FREE REAL TIME DAILY NEWS

Piacenza in corsa per UNESCO: Via Francigena, conservazione del cibo, vino della SS.Messa, storia del Passito e Vinsanto

Piacenza in corsa per UNESCO: Via Francigena, conservazione del cibo, vino della SS.Messa, storia del Passito e Vinsanto

By Giuseppe

Via francigena tratta piacenza – tematismo unesco in sintonia con Piacenza

Piacenza per UNESCO: Via Francigena, conservazione del cibo, vino della SS.Messa, storia del Passito e Vinsanto

 

Piacenza, 22 gennaio 2021

 

UNESCO: sempre più candidature gastronomiche da tutto il mondo. Piacenza ha una sua chance che deve giocarsi prima possibile. L’importanza dei metodi di conservazione del cibo per dare certezze di nutrizione e salvare le produzioni. Anche il vino della SS.Messa, la storia del Passito e Vinsanto sono esempi di conservazione dell’uva Malvasia aromatica locale.

Recentemente sono state iscritte nella lista delle candidature Unesco, come patrimonio immateriale della umanità nel settore alimentare gastronomico, il “Cous Cous” e lo “Street Food di Singapore”, emblema della cultura hawker della penisola asiatica. Riconoscimenti all’unicità del valore culturale del patrimonio enogastronomico, elemento che connota territori e ne esprime conoscenze, tradizioni, usi e costumi della gente che vi vive e che si sono consolidati nel tempo.

Da qui che Piacenza ha tutto il diritto e il dovere di candidarsi a “città della conservazione del cibo”, meglio se distretto per la biodiversità dei metodi e degli alimenti base utilizzati, dal pesce alla frutta. Piacenza esprime un patrimonio che nei secoli è stato condiviso e fatto proprio anche dai territori limitrofi: tanti i legami con il pavese, il lodigiano, il cremonese, il parmense.

E questo per due fattori principali: una Diocesi antica molto grande, dal fiume Po alla Lunigiana, con  tanti monasteri, conventi, pievi dedicati a bonificare e coltivare terre e a custodire le Vie principali di un tempo eppoi  i latifondi delle grandi famiglie nobili piacentine nei territori limitrofi come gli Scotti, i Landi, i Visconti, gli Sforza, i Pallavicino, i Rossi dove si produceva latte e si allevavano maiali, si coltivavano i 5 cereali.

Sono, oggi, 532 i siti iscritti come beni immateriali  nella lista definitiva  stilata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura-UNESCO: trattasi di  pratiche, rappresentazioni, espressioni, nonché conoscenze e labilità che le comunità, i gruppi e, in alcuni casi, gli individui riconoscono come parte del loro patrimonio culturale, di cui 14 richiamano e sanciscono le tradizioni italiane.

A oggi, in Europa, sono 29  i beni riconosciuti legati all’enogastronomia, di cui 13 sono beni concreti come le miniere polacche di sale a Wieliczka e Bochnia, poi le saline francesi di Salins-les-Bains e Arc-et-Senans, le diverse regione vitivinicole e paesaggistiche come l’Alto Douro, l’isola di Pico, il Tokaj ungherese, i vigneti svizzeri del Lavaux, i paesaggi agricoli francesi di Causses e Cévennes, quelli danesi di Kujataa, ancora i francesi Champagne e Borgogna. Fra i 16 riconoscimenti dei beni immateriali europei sono siti Unesco la cultura brassicola belga, il caffè turco, il pasto gastronomico dei francesi e le tecniche artigianali di produzione spagnola del lime di Morón de la Frontera.

La lista dei siti riconosciuti e dedicati al bene gastronomico è in forte incremento, partendo dalla “dieta mediterranea” del 2013 come patrimonio transnazionale, a seguire “la coltivazione della vite a Pantelleria” e “l’arte del pizzaiolo napoletano”, quindi riconoscimento di pratiche produttive e di pratiche tramandate da generazioni per un valore identitario e culturale da lasciare tutelate ai posteri.

Stesso principio per i riconoscimenti dei  “paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero-Monferrato”, delle “colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, come della Costiera Amalfitana, delle 5 Terre, del Cilento e Vallo di Diano, dei Sacri Monti, della Val d’Orcia, delle Ville e dei Giardini Medicei. Un mix di cultura e testimonianze, di unicità positiva e di connubio uomo-ambiente.

Su 7 siti europei insigniti della medaglia di “città creative per la gastronomia” come fattore ed elemento che ha dato un ceto sviluppo del territorio, 3 sono le italiane Alba, Parma e Bergamo, oltre a Burgos e Denia in Spagna, Östersund in Svezia e Bergen in Norvegia. Un titolo che riconosce l’impegno umano e politico locale per dare alla cucina e all’arte culinaria un protagonismo legato allo sviluppo e all’innovazione territoriale, ma anche un legame sostenibile e strategico fra le aree urbane e le zone vallive circostanti che producono in territori svantaggiati.

Ecco un contesto in cui Piacenza può e deve dire la sua, anzi molti si meravigliano come mai nessuno a Piacenza ci abbia già pensato e non si sia dedicato a individuare elementi strategici legati alla cultura e alla tradizione non solo gastronomica come Parma e Bergamo, ma anche a quella antichissima enologica delle vigne liguri, etrusche, celtiche, romane, greche che sono arrivate sui colli piacentini ed hanno segnato un modo di fare viticoltura con i pali di legno di sostegno, la tradizione dei vini passiti bianchi e la tradizione dei vini frizzanti rifermentati da 2500 anni. Piacenza, quindi non solo vino, ma anche formaggi a pasta dura, formaggi del fiume Po, gli insaccati, il pesce seccato al sole e schiacciato, la fermentazione dell’orzo nelle botticelle di legno, la micca di pane duro, biscotti cotti tre volte, giardiniere, mostarde, miele…tutti alimenti-cibi contrassegnati da un metodo e un uso di conservazione, per salvare il cibo quando abbondante o quando serviva in tempi e stagioni non facili e pericolose, no spreco, resilienza, riuso degli avanzi sempre con modelli naturali, allora come oggi, nati nelle credenze e refettori di monasteri, sotto o chiostri e oratori di conventi.

Piacenza può giocarsi, prima in Italia, prima in Europa, prima nel mondo, una candidatura antichissima ma di estrema attualità, dove l’impegno dell’uomo contadino-credente guardava già alla tutela del cibo, alla salvaguardia, al consumo misurato, rispetto delle rese dei campi e degli allevamenti, controllo delle lavorazioni, alla previsione climatica ma anche di guerra e di pace, alle popolazioni viandanti e transumanti, alla ospitalità di chi arrivava da altri luoghi, allo scambio di cibo, alle naturali contaminazioni fra metodi e tradizioni locali con quelle foreste all’insegna della pace e condivisione fra popoli… fino a vedere quanto un ortaggio oltreoceano abbia arricchito e insaporito le ricette e i piatti piacentini antichi senza stravolgerli anzi… penso ai pisarei e faso con l’aggiunta della passata o del doppio concentrato di pomodoro, così recente.

Contestualmente la candidatura Unesco della “Via Francigena Italia” può essere un fondamentale viatico e un importante binomio con le scelte enogastronomiche piacentine: i viandanti e i pellegrini che dal Regno Unito o dalla Svevia, da Lione o da Arles, percorrevano le vie di Santiago, la Postumia, la via Micaelica e la Romea trasromanica passavano obbligatoriamente per Piacenza, al guado del fiume Po, e qui trovavano ospitalità, servizi sanitari, cibo, accoglienza.

Il binomio cibo-accoglienza era vivo a Piacenza fin al tempo della invasione di  Annibale il quale ritardò a rincorrere i romani sconfitti per via del mangiare, del bere e del clima dei Colli Piacentini. perché buttare questo pezzo di storia, perché non tutelare la memoria e l’impegno delle antiche popolazioni e gli attuali esercenti, uomini, imprenditori di questi luoghi?

 

Giampietro Comolli
Newsfood.com
© Riproduzione Riservata

Giampietro Comolli

Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici

Mob +393496575297

Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà

Redazione Newsfood.com
Contatti

 

Vedi anche:

  • Via Francigena Tratto Piacenza: comitato pro Patrimonio Unesco – Referente Giampietro Comolli

    Via Francigena Tratto Piacenza: comitato pro Patrimonio Unesco – Referente Giampietro Comolli

    29 OTTOBRE 2020

    VIA FRANCIGENA ITALIA PATRIMONIO DELL’UNESCO? COSTITUITO UN COMITATO DI SOSTEGNO DELLA “TRATTA PIACENZA” Piacenza, 29 ottobre 2020 Si è costituito il “Comitato del Tratto Piacenza della Via Francigena Italia pro Unesco”. Un sodalizio – volontario senza fini di lucro – composto da … Leggi tutto

  • Via Francigena Italia candidatura a patrimonio Unesco – un comitato scientifico “TrattaPiacenza” a sostegno della proposta

    Via Francigena Italia candidatura a patrimonio Unesco – un comitato scientifico “TrattaPiacenza” a sostegno della proposta

    15 GENNAIO 2021

    Via Francigena Italia candidatura a patrimonio Unesco – un comitato scientifico “TrattaPiacenza” a sostegno della proposta Piacenza, 13 gennaio 2021 A Piacenza nasce il primo Comitato Scientifico Culturale riferito alla sola “Tratta Piacenza” a sostegno della candidatura della Via … Leggi tutto

  • PIACENZA 2020 GOLA GOLA FOOD and PEOPLE FESTIVAL 2020 con la mascherina

    PIACENZA 2020 GOLA GOLA FOOD and PEOPLE FESTIVAL 2020 con la mascherina

    2 SETTEMBRE 2020

    Piacenza, mercoledì 3 settembre 2020   Non siamo ancora fuoi dal ginepraio CoronaVirus e qualcosa comincia a muoversi. Stamattina è stata inaugurata Cibus Forum a Parma e, nel fine settimana, a Piacenza ci sarà Gola Gola Festival a Piacenza. E’ un modo per … Leggi tutto

  • GOLA GOLA FESTIVAL PIACENZA 2019: questo matrimonio sa da ripetere

    GOLA GOLA FESTIVAL PIACENZA 2019: questo matrimonio sa da ripetere

    10 GIUGNO 2019

    PRIMA EDIZIONE DI GOLA GOLA FESTIVAL PIACENZA SUCCESSO SI… SUCCESSO NO – IL PARERE DEI PIACENTINI … IL PARERE DEI NON PIACENTINI UN EVENTO VOLUTO DA POCHI MA ACCOLTO DA MOLTI   Abbiamo girato dietro le quinte, abbiamo usato porte di servizio, ci siamo … Leggi tutto

  • Al Gola Gola Food Festival … un master sul sale, a Piacenza

    Al Gola Gola Food Festival … un master sul sale, a Piacenza

    3 GIUGNO 2019

    PIACENZA GOLA GOLA FOOD and PEOPLE FESTIVAL ALLA SCOPERTA DEL GUSTO: IL SALE A TAVOLA Piacenza, 7-9 giugno 2019 Esiste da sempre, da sempre si usa per la conservazione del cibo: il sale. Senza il sale non avremmo oggi tante Dop … Leggi tutto

  • PIACENZA, IL CIBO CRUDO E’ NATURA, IL CIBO COTTO E’ CULTURA

    PIACENZA, IL CIBO CRUDO E’ NATURA, IL CIBO COTTO E’ CULTURA

    25 APRILE 2019

    IL CIBO CRUDO E’ NATURA, IL CIBO COTTO E’ CULTURA   PIACENZA CAPITALE ITALIANA DELLA CONSERVAZIONE DEL CIBO E DEL VINO IL CIBO E IL VINO SONO ESPRESSIONE DI UNA LUNGIMIRANTE CULTURA LAICO-RELIGIOSA CHE UNISCE, CHE ACCOMUNA  E FA STARE IN … Leggi tutto

  • UnPOperExPO: il progetto e le aspettative raccontati da Giampietro Comolli

    UnPOperExPO: il progetto e le aspettative raccontati da Giampietro Comolli

    21 NOVEMBRE 2011

    (Presentazione ufficiale: 29 novembre, Milano Palazzo Regione Lombardia alla presenza del Presidente Roberto Formigoni, commissario di Expo) In tempi migliori, un progetto come quello dell’amico Giampietro, sarebbe stato accettato ad occhi chiusi perchè un’occasione come questa non … Leggi tutto

  • Consorzi Agrari alla riscossa o all’arrembaggio?

    Consorzi Agrari alla riscossa o all’arrembaggio?

    2 GENNAIO 2021

    Consorzi Agrari alla riscossa o all’arrembaggio. Una storia tutta italiana che nell’arco di 120 anni vede nuovi attori e vecchi sempre coinvolti. Un passo indietro o un passo avanti? Il mondo agricolo è fatto di valori e di etica, non … Leggi tutto

  • Orcia Rosso Doc Cenerentola di Donatella Cinelli Colombini, con Sangiovese a Foglia Tonda

    Orcia Rosso Doc Cenerentola di Donatella Cinelli Colombini, con Sangiovese a Foglia Tonda

    17 LUGLIO 2019

    VIA FRANCIGENA… TAPPE ENOICHE… DA PIACENZA A ROMA, HO FATTO TAPPA A TREQUANDA SULLA VIA FRANCIGENA IN AUTO E’ FATTIBILE CON QUALCHE VARIANTE SOSTA IN VAL D’ORCIA PATRIMONIO UNESCO E TERRA DI VINI FRA MONTALCINO E MONTEPULCIANO TAVOLA E PIATTI TIPICI DI UNA … Leggi tutto

  • Sale italiano 50 domande e 50 risposte sul sale

    Sale italiano 50 domande e 50 risposte sul sale

    12 DICEMBRE 2018

    Tutta la verità sul sale italiano migliore Il sale italiano non ha nulla da invidiare ai cosiddetti “sali gourmet”, come il sale dell’Himalaya, il sale grigio dell’Atlantico o il sale nero delle … NEWSFOOD.com   50 … Leggi tutto

  • BOLLICINE E BICI IN OLTREPO’

    BOLLICINE E BICI IN OLTREPO’

    19 SETTEMBRE 2017

    A Stradella, cittadina capoluogo dell’Oltrepò enologico, si può arrivare con il treno veloce da Milano o Piacenza o Genova. Capitale del territorio che dà i natali, oramai da 200 anni, a una uva pregiata nel mondo, ma difficilissima da coltivare, … Leggi tutto

  • Effervescenze Pavesi: alle radici del Cruasè docg, il vino rosè dell’Oltrepo

    Effervescenze Pavesi: alle radici del Cruasè docg, il vino rosè dell’Oltrepo

    15 SETTEMBRE 2017

    Usciamo dal casello autostradale di Stradella sulla A21, fra Piacenza e Voghera, e seguiamo i cartelli per Broni. Sosta nella cittadina, tipico borgo padano, con grande piazza e negozi di prodotti tipici. Iniziamo un percorso-anello brioso, fra pianura, collina e … Leggi tutto

  • Vino Italiano sogna la Cina ma ognuno “vendemmia” da solo

    Vino Italiano sogna la Cina ma ognuno “vendemmia” da solo

    20 AGOSTO 2015

    VINO: IN CINA OCCORRE UNA STRATEGIA DI LUNGO PERIODO. EXPO2015-EXPORT POTEVA SERVIRE! La Cina è un grande mercato e non è facile da raggiungere, non è semplice e aperto.  E’ un mercato dalle mille facce dovuto a luoghi, storia, legami, … Leggi tutto

  • UnPoxExPo: sarà il Fiume Po il miglior Cicerone del Fuori Expo 2015

    UnPoxExPo: sarà il Fiume Po il miglior Cicerone del Fuori Expo 2015

    21 MAGGIO 2014

    Milano sarà indubbiamente il polo d’attrazione di Expo 2015 ma sarà in tutta la Valle Padana che la grande massa di turisti, dopo aver passato un giorno o due nella afosa metropoli, invaderà i territori limitrofi a macchia d’olio, dal … Leggi tutto

  • UnPoxExPo 2015 per Italiani all’estero: pacchetti turistici per un viaggio-ritorno in Patria fra cultura, arte, cibo, vini lungo il fiume Po

    UnPoxExPo 2015 per Italiani all’estero: pacchetti turistici per un viaggio-ritorno in Patria fra cultura, arte, cibo, vini lungo il fiume Po

    25 APRILE 2014

    UNPOxEXPO2015, OCCASIONE TURISTICA PER CONNAZIONALI ALL’ESTERO. 8 SITI PATRIMONIO UNESCO LUNGO IL FIUME PO. RICORRENZE SECOLARI NEL 2015. UNIRE … Leggi tutto

     

Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: