ricerca ed il lavoro
dell’Università, hanno affinato le produzioni.
In tale ottica è in assoluto un vino dall’ottimo rapporto fra qualità e prezzo ed anche per tali ragioni è importante comunicarlo e valorizzarlo.
cultura@comune.chieri.to.it
www.comune.chieri.to.it
sportelloturistico@comune.chieri.to.it
www.turismochieri.it
http://www.collineditorino.it
Redazione Newsfood.com+WebTv