FREE REAL TIME DAILY NEWS

Pavarotti 10th Anniversary, 6 settembre 2017 -Arena di Verona, diretta su Rai1

Pavarotti 10th Anniversary, 6 settembre 2017 -Arena di Verona, diretta su Rai1

By Giuseppe

Vedi video del 2011 con testimonianza di Luciano Belloni, Ristorante Zeffirino di Genova, per decenni amico e ristoratore preferito di Pavarotti. Per  lui e tutta la sua troupe nel 1986 ha cucinato per un mese in Cina, quando Pavarotti andò per la prima volta con la compagnia del Teatro Lirico di Genova, che interpretò la “Boheme” di Puccini al teatro Tianqiao di Pechino. Tenne anche un concerto personale al Palazzo dell’Assemblea del Popolo, ottenendo un successo strepitoso. Clicca qui

 

Milano, 4 settembre 2017

Che “Pavarotti 10th Anniversary”, in programma il 6 settembre all’Arena di Verona e in diretta su Rai1, sarà un evento di grande successo, non ci sono dubbi.

Basta il nome di Luciano Pavarotti per assicurarsi l’entusiasmo degli appassionati della grande musica. Tant’è che la serata evento, organizzata a dieci anni esatti dalla scomparsa del Maestro, rappresenterà anche l’occasione per sottolineare uno dei successi più importanti a cui teneva l’artista modenese: “Vorrei essere ricordato come l’uomo che ha portato la lirica alle masse”.
Chi può negare che non abbia raggiunto questo scopo? Credo nessuno.

Per questo riteniamo che la giornata destinata al ricordo del Maestro con un grande evento televisivo dall’Arena di Verona, tempio della lirica e casa di tanti successi per raccontare una storia unica al mondo, è ancora oggi insuperata. E, al centro di tutto, ci sarà la sua storia umana e artistica attraverso le voci e le testimonianze delle persone che gli sono state più vicine, e che sono significative per questo racconto incredibile che lo ha reso il più amato e stimato artista di tutti i tempi.

 

Luciano Pavarotti e Zucchero

A cominciare – si legge nel programma distribuito in occasione della presentazione a Milano, al Pavarotti Restaurant Museum, in Galleria a due passi dal Teatro alla Scala – da Plácido Domingo e José Carreras, interpreti di uno dei momenti più alti della carriera del Maestro con i Tre Tenori, passando attraverso le nuove generazioni a cui Pavarotti ha sempre guardato con tanta attenzione, come Francesco Meli e Vittorio Grigolo, due tenori italiani che già calcano i più importanti palcoscenici di tutto il mondo.

Sul palco dell’Arena di Verona anche il soprano Angela Gheorghiu e il tenore Fabio Armiliato (compagno della grandissima Daniela Dessì recentemente scomparsa), due artisti che il Maestro Pavarotti stimava molto e che aveva anche voluto accanto a sé in occasione del suo quarantennale di carriera a Modena nel 2001. Tra gli amici anche Andrea Griminelli, storico flautista e amico con il quale ha suonato in tutto il mondo.

Non mancheranno alcuni inserti pop che sono stati memorabili contrappunti alla carriera lirica, a cominciare proprio da Zucchero che nel 1992 convinse il Maestro per la prima volta a cantare al suo fianco l’aria della nuovissima Miserere. Zucchero partecipò a tutte le edizioni del Pavarotti and Friends e, proprio da quel 1992, Luciano Pavarotti decise di organizzare ogni anno la grande raccolta fondi che lo portò a duettare a Modena con i più grandi artisti pop del mondo.

Sarà inoltre presente il premio Oscar Nicola Piovani che, per celebrare la grandezza del Maestro, ha scritto un brano che sarà eseguito per la prima volta proprio all’Arena di Verona.
Eugene Kohn, che ha condiviso molti palcoscenici con Pavarotti dirigerà l’Orchestra Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo.

Tre Tenori

Proprio dal giorno 6 partiranno le celebrazioni in tutto il mondo. Cominciando da Modena, con la Casa Museo aperta gratuitamente per un’intera giornata, con l’appuntamento delle ore 11 con Nicoletta Mantovani Pavarotti e il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, per sottolineare che tutta l’attività prevista per il decennale deve avere il suo avvio ufficiale proprio dalla città natale del Maestro (12 ottobre 1935), dove ha scelto di vivere e dove ha voluto trascorrere i suoi ultimi giorni.

D’altronde la Fondazione Luciano Pavarotti che ha voluto subito dopo la sua morte, ha detto a Milano Nicoletta Mantovani Pavarotti, ha due obiettivi: mantenere viva la memoria del Maestro e quello di aiutare i suoi allievi, e più in generale i giovani che si affacciano al canto lirico, a trovare opportunità per farsi ascoltare e conoscere.

Tutto, poi, si trova nel libro “Luciano, il sole nella voce” edito dalla Fondazione Pavarotti in tiratura limitata, che sarà presentato a Modena e a Verona. Sempre dal 6 settembre sarà resa disponibile una nuova piattaforma web “Pavarotti 10th Anniversary”, destinata a raccogliere tutte le attività del decennale per accrescere la conoscenza del Maestro presso il pubblico più giovane, che seguirà le fasi del decennale, e che raccoglierà i materiali da tutte le manifestazioni prodotte nel mondo.

Infatti, dopo la serata di inaugurazione di Verona, prodotta da FEP Group e Fondazione Luciano Pavarotti, sono già fissati eventi di celebrazione in Tunisia, Qatar, Oman e Indonesia mentre sono allo studio eventi in Cina e negli Stati Uniti.

In occasione del decimo anniversario dalla morte è partita anche la produzione del docu-film, prodotto da Imagine Entertainment e White Horse Pictures, diretto dal regista Premio Oscar Ron Howard.

L’evento di Verona è organizzato in collaborazione con Universal Music Group e sarà anche l’occasione di una grande raccolta fondi destinata al sostegno del Museo, che tutto l’anno è a disposizione dei visitatori e propone il ricordo più tangibile della sua immensità. E come per i Pavarotti and Friends, a UNHCR sarà devoluto una parte dell’incasso per il sostegno dei rifugiati.

La regia della serata televisiva è affidata a Maurizio Pagnussat. A condurre la serata sarà Carlo Conti che, in occasione della presentazione milanese, qualche giornalista ne ha criticato la scelta, essendoci altri presentatori tv molto stimati da Pavarotti.

Il Maestro era un buongustaio nonché grande testimonial della cucina modenese nel mondo. Tant’è vero che la Fondazione che porta il suo nome ha voluto, nella città per antonomasia della musica lirica, Milano, il Pavarotti Milano Restaurant Museum, affidando la cucina ad uno chef stellato come Luca Marchini, de “L’Erba del Re”, di Modena.

E, quindi, non poteva mancare la segnalazione di qualche locale – in questo caso delle due città fulcro dell’evento del 6 settembre – dove completare una giornata dedicata al bel canto lirico.
Non mettiamo niente di nostro: preferiamo lasciare la “parola” alla Guida Michelin per i ristoranti da segnalare.

A Verona
gli stellati:

*Casa Perbellini – piazza San Zeno 16 – t. 045.8780860 – cucina creativa di tendenza di Giancarlo Perbellini con 2 stelle Michelin;
*Il Desco – via Dietro San Sebastiano 7 – t. 045.595358 – cucina classica elegante di Elia e Matteo Rizzo, una stella Michelin;
*Osteria la Fontanina – Portichetti Fontanelle Santo Stefano 3, t. 045.913305 – bistrò con cucina regionale di Nicola Tapparini, segnalato con una stella Michelin – chef Matteo Sivero, primo chef a 19 anni (guarda l’intervista);

i big gourmand:

*Al Bersagliere – via Dietro Pallone 1, t. 045.8004824 – cucina regionale, accogliente;
*Locanda 4 Cuochi – via Alberto Mario 12, t. 045.8030311 – cucina classica, semplice;
*San Basilio alla Pergola – via Pisano 9, t. 045.520475 – cucina regionale, rustico;

ristoranti d’albergo:

*Due Torri Restaurant – Hotel Due Torri – piazza Sant’Anastasia 4, t. 045.595044 – cucina moderna;
*Il salotto Bistrot – Hotel The Gentleman of Verona – via Cattaneo 26/a, t. 045.8008566 – cucina italiana, elegante;
*Rubiani – Hotel Bologna – piazzetta Scalette Rubiani 3, t. 045.8009214 – pesce e frutti di mare, accogliente;
*Il Glicine – Hotel Porta San Zeno – corso Milano 26, t. 045.565156 – pesce e frutti di mare, accogliente;

gli altri locali segnalati:
*Arche – via Arche Scaligere 6, t. 045.8007415 . pesce e frutti di mare, vintage;
*Baracca – via Legnago 120, t. 045.500013 – pesce e frutti di mare, chic;
*Vittorio Emanuele – piazza Bra 16, t. 045.9235850 – cucina italiana, elegante;
*Confusion Lounge – via Ponte Nuovo 9, t. 045.4624806 – cucina internazionale di tendenza;
*Al Capitano della Cittadella – piazza Cittadella 7/a, t. 045.595157 – pesce e frutti di mare di tendenza;
*Al Cristo-Pintxos Bistrot – piazzetta Pescheria 6, t. 045.594287 – cucina moderna, accogliente;
*L’Oste Scuro – vicolo San Silvestro 10, t. 045.592650 – pesce e frutti di mare, rustico;
*Maffei – piazza delle Erbe 38, t. 045.8010015 – cucina moderna, rustico;
*Officina dei Sapori – via G.B. Moschini 26, t. 045.913877 – pesce e frutti di mare, elegante;
*Alla Fiera-da Ruggero – via Scopoli 9, t. 045.508808 – pesce e frutti di mare, familiare;
*Antico Coffè Dante – piazza dei Signori 2, t. 045.8000083 – cucina regionale, accogliente;
*Trattoria I Masenini – via Roma 34, t. 045.8065169 – cucina tradizionale, accogliente;
*Ponte Pietra – via Ponte Pietra 34, t. 045.8041929 – cucina moderna, vintage;
*Tre Marchetti – vicolo Tre Marchetti 19/b, t. 045.8030463 – cucina regionale, vintage;
*Special – via Trombetta 39/b, t. 045.8231140 – cucina internazionale, alla moda;
*Osteria Mondodoro – via Mondo d’Oro 4, t. 045.8949290 – cucina tradizionale, di tendenza;
*Trattoria al Pompiere – vicolo Regina d’Ungheria 5, t. 045.8030537 – cucina regionale, rustico;

A Modena
*Osteria Francescana – via Stella 22, t. 059.223912 – con la cucina creativa in un contesto contemporaneo di Massimo Bottura: 3 stelle Michelin;
*L’Erba del Re – via Castelmaraldo 45, t. 059.218188 – con la cucina creativa di Luca Marchini in un ambiente elegante: 1 stella Michelin;
*Zelmira – piazzetta San Giacomo 17, t. 059.222351 – cucina regionale, accogliente;
*Bianca – via Spaccini 24, t. 059.311524 – cucina emiliana, egionale;
*Oreste – piazza Roma 31 – t. 059.243324
*Hosteria Giusti – vicolo Squallore 46 – t. 059.222533
entrambi locali specializzati in cucina emiliana, vintage;
*Franceschetta 58 – strada Vignolese 58 – t. 059.3091008 – la versione light di Massimo Bottura con cucina classica, semplice.

Anche i vini hanno la loro importanza. Ci facciamo aiutare da “Vini d’Italia” di Gambero Rosso, con la segnalazione delle cantine che hanno sede nelle a Modena e a Verona.

A Modena
*Donelli – via Carlo Sigonio 54, t. 0522.908715 – Lambrusco di Sorbara brut Sergio Scaglietti 15; Reggiano Lambrusco brut Sergio Scaglietti 15;
*Fiorini – via Nazionale per Carpi 1534, t. 059.386020 – Lambrusco di Sorbara brut Corte degli Attimi 15; Lambrusco di Sorbara Vignadelpadre rifermentato in bottiglia 15; Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Becco rosso 15; Lambrusco Grapsarossa di Castelvetro Terre al Sole 15;
*Quinto Passo – via Canale 267, t. 059.3163311 – Modena rosé brut metodo classico 13; Pas Dosé 13;
*Francesco Vezzelli – via Canaletto Nord 878°, t. 059.318695 – Lambrusco di Sorbara II selezione 15; Lambrusco di Sorbara Secco Soldino 15; Lambrusco di Sorbara spumante brut MoRosa rosé 15;
*Villa di Corlo – strada Cavezzo 200, t. 059.510736 – Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Corleto 15;

A Verona
*Corte Figaretto – via Clocego 48°, t. 045.8700753 – Amarone della Valpolicella Graal 12;
*Paolo Cortini – via Belvedere 29, t. 045.6837293 – Amarone della Valpolicella classico 12; PaCo 13;
*La Giuva – via Trezzolano 20c, t. 3421.11089 – Amarone della Valpolicella 12; Valpolicella Il Vapo 15; Valpolicella superiore Il Rientro 13;
*Pasqua-Cecilia Beretta – via Belvedere 135, t. 045.8432111 – Amarone della Valpolicella classico Terre di Cariano Cecilia Beretta riserva 11; Amarone della Valpolicella famiglia Pasqua 12; Amarone della Valpolicella classico Villa Borghetti Pasqua 13; Valpolicella superiore Ripasso famiglia Pasqua 14;
*Trezza – via Stradella Maioli 4, t. 045.550267 – Amarone della Valpolicella Valpantena Brolo delle Giare riserva 06; Valpolicella Valpantena superiore Ripasso Brolo delle Giare 11;
*Cantina Valpantena Verona – via Colonia Orfani di Guerra 5b, t. 045.5550032 – Amarone della Valpolicella Terre del Falasco 12; Recioto della Valpolicella Tesauro 12; Valpolicella Valpantena Ritocco 14;
*Pietro Zanoni – via Are Zovo 16d, t. 045.8343977 – Amarone della Valpolicella Zovo 11; Recioto della Valpolicella 11; Valpolicella superiore 14; Valpolicella superiore Ripasso 13.

 

Michele Pizzillo
Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: