IL PANE DOP DI ALTAMURA AL MUSEO PANEUM IN AUSTRIA

3 Gennaio 2019
Il Pane Dop di Altamura al Museo Paneum in Austria
Il libro del giornalista Giovanni Mercadante Ambasciatore del territorio di Altamura e della Puglia.
“ALTAMURA E IL SUO PANE DOP”
AL MUSEO PANEUM IN AUSTRIA
Grande attenzione ha suscitato il libro “Altamura e il suo Pane DOP” del giornalista e scrittore Giovanni Mercadante omaggiato al Museo PANEUM in Austria.

Tutto è nato per caso a seguito di una visita fatta dall’Arch. Angelo Stagno, originario di Matera di madre altamurana, docente all’Università di Vienna, il quale dopo aver ricevuto una copia del volume dal molino CA.ME.MA. di Altamura, ha ritenuto opportuno di consegnarlo a Peter Augendopler, presidente del Museo, grande collezionista e autorevole personalità nel campo della panificazione.

Infatti è Amministratore della sua Società BACKALDRIN, Istituto privato che si occupa di ricerca con particolare riferimento all’utilizzo di farine e semole nella panificazione e pasticceria.
Il suoi prestigiosi collaboratori, di alto profilo professionale, sono nutrizionisti, biologi, ricercatori, panificatori e pasticcieri che confezionano, dopo scrupolose prove fatte nei laboratori aziendali, delle ricette ad hoc per potenziali clienti nazionali ed esteri che operano nel settore.
E’ un’azienda riconosciuta a livello nazionale per serietà e affidabilità. Le ricerche fatte nei propri laboratori, corroborate da ottimi risultati, sono anche orgoglio nazionale. Il grande edificio PANEUM (detto Wunderkammerbrot/Casa del Pane) con architettura esterna dall’aspetto futuristico, rappresenta per coincidenza, la forma classica del pane di Altamura (U’ scuanet). I meeting di aggiornamento, molto frequenti, vengono effettuati in un’ala della struttura appositamente attrezzata a forma di anfiteatro che può ospitare oltre 500 persone.

L’architettura dell’ edificio è opera del noto Ufficio di Architettura Coop Himmelb(l)au, guidato dall’ architetto Wolf Prix. ll manufatto, sia per l’originalità strutturale che per le peculiarità di innovazione tecnologica applicata, costituisce a tutt’ oggi uno dei vanti dell’ architettura contemporanea austriaca in Europa. Detto studio di progettisti ha realizzato numerosi edifici sparsi nel mondo.
PANEUM conserva oggetti di inestimabile valore storico provenienti da ogni parte del mondo, tra cui l’Egitto. Dall’Italia sono presenti dei vasi di Ruvo di Puglia; da Metaponto provengono delle monete d’epoca magno-greca su cui sono rappresentate delle figure inneggianti al pane, alla spiga di grano. Timbri bizantini per il pane.
Un’altra chicca, di cui è fiero P. Augendopler, è il possesso di un libro del XIV secolo, in italiano medievale, proveniente da Padova, acquistato tempo fa, che in sintesi può rappresentare oggi il decalogo, il disciplinare della panificazione veneziana.
Il giornalista Giovanni Mercadante, (corrispondente di Newsfood.com da Altamura) dopo aver contattato il presidente P. Augendopler, ha formalizzato una visita insieme all’arch. Angelo Stagno presso PANEUM, costituendo una delegazione, a cui hanno partecipato imprenditori altamurani e materani:
–Nicola Panaro dell’A.M.C./Associazione Meridionale Cerealisti;
–Giuseppe Barile del Panificio La Maggiore, fondatore della D.O.P.;
–Giovanni Mercadante (omonimo) del molino CA.ME.MA;
–Domenico Balsano del Pastificio Stigliano;
–Nicola Stagno, società di consulenza e promozione territoriale;
–Maria D. Santarcangelo, società di consulenza e promozione territoriale.

L’incontro, avvenuto il 3 novembre 2018, è stato accolto con grande favore da ambo le parti. Giuseppe Barile ha fatto omaggio di un quadro, su cui è rappresentato il pane di Altamura con il bollino DOP e lo stemma civico, unitamente ad una campionatura di pane da 5 Kg che è stato gustato sul posto dai collaboratori di P. Augendopler.
Giovanni Mercadante ha consegnato un altro volume della sua produzione letteraria, “Altamura la Regina della Murgia” con introduzione in lingua tedesca; Domenico Balsano ha fatto omaggio di campionature di pasta secca Stigliano.

Mentre da parte di Nicola Stagno (fratello dell’architetto) e Maria Domenica Santarcangelo sono stati consegnati dei timbri del pane di Matera in nome del Consorzio, realizzati in legno di ciliegio dall’artista artigiano sig. Cosola di Matera.
Non si escludono sviluppi di partnership nell’ambito del progetto “La Murgia abbraccia Matera”. E’ prevista una visita di Peter Augendopler in Altamura e a Matera entro la primavera 2019, a cui seguiranno altri step con una settimana enogastronomica della cucina dell’Alta Murgia in Austria presso il PANEUM.
Il giornalista e scrittore Giovanni Mercadante e l’arch. Angelo Stagno credono nelle potenzialità del territorio murgiano e soprattutto nella professionalità e affidabilità delle aziende che hanno partecipato all’incontro.
Nell’agenda di Giovanni Mercadante, con un solido passato da Marketing manager, sono previste ulteriori iniziative con gli imprenditori locali con obiettivi molto importanti.
Redazione
Newsfood.com
NOTA:
Giovanni Mercadante
è corrispondente da Altamura,
capitale dell’Alta Murgia Barese,
per Newsfood.com
Contatti