Salute: E’ giusto dare sciroppi ai bambini?

4 Maggio 2010
Sono utili gli sciroppi per bambini? In Francia l’Afssaps, l’agenzia francese per la sicurezza dei farmaci, ha disposto il ritiro dal mercato di alcuni sciroppi e la non prescrevibilita’ per
altri, per bambini al di sotto dei due anni. Sull’argomento era gia’ intervenuta l’Aduc (1).
Il problema e’ delicato perche’ se gli studi e le sperimentazioni dei farmaci sugli adulti, che accompagnano le procedure per l’introduzione degli stessi nei prontuari dei Servizi sanitari
nazionali e/o internazionali, sono appena sufficienti, molto piu’ complessa e’ la registrazione per gli stessi farmaci se sono destinati all’eta’ pediatrica.
Infatti, praticamente la sperimentazione sui bambini non esiste!
Dunque un criterio di massima prudenza dovrebbe sempre prevalere.
Per quanto riguarda i fluidificanti mi sento di segnalare che quasi sempre nei bambini la tosse e’ l’espressione di un tentativo di rimozione dalla faringe di muco retronasale che scola,
soprattutto in posizione orizzontale e, in questo caso, sono molto più efficaci lavaggi nasali con soluzione fisiologica.
Anche se la tosse fosse di origine bronchiale, come nell’asma o nelle bronchiti, in assenza di gravi malformazioni dell’albero bronchiale o di malattie genetiche respiratorie, i fluidificanti non
dovrebbero essere prescritti perche’ il muco dei bambini e’ sempre molto morbido di per se’ e non ha bisogno di essere ulteriormente sciolto (semmai di essere ridotto) e, comunque,
basterebbe far bere un po’ di piu’ il bambino perche’ una buona idratazione garantisce sempre una produzione di muco piu’ soffice.
- bambini ritirati dal mercato francese_17458.php
Aduc.it
Redazione Newsfood.com+WebTV