FREE REAL TIME DAILY NEWS

CONVEGNO CEREALISTI CANADESI AD ALTAMURA

CONVEGNO CEREALISTI CANADESI AD ALTAMURA

By Giuseppe

Convegno cerealisti canadesi ad Altamura:
I Coltivatori Canadesi illustrano la qualità dei loro raccolti
Grande interesse ed apprezzamento dei Coltivatori Italiani

CONVEGNO CEREALISTI CANADESI AD ALTAMURA

Giovanni Mercadante

Il convegno dei cerealisti canadesi, tenutosi ad Altamura Venerdì 14 Dicembre 2018 presso la Sala ricevimenti “il Gattopardo”, organizzato dall’A.M.C./Associazione Meridionale Cerealisti, è stato seguito con molta attenzione. Presenti numerosi coltivatori dell’Alta Murgia, brokers, importatori, stoccatori e titolari di aziende molitorie, di panificazione e di pastificazione.


Il Presidente dell’A.M.C., Nunzio Panaro, è rimasto soddisfatto di questo incontro che lo ha ritenuto importante per fugare ogni dubbio ai tanti operatori economici che trattano i frumenti canadesi, soprattutto per pastifici e panificatori che ritengono necessario miscelare il grano italiano con quello d’importazione per aumentare il grado di percentuale di proteine e soddisfare il fabbisogno giornaliero di materia prima.

Questi i nomi dei convegnisti:

  • Scott Hepworth, Produttore – Commissione per lo sviluppo del grano del Saskatchewan;
  • Cameron Dahl, Presidente – Cereal’s Canada ;
  • Bin Xiao Fhu, Ricercatore, Direttore di Programma per la ricerca su panificazione e grano duro – Canadian Grain Commission;
  • Patricia Ann Miller, Capo Commissario Qualità – Canadian Grain Commission;
  • Ashok Sarkar Kumar, Consulente senior in tecnologia – Canadian International Grains Institute;
  • Gino Castonguay, Ispettore Capo Qualità – Canadian Grain Commission;
  • Katarzyna Anna Kaminska, Tecnico, prodotti asiatici e tecnologia della pastificazione – Canadian International Grains Institute;
  • Dean Dias, Direttore Relazioni Interassociative – Canadian International Grains Institute
  • Jennifer Fellows, rappresentante dell’Ambasciata del Canada.

 

 

Salone del convegno

Dott. Scott Hepworth ha riferito che il Canada sta incrementando la produzione di grano, vista la domanda in continua crescita. Il governo canadese tra l’altro sta migliorando tutte le infrastrutture e modificando il sistema ferroviario con nuovi vagoni per trasporto merci.

In risposta alla domanda del Dott. Cesare Ronchi ed del Dott. Emilio Ferrari dell’ufficio Acquisti della Barilla sulla rotazione delle colture per non stressare i terreni, è stato fatto presente che si cerca di seguire delle linee guida adattandosi alle esigenze del momento: superfici coltivabili, andamento del mercato e valutazione dei dati storici in funzione delle campionature delle produzioni precedenti conservate in azienda.

Il Dott. Gino Castonguay si è invece soffermato sui contributi dati dalla ricerca scientifica per migliorare la qualità e la sicurezza dei cereali. Oltre 1.075 campioni sono stati sottoposti a valutazione. Le cultivar prese in esame sono state CWRS, CPSR, CWAD.
Il CWRS (Canada Western Red Spring) è un frumento tenero primaverile rosso, il quale quest’anno a causa del gelo ha subito un calo di produzione durante il raccolto. Nonostante tutto si è attestato su un valore proteico medio di 13,5 – 14,2% su sostanza umida al tasso di 13,5%.

Il frumento CPSR (Canada Prairie Spring Red) è un frumento tenero rosso, coltivato nella regione di Alberta che ha avuto un valore proteico medio del 12,5% su sostanza umida al tasso di 13,5%.

Mentre la cultivar di grano duro denominata CWAD (Canadian Western Amber Durum) è coltivato principalmente in 2 regioni canadesi ovvero il Saskatchewan e Alberta, il cui raccolto è stato eseguito prima dell’arrivo delle precipitazioni dannose (freddo, gelo, piogge).

La fusariosi, malattia che porta al disseccamento prematuro della spiga, quest’anno è stato meno negativo rispetto agli anni precedenti. Le caratteristiche qualitative che si sono leggermente ridotte troviamo il peso elettrolitico. Nonostante tutto, il tenore proteico si è attestato nella misura media del 14% su sostanza umida al tasso di 13,5%.

