Home » Olio di Palma Sostenibile a MARCA by Bologna Fiere 2023
Olio di Palma Sostenibile a MARCA by Bologna Fiere 2023
25 Gennaio 2023
By Giuseppe
L’olio di palma ora è sostenibile… i dati presentati da Roundtable on Sustainable Palm Oil e Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile a MARCA by Bologna Fiere 2023
Nel 2020 il 95% dell’olio di palma utilizzato in Italia è certificato sostenibile e la domanda è in crescita, così come le richieste di certificazione. L’Italia, con 248 realtà associate a RSPO è al terzo posto in Europa ed al quinto nel mondo.
Bologna, 25 gennaio 2023
“La maggiore attenzione e impegno alla sostenibilità – afferma Mauro Fontana, Presidente dell’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile – non sarà più solo un asset strategico e una leva di comunicazione verso i clienti e consumatori. Il regolamento UE in via di approvazione imporrà agli operatori interessati l’obbligo di due diligence, per verificare e dimostrare che le materie prime in questione non siano state coltivate in aree oggetto di deforestazione a partire dal dicembre 2020 e riconosce il valore degli schemi di certificazione verificati da terze parti nelle procedure di valutazione del rischio da parte degli operatori.”
Di seguito i dati raccontati da Roundtable on Sustainable Palm Oil e Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile a MARCA by Bologna Fiere, la fiera dedicata alla distribuzione moderna.
OLIO DI PALMA SOSTENIBILE: LA MIGLIORE ALTERNATIVA ALL’OLIO DI PALMA
Roundtable on Sustainable Palm Oil (RSPO) e Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile
lo ribadiscono a MARCA BY BOLOGNA FIERE
– L’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile e la Roundtable on Sustainable Palm Oil (RSPO) hanno partecipato a MARCA by Bologna Fiereil 18-19 gennaio 2023 per incontrare gli stakeholder e promuovere l’impiego esclusivo di olio di palma certificato sostenibile.
L’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibileè nata nel 2015 per iniziativa di alcune Associazioni di categoria aderenti a Confindustria e primarie aziende nazionali e internazionali attive nei settori merceologici che utilizzano olio di palma per promuoverel’impiego esclusivo di olio di palma certificato. Grazie anche al supporto di un Comitato Tecnico Scientifico interdisciplinare, composto da esperti del mondo accademico e delle ong, che ha il compito di validare i messaggi diffusi, assicura una informazione corretta e fondata su evidenze scientifiche.
Dal 2004, RSPO riunisce produttori, distributori, rivenditori, investitori ed organizzazioni non governative per definire principi e criteri specifici per una produzione sostenibile e un utilizzo tracciabile dell’olio di palma certificato a livello globale. L’obiettivo è trasformare i mercati partendo dalla produzione, coinvolgendo i grandi distributori e fino al consumatore finale. Per questo, la certificazione RSPO richiede trasparenza e tracciabilità della catena di produzione a tutti i livelli.
L’Unione e RSPO negli ultimi anni hanno intensificato la loro collaborazione nel perseguimento dei comuni obiettivi e per suggellare questa partnership hanno deciso di scambiarsi reciprocaadesione dal 1 gennaio 2023.
L’Italia, con 248 realtà associate a RSPO è al terzo posto in Europa ed al quinto nel mondo.
Mauro Fontana a MARCA 2023
Mauro Fontana, Presidente dell’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile:
-“Sono molto soddisfatto del percorso che abbiamo fatto in questi anni e della crescente attenzione alla sostenibilità che ha portato l’Europa ad essere il principale utilizzatore di olio di palma sostenibile al mondo. E l’Italia è tra i paesi europei che maggiormente hanno contribuito a questo primato, con almeno il 95% dell’olio di palma utilizzato nel food proveniente da fonti certificate. C’è ancora molta strada da fare. Ora che finalmente il clamore mediatico si è calmato e il dibattito è più equilibrato, molti utilizzatori di oli vegetali sono tornati o stanno iniziando ad utilizzare olio di palma. Soprattutto in un momento di crisi del mercato degli oli vegetali e con una domanda di olio di palma in crescita, è necessario continuare a procedere responsabilmente per non compromettere gli ottimi risultati raggiunti. Le aziende e le organizzazioni aderenti all’Unione sono impegnate ad utilizzare e promuovere l’impiego esclusivo di olio di palma certificato sostenibile, perché sono convinte che sia la migliore e unica reale alternativa all’olio di palma.”
La GDO ed i fornitori della MDD possono giocare un ruolo chiave per favorire la completa transizione verso modelli di sostenibilità nella catena del valore dell’olio di palma sostenibile, anche considerando il contatto diretto con il consumatore e il presidio del territorio. Quando gli standard RSPO sono applicati dai soci, si garantisce una materia prima che rispetti l’ambiente, la biodiversità, e le norme locali e internazionali in materia di diritti del lavoro. I consumatori, guidati dal Marchio RSPO, possono fare scelte responsabili acquistando prodotti che usano olio di palma sostenibile certificato.
“Tra il 2020 e il 2021, abbiamo visto raddoppiare l’uso del marchio RSPO sui prodotti. Ciò segnala la disponibilità del mercato a comunicare gli sforzi per la sostenibilità di questa filiera. – ha spiegato Francesca Morgante, Sr manager Europe (Market Transformation) RSPO – Questo trend rappresenta un’opportunità per i membri che sono certificati RSPO per la catena di fornitura per soddisfare le richieste e le aspettative dei retailers internazionali e dei consumatori”.
Associarsi a RSPO, approvvigionarsi in modo responsabile e aderire all’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile, sono quindi i primi 3 step fondamentali che i retailer italiani ed i loro fornitori possono compiere per confermare il proprio impegno nel porre fine alla deforestazione, migliorare i mezzi di sussistenza degli agricoltori, garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e della comunità e combattere il lavoro minorile, contribuendo così al raggiungimento degli SDGs.
“Un impegno che non sarà più solo un asset strategico e una leva di comunicazione verso i clienti e consumatori, sempre più attenti all’impatto ambientale ed etico dei loro acquisti, ma consentirà agli operatori di prepararsi in vista del regolamento Ue per le catene di approvvigionamento a deforestazione zero (“deforestation-free”)in via di approvazione, che punta a disciplinare l’importazione di materie prime e prodotti associati al rischio di deforestazione. – conclude Fontana – Il regolamento UE imporrà agli operatori interessati l’obbligo di due diligence, per verificare e dimostrare che le materie prime in questione non siano state coltivate in aree oggetto di deforestazione a partire dal dicembre 2020 e riconosce il valore degli schemi di certificazione verificati da terze parti nelle procedure di valutazione del rischio da parte degli operatori.”
5 ott 2021 — L’olio di palma sostenibile può essere una soluzione alla lotta al riscaldamento globale? Quali sono le opzioni più efficaci e coerenti per …
La battaglia contro l’olio di palma: un problema di salute …
23 nov 2014 — Il Fatto Alimentare dice “no” all’olio di palma per motivi etici, ambientali e di salute e invita le aziende a sostituirlo con altri oli …
L’olio di palma finisce al centro di una istanza del Codacons, con la quale l’associazione dei consumatori mira a bloccare qualsiasi pubblicità sui mass media o …
Olio di Palma: Cosa c’è dietro. Intervista verità dalla Malesia
2 giu 2016 — Pochi giorni fa abbiamo pubblicato una richiesta di rettifica da parte di “Ufficio stampa Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile c/o INC …
Galera per chi “spaccia” Olio di palma?… News senza commento …
Identità golose 2023 scopre le sue nuove IDENTITA'
Si riprende a viaggiare... tornano i grandi chef da tutto il mondo... Identità golose 2023 scopre le sue nuove IDENTITA' Tante le novità al 18° appuntamento di Identità Milano, il Congresso internazionale di cucina, pasticceria mixology e servizio di…
RATIONAL a SIGEP 2023 con le novità di brunch veggie di GARDEN GOURMET®
LA TECNOLOGIA DI COTTURA RATIONAL A SIGEP 2023 per la ristorazione professionale BRUNCH VEGGIE INVITANTE E AL PASSO CON I TEMPI: I PRODOTTI GARDEN GOURMET® Newsfood.com, 19 gennaio 2023 In occasione del SIGEP, 44° Salone Internazionale della…
Lo Zibibbo è patrimonio di Pantelleria - Sindaco Vincenzo Campo (video)
Pantelleria non può essere scippata dello Zibibbo, un suo tesoro multi millenario, indispensabile per il futuro dei Panteschi Newsfood.com, 16 gennaio 2023 ZIBIBBO, BRAND DA SALVARE SOLO PER PANTELLERIA. COME PER PROSECCO. SINDACO CAMPO MOLTO DETERMINATO AD ANDARE FINO IN FONDO …
ETICHETTA VINO IN IRLANDA OTTIENE ANCHE IL SOSTEGNO DELLA MATRIGNA UE CONTRO ITALIA
Dopo il “semaforo” come il nutriscore ora l'attacco al vino. Il vino come il tabacco. Secondo l'Irlanda e la Commissione UE, il vino è più pericoloso degli alcolici e degli intrugli bruciabudella. Il vino paragonato alla sigaretta? Lo zucchero fermentato…