The Wine District al Micro Arti Visive di Roma, sabato 7 Maggio 2022

5 Maggio 2022
The Wine District al Micro Arti Visive di Roma, sabato 7 Maggio 2022
The Wine District, serata con le eccellenze enologiche del Lazio: molto più di un sorso del nettare di Bacco, ma un vero e proprio viaggio nel mondo del vino laziale, accanto ad esperti, artisti e buongustai
The Wine District, il format itinerante basato sui vini regionali e sulla sua centralità nella cultura gastronomica italiana, per la prima volta fa tappa a Roma, per creare momenti di convivialità tra buon vino ed arte. Per gli amanti della materia, l’appuntamento è per sabato 7 maggio 2022 dalle 16,30 alle 21. Presso Micro-Arti Visive in viale Mazzini 1, nel quartiere Prati. Micro è un progetto culturale promosso dall’Associazione Michele Valori dedicato alla creatività contemporanea: luogo interattivo, spazio in movimento e fucina di avanguardie e di talenti, dove afferiscono le più diverse forme di espressività. A fondarlo due donne non qualsiasi: l’artista contemporanea Paola Valori e la madre Valentina. La prima, illustratrice e curatrice d’arte, è anche presidente dell’associazione Michele Valori e nipote dell’attrice Bice Valori; la madre è stata la moglie del noto architetto Michele Valori (morto nel 1979), professore ordinario e direttore dell’Istituto Universitario di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Roma, che tra le tante visioni sull’urbanistica, fu un antesignano nel dibattito sul recupero dei centri storici e la questione ambientale.

The Wine District a Roma è un evento a invito fino ad esaurimento posti, curato dagli studenti e insegnanti del corso di specializzazione Event Management IED di Roma, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED). Per partecipare, gli interessati possono fare qui la Registrazione. Nel programma che si svilupperà in questo luogo particolare a pochi passi dal Tevere, la presentazione della produzione vinicola d’eccellenza del Lazio, incontrare cantine e vignaioli per apprendere le diverse tecniche di lavorazione, basate sempre su un approccio sostenibile e rispettoso verso la terra; avere un’introduzione alla gestione della cantina e approfondire la conoscenza dei luoghi di produzione. Saranno presenti anche esperti del settore pronti a svelare curiosità, rispondere a domande e risolvere dubbi. Lo scopo sarà quello di condurrà il pubblico alla consapevolezza di quanto il “sangue di Bacco” sia più che una semplice bevanda, una parte integrante della nostra tradizione.

In vino veritas dicevano i Latini e partecipare a una manifestazione in cui si parla principalmente di vini senza degustarli, è una mancanza di rispetto (per i vini). A The Wine District a Roma è previsto un percorso di degustazione delle circa trenta etichette prescelte dalle aziende virtuose selezionate per l’occasione. Si tratta dell’Azienda Agricola I Chicchi di Ardea (Rm); Merumalia di Frascati (RM); Poggio Bbaranèllo-Vignaioli Controvento, di Silvia Pragliola e Lisa Gentili di Montefiascone (Vt); Palazzo Tronconi di Arce (Fr); Azienda Biosostenibile Trebotti di Castiglione in Teverina (VT); Piana dei Castelli e Deanike di Velletri (Rm). La degustazione sarà accompagnata da assaggi gastronomiche a base di pregiati tartufi forniti da Love Truffles-La Rustichell di San Cesareo, dalla gustosa pizza del ristorante-pizzeria romano I Fratelli e i dolci preparati solo con ingredienti italiani di prima qualità, della pasticceria artigianale Il Cestino di Cappuccetto Rosso di Monte Porzio Catone.
In questo evento che si prevede coinvolgente e inusuale, non si starà solo con il bicchiere in mano. Tra le sorprese, una serie di performance artistiche a tema faranno immergere i partecipanti nell’affascinante mondo del vino, e un gioco interattivo gestito dal giornalista, wineblogger e sommelier Fis, Donato Antonio Notarachille, attraverso il quale gli ospiti potranno testare le proprie abilità gustative, olfattive e le conoscenze culturali sul legame tra il vino e le arti. Perché il vino non è solo un figlio della terra, ma anch’esso una forma d’arte; e nella sua storia millenaria ha intrecciato uno scambio di “amorosi sensi” con le arti nobili pervadendole, ispirandole e venendone a sua volta celebrato. Si hanno testimonianze della presenza del “soggetto vino” già in bassorilievi o pitture nell’antica arte egizia, o in soggetti rappresentati in forma pittorica o in mosaici, dagli Etruschi, Greci e Romani.

Ma il vino fu celebrato nelle sue diverse declinazioni anche in epoche successive, come nelle miniature prodotte dai monaci amanuensi; oppure da artisti come Michelangelo Buonarroti, Bernini, Caravaggio, Tiziano, Rubens o Velasquez, solo per citarne alcuni. Senza dimenticare in tempi moderni, le bottiglie di vino rappresentate in varie forme nelle opere di Monet, Miró, Picasso, De Chirico, Morandi.
Ma al racconto sul vino si sono interessate quasi tutte le discipline artistiche, dalla poesia al cinema, dal teatro alla musica e, come abbiamo già visto,alla pittura e scultura. Spesso interpretandolo a modo loro ma sempre considerandone come elemento centrale nella nostra vita, con l’importanza di trovarlo sulla nostra tavola e in genere, l’immancabile presenza nei momenti di convivialità. Allo scopo, durante la serata a tema scorreranno le immagini più iconiche del cinema italiano ed estero in cui il vino è parte della scena. Il video realizzato, da The Wine District sarà proiettato a ripetizione per accompagnare il visitatore in un viaggio volutamente coinvolgente. L’evento sarà immortalato in video nei momenti topici, dai professionisti di Th4 Image e dalle immagini prodotte dall’obiettivo della fotografa pluripremiata Chiara Rufini. A corredo della serata, il vino sarà celebrato anche dalle note del duo musicale formato da Gian Paolo Galli e dalla cantante Veronica Stamerra, e dalle performance teatrali degli attori Giuseppe Amelio e Andrea Strange, che racconteranno in chiave ironica piccoli momenti di convivialità. Durante l’evento, in una mostra curata per l’occasione da Paola Valori, saranno esposte opere realizzate da Arturo della Vedova, Livia Franceschetti, Fabio Ferrone Viola, Alessandra Meschini, Cristiana Pedersoli, Raffaele Perria, Maurizio Prenna, Marzia Taurino.

Alla realizzazione dell’evento hanno contribuito l’azienda di Project Management Attitude, specializzata nell’ideazione e realizzazione di progetti imprenditoriali e di comunicazione; lo studio grafico Stef Affette di Stefania Taverna, PTM Agenzia immobiliare, Ato.Mo Plast azienda romana che produce shopping bags e sacchetti biocompostabili; Kokedamanti, produzione di “bonsai volanti” per arredamento kokedama, con materiali tradizionali giapponesi ketotsuchi e akadama.
Maurizio Ceccaioni