FREE REAL TIME DAILY NEWS

Quanto sale? … quanto basta … un pizzico di sale… cum grano salis

Quanto sale? … quanto basta … un pizzico di sale… cum grano salis

By Giuseppe

Tutta la verità sul sale italiano migliore

Il sale italiano non ha nulla da invidiare ai cosiddetti “sali gourmet”, come il saledell’Himalaya, il sale grigio dell’Atlantico o il sale nero delle … NEWSFOOD.com

SALE SODICO IODATO, CONSUMO CON MISURA, DOSAGGIO E GUSTO

Quanto sale? … quanto basta! …
un pizzico di sale… cum grano salis

Il sale, come noto e come scritto, ha sempre avuto nella sua storia plurimillenaria tantissime funzioni, fra cui quella di insaporire i cibi, essere aggiunto all’acqua dolce, alle bevande diverse, a sostanze medicali e cosmetiche.

Il sapore del sale è dato dal sodio, dalla sua quantità ma soprattutto dalla concentrazione, dalla proporzione con altri sali e minerali, dalla purezza di elementi vari.

Le proprietà biologiche e biochimiche sono fornite dalla composizione e dalla formula del sodio:
1 grammo di sale in commercio contiene 0,4 gr di sodio e il corpo umano d’estate elimina 0,1-0,3 gr di sodio al giorno oppure anche 0,4-0,6 durante l’inverno, per cui occorre reintrodurlo.

Il sodio lavora nel nostro organismo in stretta connessione con il potassio ed opere in diverse forme e vie, per esempio: l’osmosi del plasma e il rapporto acido base sempre nel sangue, come la regolarità delle azioni muscolari e la regolarità dei processi neuroumorali.

In linea generale e assoluta, per semplificare, noi apportiamo sale al nostro corpo con la dieta in tre modalità: una quantità contenuta nei vari alimenti variabile dal 10 al 20%; quella che viene aggiunta nella conservazione produzione artigianale e/o industriale del cibo dal 45 al 55%; quella che noi aggiungiamo in cucina o a tavola dal 25 al 35%. I piatti pronti, verdure e carni, contengono molto sale, compreso gli snack confezionati, patatine fritte, pane secco e crackers.

Le ultime ricerche in merito, del 2012 e 2016, dimostrano che questo tipo di assunzione è fortemente in crescita soprattutto nella popolazione sotto i 45 anni e determina un incremento di dosi di sale ben superiore al necessario giornaliero: si sta assumendo 9/10 gr al giorno di sale (4 gr di sodio netti) quando sarebbe sufficiente per pareggiare l’eliminazione 6 gr al giorno (2,5 gr di sodio netto). Inoltre i maschi consumano più sale giornalmente delle donne ( circa 11 gr contro 8 grammi) e solo il 5/6% dei maschi adulti rientra nei parametri corretti fra eliminazione e assunzione.

Le donne sono più brave: fra il 12 e il 15%.
Nel nord Italia si assume meno sale che al sud e il dato si muove di pari passo con i livelli di obesità e di inattività fisica: la stessa cosa si riscontra anche in altri paesi. Da qui la necessità di informare, acculturare, formare e far conoscere meglio e più in dettaglio al consumatore tutti i vantaggi e le attenzioni da rivolgere al sale, a tutte le tipologie e formulazioni di sale sul mercato e in commercio, ad iniziare dai cibi con il contenuto più assumibile ma anche più delicato, il pane e i derivati per esempio.

Infatti il potassio è un minerale salino, presente nel sale da cucina che consumiamo, protettore e riduttore della pressione arteriosa e alternativa valida a farmaci chimici ma che si trova in quota maggiore anche in pinoli e noci, legumi e soia, concentrato pomodoro, cioccolato fondente, succo di agrume.

Quindi il sale non è un condimento qualunque, ma diventa importantissimo soprattutto quando è grezzo e ricco di molti microelementi, poco sodio, anche se non bianchissimo e lucente. Eventuali pigmenti non sono impurità dannose.

In ogni caso il “quanto basta” deve essere una regola ferrea e fissa ogni giorno.

 

Vedi altri articoli e video su SALE ITALIANO

Giampietro Comolli

Redazione Newsfood.com
© Riproduzione Riservata

Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici

Mob +393496575297

Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà

Redazione Newsfood.com
Contatti

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: