FREE REAL TIME DAILY NEWS

Progetto nell'ambito di EUREKA restituisce competitività al trasporto merci su rotaia

By Redazione

Nell’ambito del progetto EUREKA denominato E-RAILMAP sono stati sviluppati nuovi strumenti per consentire agli utenti dei trasporti merci ferroviari di controllare e gestire meglio il movimento
delle merci.

Malgrado i risultati riconosciuti a livello ambientale, negli ultimi decenni il settore ferroviario ha progressivamente perso la propria quota di mercato del trasporto merci a favore del suo
concorrente più diretto, il trasporto su strada. Uno dei motivi è costituito dalle difficoltà incontrate dagli utenti al momento di organizzare la circolazione delle merci.

Lo strumento di base per definire i parametri del trasporto ferroviario è una mappa dettagliata delle ferrovie.

«Al giorno d’oggi sul mercato europeo è possibile ottenere diversi tipi di mappe ferroviarie da parete» ha spiegato Petr Kroca, coordinatore del progetto della società
ceca JERID. «Tuttavia queste mappe non forniscono dettagli sufficienti e le tecnologie di produzione delle mappe da parete non sono in grado di integrare regolarmente i dati aggiornati;
di conseguenza, le informazioni potrebbero non rispecchiare con precisione la realtà.»

Rintracciare e seguire con efficienza le merci trasportate è possibile solo se si soddisfano determinate condizioni e si definiscono con precisione tutti i parametri dei trasporti.
Secondo Petr Kroca, le attuali mappe da parete servono esclusivamente a offrire un orientamento di base nella rete e non hanno la capacità di fornire le informazioni reali necessarie per
migliorare il trasporto merci su rotaia.

Scopo del progetto E-RAILMAP era la creazione di una mappa elettronica della rete ferroviaria europea.

Grazie al sostegno di EUREKA, JERID e i partner di Germania e Austria hanno compiuto un ulteriore passo sviluppando uno strumento potente che raccoglie informazioni sulle posizioni dei vagoni
ferroviari. Hanno utilizzato metodi convenzionali di raccolta dei dati del sistema ferroviario e tecnologie telematiche innovative.

Le mappe che ne risultano possono essere visualizzate tramite applicazioni informatiche sia sviluppate per desktop che per Internet, e comprendono funzioni di ingrandimento e di riduzione,
nonché link tra simboli grafici e altre informazioni sottoposte a periodico aggiornamento, quali il testo. Una volta registrati, gli utenti possono accedere a un elenco di vagoni, a
informazioni dettagliate sulle loro posizioni e a una storia dei movimenti. Possono anche utilizzare il sistema quale strumento per la gestione dei dati, esportando e importando informazioni da
e verso i file di dati. Inoltre, E-RAILMAP fornisce capacità cruciali di controllo, e consente agli utenti di inviare messaggi alle unità di vagoni.

«E-RAILMAP è un progetto molto ben riuscito. Abbiamo creato un prodotto software effettivo e redditizio, con molti clienti soddisfatti: attualmente sono 200 in 12 paesi di tutta
Europa. Le nostre mappe comprendono le posizioni di tutte le stazioni ferroviarie e strumenti supplementari per rintracciare oggetti quali singoli vagoni, treni e locomotive», ha
affermato Petr Kroca.

In tal modo, E-RAILMAP ha aperto la strada a un trasporto merci più efficiente ed ecologico, incrementando l’attrattiva della rotaia rispetto alla strada.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d