FREE REAL TIME DAILY NEWS

Palermo: apre la Biblioteca Sociale Federiciana ‘Da Da’ realizzata da A.N.TRAS Onlus

Palermo: apre la Biblioteca Sociale Federiciana ‘Da Da’ realizzata da A.N.TRAS Onlus

By MaurizioCeccaioni

La Biblioteca Sociale Federiciana ‘Da Da’ è la nuova proposta per il sociale di Riccardo Oneto presidente A.N.TRAS Onlus. Inaugurazione il 10 maggio ore 15 in Corso Calatafimi 1031 a Palermo

Libri, libri, libri: quanti libri vengono sempre più spesso ammucchiati in scatoloni dove, per case sempre meno capienti, rimarranno lì fino ad essere smaltiti nella raccolta differenziata della carta. Oppure perché, per tanti versi, leggere è diventata una virtù tra le nuove generazioni, che se leggono lo fanno spesso con i libri digitali: E-Book acquistati nei negozi online dove si fanno tanti acquisti generici.
Se nei mercatini rionali sono sempre meno i banchi che vendono libri usati e per i costi troppo alti della carta l’Editoria stampa sempre più col contagocce, c’è un movimento resistente che all’insegna de “Il libro è bello”, s’impegna per evitare altri “roghi” di testi lasciati a prendere polvere in qualche angolo della cantina o in soffitta. Semplici cittadini o gente magari aderente a movimenti di bibliofili imperituri, che in tante città nel mondo lasciano in posti spesso impensabili, libri usati in attesa solo di essere “adottati e letti.

Un fenomeno che viene definito con il termine inglese di BookCrossing, che in Italia sarebbe preferibile definirlo passalibro. In sostanza si tratta di un “prestito fiduciario” per la condivisione delle risorse e dei saperi, attraverso la messa a disposizione di libri che si possono trovare ovunque per la strada, e che una volta letti dovranno essere poi rimessi in circolazione con le stesse modalità, per dare ad altre persone questa possibilità di conoscenza. Si tratta di iniziative volontarie e gratuite, messe in atto da gente con la passione per la divulgazione della cultura attraverso la lettura. Come i volontari di A.N.TRAS Onlus, l’organizzazione di Protezione civile europea che si occupa di associazionismo, volontariato, assistenza e beneficenza, che ha messo in campo un’altra meritoria iniziativa nella sua sede di Corso Calatafimi 1031 a Palermo. Ma non si tratta di distribuzione di generi alimentari o corsi per ragazzi, perché nel primo pomeriggio del prossimo 10 maggio, verrà inaugurata dal suo presidente Riccardo Oneto Lanza duca di Sperlinga, la Biblioteca sociale federiciana Da Da.

Antica libreria a parete Biblioteca Sociale Federiciana Da Da

Di certo non sarà difficile notarla, con le decine di libri poggiati sulla parete che fanno da coronamento alla porta d’entrata. Magari, lì esposti alle intemperie non ci saranno sicuramente testi di pregio, ma l’immagine che viene proposta rende bene il senso dell’iniziativa. Perché t’invita a guardarli, toccarli e magari leggerli. Non certamente quelli fuori, bensì le centinaia di libri provenienti direttamene dalla casa del presidente, oltre a quelli avuti come donazione da tanti cittadini, che si trovano “ordinati in maniera casuale” nell’antico mobile libreria a parete, pronti per una “adozione temporanea”.

All’A.N.TRAS Onlus sono soddisfatti dei libri già ricevuti, ma dicono che saranno ben contenti di riceverne altri in seguito. Magari anche opuscoli, enciclopedie, manuali e dizionari. Ma ci saranno sempre le porte aperte per chi avesse la possibilità di donare anche registratori, giradischi, musicassette o dischi in vinile. Perché gli animatori della Biblioteca sociale federiciana Da Da hanno in progetto anche di realizzare un piccolo spazio da mettere a disposizione per chi fosse intenzionato ad ascoltare musica classica o migliorare la sua dizione nelle declamazioni di testi teatrali.

Quindi, ricordando l’appuntamento inaugurale per le ore 15 del 10 maggio 2022 a cui parteciperà con il presidente Riccardo Oneto anche un rappresentante della nota società Vinavil Spa sponsor dell’iniziativa, per le donazioni di cui sopra il numero A.N.TRAS da chiamare è il 3248429491.
Nell’immagine di apertura, il presidente A.N.TRAS Onlus Riccardo Oneto

Maurizio Ceccaioni

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: