FREE REAL TIME DAILY NEWS

Effervescenze Pavesi: alle radici del Cruasè docg, il vino rosè dell’Oltrepo

Effervescenze Pavesi: alle radici del Cruasè docg, il vino rosè dell’Oltrepo

By Giuseppe

Usciamo dal casello autostradale di Stradella sulla A21, fra Piacenza e Voghera, e seguiamo i cartelli per Broni. Sosta nella cittadina, tipico borgo padano, con grande piazza e negozi di prodotti tipici. Iniziamo un percorso-anello brioso, fra pianura, collina e vigne antiche, nel territorio di produzione del Cruasè docg, il vino rosè, metodo tradizionale, ottenuto con uve Pinot Nero, caratteristica unica dell’Oltrepò. Da Broni inizia la salita verso Colombarone e Beria in mezzo ai vigneti della grande “bourgogne” italiana fra Roncole e Casa Barbieri, dove è possibile trovare diverse trattorie e locande che hanno mantenuto la tradizione popolare di una volta in mezzo a continui saliscendi e strade sempre contornate da vigne di ogni tipo, antiche e modernissime, molte ancora arrampicate sui pendii. Da San Damiano al Colle prendiamo la strada che porta a Fornace fino al Castello di Luzzano con visita al borgo, mostra d’arte contemporanea, una volta dogana di confine fra Lombardia e Emilia. Discendiamo la strada comunale fino all’Ospitale di Costola della Creta, poi a Ganaghello e a Cardazzo, in prossimità della antica chiesetta dei Templari, antico percorso dei pellegrini della via Francigena, già sulla via Emilia Pavese verso Stradella e Broni.

Viaggi in libertà in territori del vino

Vedi altri itinerari: Discovering Bubbles

Giampietro Comolli
Newsfood.com

 

Giampietro Comolli
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà

Contatti: (clicca qui)

 

 

 

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: