Salari, Coldiretti: «la tavola assorbe 1/5 della spesa familiare»
7 Gennaio 2008
La spesa alimentare e la seconda voce dopo l’abitazione e assorbe il 19 per cento della spesa mensile totale delle famiglie per un valore che è salito a 467 euro al mese destinati
nell’ordine principalmente all’acquisto di carne per 106 euro, di frutta e ortaggi per 84 euro, di pane e pasta per 79 euro e di latte, uova e formaggi per 64 euro.
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti del carovita sulle famiglie italiane dalla quale si evidenzia peraltro che più della metà dei soldi spesi dalle
famiglie per gli acquisti di alimenti sono destinati a remunerare commercio e servizi. Secondo l’analisi della Coldiretti infatti dei circa 467 Euro al mese che ogni famiglia destina per gli
acquisti di alimenti e bevande, oltre la metà, per un valore di ben 238 Euro (51 per cento), va al commercio e ai servizi, 140 (30 per cento) all’industria alimentare e solo 89 (19 per
cento) alle imprese agricole. Una tendenza che – precisa la Coldiretti – si è accentuata ed oggi i prezzi aumentano in media di cinque volte dal campo alla tavola Una evidente
dimostrazione che un intervento sul carovita non può prescindere dalla necessità di agire nell’agroalimentare per combattere le speculazioni rendendo più chiaro e diretto
il percorso del prodotto. Si tratta di garantire maggiore trasparenza con l’obbligo di indicare la provenienza in etichetta ma anche – conclude la Coldiretti – di intervenire sulle filiere
inefficienti che perdono valore evitando di ritardare le necessarie ristrutturazioni.
LA SPESA DELLE FAMIGLIE ITALIANE IN ALIMENTI E BEVANDE
Carne 106 euro
Pane e trasformati di cereali 79 euro
Latte, formaggi e uova 64 euro
Ortaggi, frutta e patate 84 euro
Pesce 42 euro
Zucchero, dolciari e caffè 32 euro
Bevande 42 euro
Oli e grassi 18 euro
In totale 467 euro
Fonte: Elaborazione Coldiretti su dati Istat