Nuovi libri in vetrina: (H)ave cibus by Avv. Fabio Squillaci

18 Aprile 2017
Milano, 17 aprile 2017
Prossimamente in libreria per la Primiceri Editore (H)ave cibus dell’Avv. Squillaci
Il diritto ad un’alimentazione sana, sicura, sufficiente ed equilibrata e l’accesso alle risorse idriche per tutti gli uomini sono certamente tra le principali sfide cui il diritto è chiamato a rispondere. Ma se questo già oggi non fosse più possibile?
Il testo si pone l’obiettivo di rappresentare un vademecum per il consumatore, una stella polare nella filiera alimentare, sottolineandone le prospettive evolutive, nel tentativo di stimolare una coscienza critica e consapevole in ogni singolo individuo.
Ecco cosa ci ha detto l’autore, prezioso collaboratore di Newsfood.com
Avv. Fabio squillaci, perchè la scelta di questo titolo?
Il titolo è un riferimento provocatorio alla piaga della fame nel mondo in un contesto di sprechi senza freno. Un’alimentazione adeguata è uno dei diritti inalienabili affermati nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani adottata dall’Assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. L’emergenza alimentare è un aspetto quanto mai inquietante dell’assenza di un assetto internazionale fondato sul diritto, sulla convivenza pacifica e sull’utilizzo responsabile delle risorse del Pianeta secondo criteri di sostenibilità sociale, ecologica ed economica.
Ci troviamo in presenza di fenomeni legati alle scelte economiche globali, ovvero di fronte a problemi la cui soluzione può passare solo attraverso politiche che sappiano, in nome della solidarietà, tradursi in adeguate strategie che riconoscano nei fatti il diritto dell’uomo all’alimentazione. Occorre, quindi, che dall’applicazione della Dichiarazione si passi a rifondere una vera e propria cultura dei diritti umani.
Cosa suggerisce nel testo?
L’attuale paradosso mondiale vede oltre un miliardo di persone in sovrappeso o addirittura obese e il terribile contrasto è con l’analoga cifra di chi è in condizioni di difficile sopravvivenza alimentare. Il cambiamento deve partire anzitutto da azioni di conoscenza e informazione.
È del tutto indispensabile, per noi stessi e per la comunità di cui ognuno di noi fa parte, la comprensione dei benefici di un sano stile di vita alimentare e del sistema-cibo: funzionalità proprie della filiera alimentare, valenze ambientali, stagionalità, territorialità dei prodotti alimentari, consumi responsabili, contesti economici e sociali, sicurezza e legalità, solo per citarne alcuni aspetti.
Nel testo c’è un riferimento ai novel food ed alle nanotecnologie. Qual’è il futuro? Il cibo in laboratorio?
Oserei dire non so, ma forse la risposta è in ognuno di noi. I saperi contemporanei si stanno sempre più separando, frammentando, specializzando. Anzi, settori di saperi divengono a loro volta specializzazioni. Viene sempre meno la figura dello scienziato che domina tutto (o quasi) di quel campo.
In fisica come in medicina le specializzazioni si esasperano e creano divisioni, compartimenti (più o meno stagni), incomunicabilità e, al tempo stesso, iper-tecnicismi, iper-specialismi che possono apparire quasi e anche come “idiotismi”, come incapacità a uscire da quel sapere, da quel settore di quel sapere, per assumere uno sguardo più generale, più trasversale, più interdisciplinare.
Da qui l’affacciarsi nei vari campi della ricerca di un bisogno di integrazione, di raccordo, di confronto reciproco, di intersezione, un bisogno di generalità e di trasversalità insieme, che colga le connessioni tra i saperi, le possibilità di collaborazione su temi comuni, ma soprattutto il loro convergere ormai su aspetti strutturali che li accomunano, sia di fatto, sia di diritto. Con questo spirito, nel testo si tenta di rileggere il diritto alimentare in chiave autonoma e trasversale, intraprendendo un’avventura inesplorata da chi si occupa di legislazione alimentare.
Per acquistare il libro clicca qui
Redazione Newsfood.com
Contatti
Vedi articoli di Fabio Squillaci
=========================================
CHI E’ FABIO SQUILLACI
Fabio Squillaci è avvocato, specializzato in Professioni Legali ed allievo del Corso Galli in Napoli. Ha svolto con profitto lo stage ex art. 73 D.L. 69/2013 affiancando un giudice penale presso il Tribunale di Cosenza.
Da sempre amante delle interazioni tra il diritto e le altre scienze, ha collaborato in diverse attività di ricerca. In qualità di cultore della materia collabora con i docenti per lo svolgimento di attività seminariali e di esercitazione, nonché per lo svolgimento degli esami di profitto.
Autore di varie pubblicazioni su Persona e danno, diritto.it, Camminodiritto e Salvis Juribus, Newsfood.com; ha di recente pubblicato la monografia “Il diritto storto”.
=========================================
Redazione Newsfood.com
Contatti