OLIO SAPIENS
9 Novembre 2007
L’edizione 2007 della Mostra Mercato “Olio Sapiens – Storia, Sapori e Saperi dell’Olio Bono” accresce i giorni di fiera e con essi il programma che si rivela sempre più ricco ed
accattivante, per quest’anno, infatti, saranno ben due i fine settimana all’insegna dell’olio buono e di tante attività ad esso correlate.
E con questa edizione prende anche vita “Tavarnelle a macchia d’olio”, Mostra Mercato Olio Sapiens a 360° e che, dal Parco del Mocale – Tavarnelle Val di Pesa -, si irraggerà
su tutto il territorio e coinvolgerà la Ristorazione, il Commercio, l’Artigianato Artistico del Chianti e i giovani ragazzi delle scuole che sono stati coinvolti nella mostra “Macchie
d’Olio”.
Venerdì 30 novembre “I Mangiari da Frantoio ” – Pieve di Sant’Appiano – Barberino V.E., Sala dei Cento – cena di inaugurazione rivolta alla stampa, agli organizzatori, ai Dirigenti
Ministeriali, agli Amministratori locali ed agli appassionati. Alla Pieve, prima dell’inizio della cena, si illustreranno gli antichi cibi del frantoio e Per I Giornalisti verrà
allestita una degustazione guidata degli oli extravergini.
La cena sarà preceduta da una visita alla Fattoria Pasolini dall’Onda (Barberino V.E.) con degustazione nell’antico Frantoio con frangitura in corso.
Di seguito un breve riepilogo dei Temi che saranno affrontati su più fronti in occasione della seconda edizione di Olio Sapiens:
– Un tema indirizzato al Settore Produttivo, con incontri e dibattiti a livello tecnico, istituzionale e scientifico. Questi argomenti saranno dedicati, principalmente, ai produttori,
piccoli e grandi, ed agli addetti ai lavori.
Convegno di apertura:
» “L’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura e sul territorio”, con la partecipazione del Prof. Giampiero Maracchi, massimo esperto di ambiente, territorio e climatologia
» “Produzioni di qualità, certificazione della filiera ed etichettatura, tutela dei consumatori”, con la partecipazione di Dirigenti Ministeriali, Amministratori locali, Esperti
del settore.
Chiuderà il Convegno l’On. Stefano Boco, Sottosegretario di Stato. Modera Leonardo Romanelli, giornalista enogastronomico.
– Un tema incentrato, in modo variegato ed a vari livelli, sul Prodotto, ovvero sull’olio extravergine di oliva. Si evidenzieranno, di volta in volta, grazie alla partecipazione di esperti
di settore, le caratteristiche organolettiche, salutistiche e nutrizionali di un prodotto dalle eccellenti qualità. Ci saranno, inoltre, incontri, atti a spiegare il corretto
utilizzo del prodotto e la maniera più appropriata per esaltarne le qualità organolettiche. Per l’occasione i produttori in fiera offriranno, sia in degustazione che
in vendita, la migliore produzione olearia presente su tutto il territorio. Come nell’edizione passata si svolgerà la gara “Ce l’ho con l’olio” in cui coppie di ragazzi
rappresentanti alcuni Istituti Alberghieri della Provincia si sfideranno nella preparazione di un piatto della tradizione toscana.
– Un tema rivolto al Consumatore, dall’adulto, al bambino, all’anziano, allo sportivo al fine di far comprendere, ad ognuno, l’importanza di un regolare uso di olio extravergine di oliva nella
dieta di tutti i giorni, sia per le sue indiscusse qualità che per il suo valore nutrizionale. Il consumatore potrà partecipare a lezioni di degustazione sull’olio – per i
bambini con specifica animazione e intrattenimento-, seguire lezioni di abbinamento olio-cibo-vino e degustazioni mirate, assistere ad esibizioni di importanti chef toscani sulla
preparazione di alcuni piatti ed il corretto utilizzo dell’olio extravergine di oliva a tavola ed in cucina. E, inoltre, ci saranno il “Laboratorio sull’olio”, “Il Gusto della Salute”,
il “Laboratorio di cucina” dove si mostreranno la preparazione di piatti della cucina chiantigiana.
Il tutto arricchito da animazione ed eventi, escursioni sul territorio, visite a storiche fattorie e frantoi e cene con spettacoli di intrattenimento.
Info: http://www.comune.tavarnelle-val-di-pesa.fi.it – tel. URP 055.8050824