Curiamoci col sale – Uso terapeutico del sale

1 Marzo 2019
Tutta la verità sul sale italiano migliore
HALOTERAPIA E TALASSOTERAPIA. SALE MEDICINA, SALE COADIUVANTE TERAPEUTICO
Alos, in greco antico, indica il sale minerale e marino grezzo, ma non solo, e Ales il sale raffinato.
Per i Greci il sale era il simbolo della ospitalità e “aspergere il sale” era il più alto segno di benvenuto quando entrava in casa, era come pulire gli ambienti e diffondere moneta all’arrivo dell’ospite, dell’amico, del parente illustre.
Ma non solo, i primi medici dell’antichità recente (2000 anni a.C.), vedevano il sale come medicamento a fini curativi. Tante le testimonianze scritte, gli aneddoti, i miti, le legende e i prodigi che fece il sale, allora, sia come medicina che esoterismo.
In antichità il sale curava le malattie della pelle, rigonfiamenti dei piedi e delle caviglie con pediluvi in acqua calda o fredda, contusioni e distorsioni con bende piene di cristalli, sacchettini umidi alleviavano le punture di calabroni e vespe.
Verso la fine del XVIII°sec si scoprì la grande somiglianza fra il plasma sanguigno e l’acqua marina e iniziarono le prime pratiche di Talassoterapia, ovvero la cura con il mare (dal greco talasso che vuol dire mare) che unisce aria e acqua del mare con sale e iodio per offrire benefici effetti estetici e salutistici che legano l’aria salmastra al sangue.
In poche parole si respira meglio e spariscono diversi problemi ai polmoni grazie al fatto che l’emoglobina trasporta meglio e più quantità di ossigeno nelle cellule di diversi tessuti dell’organismo per la forte ionizzazione dell’aria iodata.
Lo stesso effetto positivo generale è stato riscontrato nelle persone sottoposte ad una permanenza nelle grotte di rocce minerarie saline, accentuato dall’umidità del sale delle stalattiti. Molte stazioni termali sono dotate oggi di queste sale terapeutiche.
Anche l’Haloterapia, scoperta per caso intorno alla metà del XX° secolo nei paesi di incidenza sovietica quando certe miniere naturali, ricche di sali minerali, diventarono rifugio dai bombardamenti.
Alcuni rifugiati confidarono ai medici di respirare meglio dopo la permanenza nelle cave minerarie e questo fece scattare l’abbinamento respirazione-sale naturale. Divenne un trattamento, supportato da ricerche e basi scientifiche, introdotto nei programmi di terapia termale per sanificare la pelle e le vie respiratorie.
I primi effetti benefici sulle patologie dermatologiche e nell’apparato polmonare fecero notare anche una influenza positiva sul sistema circolatorio sanguigno. Esistono in natura alcune centinaia di tipi diversi di sale.
Il nostro pianeta è ricco di sale, non solo nei mari ma anche sulla terraferma in forma di giacimenti minerali. Il corpo umano contiene in prevalenza acqua e sale, un binomio che deve essere in equilibrio, infatti lo consumiamo giornalmente e giornalmente dobbiamo ri-assumerlo perché serve come costitutore di elementi, come agente trasmettitore fra cellule sensoriali, come fattore di supporto a funzioni vitali di altre sostanze dell’organismo.
Il sale cristallino è molto utile allo stato grezzo sia nella dieta alimentare che a fini estetico-curativi, ma il consumo o uso eccessivo può arrecare danni. Ottimo il sale grezzo cristallino per immersioni e bagni per il corpo se miscelato con oli (già nota al tempo dei Maya e degli Indiani dell’Oregon cui aggiungevano impasti di bambù o di zucchero o di miele) in modo da rendere liscia e morbida la pelle rimuovendo cellule epidermiche.
Anche il bagno rilassante in vasca per un certo periodo con aggiunta di sale a basso contenuto di cloruro si deposita sulla cute ammorbidendola, abbassa l’acidità e riequilibra il valore del pH della pelle. I trattamenti della pelle del viso attraverso la creazione di maschere temporanee a base di limo salino marino, ovvero il deposito misto di cristalli e terreno non ancora asciutto evaporato, che cristallizzando sulla pelle diventa idratante contro le rughe e pulitivo dei pori e può anche essere usato per far scoppiare herpes.
Infine, ottima terapia coadiuvate contro tutte le malattie e malanni causati da diversi manifestazioni di psoriasi, si è rivelato un bel bagno nelle acque calde del Mar Morto. Il sale quindi è un amico per diversi problemi di salute, ma con misura e dosi giuste.
Vedi altri articoli e video su SALE ITALIANO
Giampietro Comolli
Redazione Newsfood.com
© Riproduzione Riservata
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti