Pesce povero: La Rotta del BuonPescato Italiano

29 Maggio 2013
Il mare Italiano è ricco di tantissime specie ittiche, alcune molto note, altre invece per niente conosciute dagli utenti e pertanto difficili da trovare in commercio. Nonostante questa
tipologia di pesce vive in abbondanza nei nostri mari, non sono ancora oggetto di uno sforzo di pesca adeguato, e pertanto si è pensato ad azioni promozionali mirate per far aumentare la
domanda di queste specie.
Il Fondo Europeo per la Pesca (FEP) che è la più importante organizzazione Europea, fornisce finanziamenti agli operatori della pesca per supportarli ad adattarsi al
costante mutamento delle condizioni del settore pesca. E così, per garantire e migliorare la competitività del settore ittico e per dare assistenza ai pescatori ed incoraggiarli a
preferire metodi di pesca più selettivi, nasce il progetto “Buonpescato Italiano”.
Dopo alcune tappe fatte per il nostro Bel Paese, la rotta di questo progetto sbarca anche nella bellissima città di Bari che aprirà le porte al Villaggio del Buon Pescato dal 31
maggio al 2 giugno in Piazza Libertà (Piazza Prefettura).
Operatori della Pesca, Enti e Associazioni di Categoria, Chef, Scuole e numerosi esperti del settore si confronteranno, raccontando la straordinaria ricchezza di queste pesce povero di cui il
mare della nostra Puglia è ricco, al fine di riscoprire e rivitalizzare la nostra cultura gastronomica.
Il villaggio ospiterà pescatori e cooperative, ci saranno dei convegni, dei concorsi, e degustazione varie, ed un buffet di Gala a cura dello chef Antonio De Rosa e dell’IPSSAR “Perotti”
di Bari, aprirà la rassegna di venerdì 31 maggio.
Tre saranno i concorsi promossi per l’evento; agli Chef è riservato “Piatti d’Autore“, dove durante il periodo della manifestazione prepareranno ricette esclusive e della
tradizione locale con l’utilizzo delle specie ittiche poco conosciute; “Piccoli… ma Buoni” è il compito affidato alle Scuole, e le classi coinvolte sono invitate a produrre
locandine, filmati e tutto quanto occorre per una comunicazione pubblicitaria.
Invece a tutti i visitatori del sito http://www.buonpescatoitaliano.it, è destinato il Concorso “Pesca in Rete” che
permette agli utenti di coadiuvare un momento di svago e allo stesso tempo d’informazione ed approfondimento delle conoscenze di queste specie ittiche eccedentarie.
Nelle tre giornate le prelibatezze che potranno essere degustate saranno davvero tante… e soprattutto perché a presentarcele saranno i grandi nomi della cultura gastronomica pugliese
come Antonio De Rosa, Gerardo Denza, Pasquale Procacci Leone, Antonio Di Nunno, Domenico Maggi, Michele Rago, Matteo de Pollo, Maria Cicorella, Antonello Magistà, Lucia Maggio, Maria
Cristina Daraio, Franco Pannarale, Giuseppe e Matteo Galena ed infine Peppe Zullo che domenica 2 giugno alle 17,00 ci farà conoscere i suoi finger di mare accompagnati dalle birre
selezionate da Bruno Petrosillo e poi farà due chiacchiere con lo chef trevigiano, Matteo De Pollo, davanti a un ottimo Prosecco.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il programma completo visitate il sito: http://www.buonpescatoitaliano.it
Rocco Lamparelli
per Newsfood.com