Home » Sfoglia da Guinness. Le Cesarine tirano 120 metri di pasta all’uovo
Sfoglia da Guinness. Le Cesarine tirano 120 metri di pasta all’uovo
15 Maggio 2019
By Giuseppe
Sfoglia da Guinness. Le Cesarine tirano 120 metri di pasta all’uovo
A Bologna il record mondiale di sfoglia
Fico Eataly World, domenica 12 maggio, è stato teatro e testimone del nuovo record della sfoglia di pasta all’uovo tirata al mattarello: ben 120 metri di lunghezza.
All’opera, in fila, tutte schierate, 18 famose Cesarine, in rappresentanza delle 500 associate. Le cesarine sono le cuoche domestiche che ospita soci e amici in casa con i menù territoriali e regionali sparse in tutta Italia. Presenti a Fico le rappresentanti da Emilia Romagna, Abruzzo, Sicilia, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto, Calabria, Lombardia e Lazio.
Raggiunto il traguardo del record, ogni Cesarina ha realizzato la pasta tipica della propria Regione di provenienza, trasformando la kermesse del record in una promozione e conoscenza delle svariate interpretazioni e versioni che la pasta, riconosciuta nel mondo come una specialità assoluta della cucina tradizionale, può creare. La pasta fresca, la pasta all’uovo, è una prerogativa nazionale e ancora una volta ha attratto l’attenzione dei tanti stranieri presenti a Fico.
In più la pasta è uno dei piatti tipici della cucina “di casa”, quella che rappresentano le Cesarine. Così è stato possibile assaggiare tagliatelle o malfatti, anolini o tortellini, fettuccine o agnolotti, lasagne o panzerotti declinate ognuna con la salsa, il condimento, il ripieno tipico di ogni tradizione regionale, addirittura comunale in certi casi.
Le Cesarine, è l’associazione più antica di cuoche casalinghe d’Italia composta soprattutto da donne, ma ci sono anche i maschietti, tutti appassionati, conviviali che puntano sulla accoglienza e sulla “spiegazione” dei piatti aprendo le porte delle cucine a viaggiatori, a curiosi, a tanti stranieri, a amici per offrire esperienze culinarie ricche di novità (www.cesarine.it).
Quello che rende eccezionale il gruppo di cuoche è l’alta percentuale di “ritorni” degli ospiti dopo mesi o anni per ripetere l’eccezionale cena o pranzo e provare le novità sempre accompagnate da prove “ in cucina” davanti agli occhi e cellulari attenti degli ospiti. Le cesarine rappresentano anche la biodiversità culinaria italiana, non solo una grande diversità nell’agricoltura, coltivazioni e allevamenti da nord a sud Italia, ma anche le tante interpretazioni e dettagli diversi che accompagnano anche una tradizionale ricetta come il risotto.
Fra tutte le Cesarine esistono almeno 50 versioni diverse, ricette diverse, sempre a base di riso, da quello con lo zafferano a quello con i piselli, da quello con la carne a quello con gli asparagi. Network molto attivo. Gran parte delle prenotazioni , delle scelte del menù avvengono tramite il canale social e il potale web grazie anche ad uno staff e organizzazione d’ufficio della associazione centralizzato, dinamico, attivo 24 su 24, in grado di utilizzare diverse lingue diverse e rispondere ad ogni esigenza.
Contatti e prenotazioni dirette. Ma anche tramite i grandi tour operator e i grandi player che oggi quasi monopolizzano il mercato delle vacanze e dei viaggi. Questo determina una alta percentuale di clienti fra gli stranieri, da tanti paesi, riducendo di molto la presenza di italiani. Diverse le famiglie, molte le persone che devono prestare attenzione agli alimenti e a problemi allergenici.
Questo fa si che la rete delle Cesarine non è solo un servizio di ristorazione in casa private, ma diventa anche una promozione internazionale della cucina italiana, valorizza un modello di alimentazione naturale fornendo garanzie e sicurezza sui contenuti e componenti dei piatti. Servizi aggiuntivi molto apprezzati soprattutto dagli stranieri.
Questo determina anche una alta quota di “passa parola” che fa crescere notorietà, curiosità, interesse. Un business in espansione che apporta direttamente e indirettamente un valore aggiunto a tutto il sistema ospitalità-ricettività italiana, contribuendo in modo evidente ad alzare l’asticella della qualità, dei profili, dei servizi.
Il nuovo record, dopo quello del 2015 a Milano, si è svolto sotto il controllo di giudici e di un folto pubblico che ha assistito all’impasto e alla “stesa” tirata della striscia di pasta unita e unica, successivamente tagliata nei diversi formati sotto le domande anche più strane dei presenti… per esempio sul numero minimo di uova intere usate per ogni chilo di farina… per esempio se è meglio usare la farina 00 o quella riconosciuta come 01…. E via così. Ora non resta che attendere il nuovo record e qualche nuova ricetta con la regina della pasta sfoglia.
Piatti tipici Emiliani, Pugliesi e Veneti cucinati dalle Cesarine ad agosto al Cristallo Resort & Spa, hotel 5 stelle lusso di Cortina E’ una scelta controcorrente rispetto alle mode imperanti, questa del Cristallo Resort & Spa, hotel 5 stelle lusso di … Leggi tutto
Milano – Squisite zuppe imperiali, gustosi tortelli di patate e magnifiche rose di Parma: sono gli antichi piatti, a volte quasi dimenticati, cucinati da Mario Antonio nella sua casa di Bologna in cui accoglie e organizza corsi, per … Leggi tutto
Bologna – Le Cesarine è stato selezionato tra i migliori progetti italiani legati al segmento del food nella fase conclusiva di FutureFood, una Call4Innovation rivolta a tutte le startup che sviluppano prodotti e servizi originali e modelli di … Leggi tutto
L’Associazione per la tutela e valorizzazione del patrimonio culinario gastronomico tipico d’Italia, con il progetto Home Food patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, da varie Regioni italiane e … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD
QUANDO NASCONO GLI SPAGHETTI E RICETTE TIPICHE COMPRESO IL RAGU'
QUANDO NASCONO GLI SPAGHETTI, STORIA E RICETTE TIPICHE COMPRESO IL RAGU' - ARTE CULINARIA, CULTURA ALIMENTARE SPAGHETTI UNA GRANDE INVENZIONE A TAVOLA, COME LA PIZZA… TERMINE ORIGINATO DA “SPAGHET”? DALL’AGLIO OLIO PEPERONCINO… AL RAGU’ DELLA NONNA. E’ SBAGLIATO DIRE “ALLA…
Clima che cambia: E’ vero che i vitigni antichi resistono meglio?
Clima che cambia, effetti sulle coltivazioni viticole Slittamento della stagionalità, variabilità dei dati canonici, eliminazione della frequenza ciclica degli eventi, picchi più alti e assai variabili. E’ vero che i vitigni antichi resistono al cambiamento climatico? E’ giusto recuperare vecchie…
Parmigiano Bonat 15 anni di stagionatura: Assaggio di Comolli
Piacenza, 5 maggio 2019 BONAT, NON SOLO IL MIGLIOR PARMIGIANO REGGIANO UNA SCOPERTA IN PIU’… SUI COLLI DI MONTECHIARUGOLO… le colline di Parma NOTA: Bonat è a Tuttofood presso gli stand di: ROSSI 1947 Pesto Rossi Pad. 3/D 28…
Leonardo da Vinci amava la Malvasia o Marvasia ... ecco la storia
Leonardo da Vinci – 500° anniversario della morte 2 maggio 1519 – 2 maggio 2019 Buon amante del vino bianco tranquillo e corposo, la Malvasia o Marvasia come dicono i Veneziani. 500 anni dalla morte del “genio”, il 2…
ITALIA SPUMEGGIANTE… ALMENO NEL VINO + dati OVSE 2018
ITALIA SPUMEGGIANTE… ALMENO NEL VINO. NIENTE POLEMICHE... SIAMO ITALIANI CONTINUA IL SUCCESSO DELLE” BOLLE” ENOICHE TRICOLORI, MA DOBBIAMO LAVORARE MOLTO SU IDENTITA’, IDENTIFICAZIONE, INDICAZIONI, INFORMAZIONI AI CONSUMATORI DIVERSI L’Italia produce vini spumeggianti con il “metodo italiano” in prevalenza e il…
EXPORT CIBO ITALIANO... potrebbe andare meglio, by Comolli
EXPORT CIBO ITALIANO: PRIMO PER APPEAL IDENTITARIO MA NON PER VALORE ORIGINE E CONSUMO. EXPORT CIBO ITALIANO... potrebbe andare meglio Piacenza: grande balzo nel 2018 + 55% nell’export agroalimentare. Prima provincia italiana per incremento anno su anno Dati Cciaa Milano,…