 

Trebbiatura grano in Canada

 

I grani canadesi, ha sottolineato Dott. Gino Castonguay, sono certificati con attestati finali di garanzia, in cui sono indicati: tutti i parametri qualitativi ed organolettici, i residui chimici, la percentuale di metalli pesanti, tossine, pesticidi, tutti al disotto dei parametri massimi stabiliti dall’Unione Europea.

Dalla platea ha fatto eco, a tale riguardo, il Cav. Vincenzo Divella, Amministratore dell’omonimo molino-pastificio, il quale ha confermato quanto già si conosceva sull’ottima qualità dei grani canadesi di questo anno. Premesso che l’anno scorso ha sponsorizzato il grano appulo-lucano commissionandone 80 mila tonnellate.

“Piuttosto”, ha incalzato il Cavaliere, “perché non fate ampia informazione sull’alta qualità dei vostri grani e sul fatto che la presenza di glifosato rientra nei parametri previsti dalla legge?”.

Il Dott. Scott Hepworth ha replicato dichiarando che lui coltiva il grano duro e non utilizza il glifosato nella sua azienda in pre raccolta. Chiaramente poi la redditività non è costante. Tuttavia gli altri relatori hanno precisato che vengono monitorati tutti i carichi destinati all’estero circa la presenza di qualsiasi contaminante.
Tuttavia, il Dott. Scott Hepworth ha ribadito che per ottenere un elevato tenore proteico è necessaria la rotazione del terreno seminando delle leguminose.

Il Dott. Ashkok K. Sarkar, tecnico della molitura, ha riferito che il suo lavoro è di raccogliere i campioni dei grani. Il raccolto di quest’anno è stato ottimo, le cui caratteristiche sono senz’altro superiori a quelle delle annate precedenti.

Il Dott. Bin Xiao Fhu ha riferito che la qualità della semola ottenuta dai grani canadesi è la migliore. Il Canada è il maggiore esportatore mondiale di grano duro, la cui qualità è riconosciuta di colore giallo, con maggiore resa di semola e con una forza maggiore di glutine.

È seguito un intervento del Dott. Gerardo Calvello, responsabile qualità di Molino dell’Acqua sui valori di tossine di cui la delegazione canadese ha garantito il costante controllo durante tutte le fasi di gestione del raccolto.

Nell’ultima relazione la Dott.ssa Katarzyna Anna Kaminska ha osservato che il tenore proteico è importante per la tenuta in cottura della pasta; è seguito anche un intervento della Dott.ssa Caterina Serino titolare del laboratorio di analisi Tecnolab, sull’ indice di colore della pasta.

In definitiva, i coltivatori canadesi continuano a migliorare la qualità del loro prodotto con l’abbattimento dei fattori della fusariosi e l’eliminazione dei metalli pesanti; scopo primario è quindi garantire qualità e resa.

 


Da sinistra verso destra: Katarzyna Anna Kaminska; Scott Hepworth; Gino Castonguay;
Dean Dias; Nunzio Panaro; Nicola Panaro; Cameron Dahl; Patricia Ann Miller;
Bin Xiao Fu; Ashok Sarkar Kumar.

 

A conclusione dei lavori, durante il buffet gentilmente offerto dalla delegazione Canadese, particolarmente apprezzati sono stati gli interventi dei Sig.ri Domenico Carone e Domenico Viscanti rappresentanti del Consorzio di tutela del grano duro appulo-lucano.

Nel loro intervento i due imprenditori agricoli si sono complimentati con i Canadesi per l’alto livello d’informazione del seminario, precisando che qualsiasi origine di una materia prima di alta qualità come quella canadese. Può per loro essere solo una sfida al miglioramento delle produzioni nazionali al fine di soddisfare le esigenze del mondo industriale per la realizzazione di un prodotto finito, come la pasta ed il pane, che rappresentato l’eccellenza dell’industria alimentare italiana apprezzata in tutto il Mondo.

Giovanni Mercadante
Newsfood.com

=============================================

giovanni-mercadante-giornalista

Giovanni Mercadante
Corrispondente da Altamura per Newsfood.com
Altamura, capitale dell’Alta Murgia Barese

Redazione Newsfood.com

 

 

==========================================

Redazione Newsfood.com
Contatti

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d