Salami avariati al supermercato: che fare? Risponde l’Avv. Squillaci

5 Febbraio 2017
Ci scrive Andrea B. da Roma:
03/02/2017 alle 22:12
Messaggio per Newsfood
In una cesta natalizia dove cerano diversi prodotti c’era anche una confezione di salamini Bxxxxxxxx, una confezione sigillata da 180g “bocconcini di salame” li ho messi a tavola e nel consumarli in bocca mi si è attorcigliata la lingua non riuscivo ad ingoiare mi sono sentito veramente male, lo stesso mia moglie e mio figlio, dove devo denunciare l’accaduto? li tengo ancora in frigo per provare dello schifo che fanno…
Andrea
Risponde L’avv. Fabio Squillaci:
La soluzione al quesito non è semplice. Occorre fare delle distinzioni a seconda se rilevi un aliud pro alio ovvero il cibo risulta avariato. In questo caso in primo luogo deve avere un referto del pronto soccorso ove sia indicata come causa del malessere l’intossicazione alimentare (tale circostanza deve essere documentata), quindi con l’aiuto di testimoni e con lo scontrino fiscale del GDO ove ha acquistato tali alimenti contaminati può procedere con la richiesta di risarcimento.
Occorre, pertanto, inviare una raccomandata alla sede legale per contestare il tutto, sempre se il referto dell’ospedale individua la causa del suo malore in una intossicazione alimentare e può dimostrare (sia attraverso lo scontrino che attraverso la testimonianza) di aver accusato i primi sintomi dopo aver consumato quegli alimenti: solo a queste condizioni potrà chiedere i danni patiti.
Nel caso di aliud pro alio la tutela risarcitoria, invece verrà mossa contro l’azienda produttrice dell’alimento inidoneo al consumo umano
Avv. Fabio Squillaci
per Newsfood.com
Vedi altri articoli di Fabio Squillaci
=========================================
CHI E’ FABIO SQUILLACI
Fabio Squillaci è avvocato, specializzato in Professioni Legali ed allievo del Corso Galli in Napoli. Ha svolto con profitto lo stage ex art. 73 D.L. 69/2013 affiancando un giudice penale presso il Tribunale di Cosenza.
Da sempre amante delle interazioni tra il diritto e le altre scienze, ha collaborato in diverse attività di ricerca. In qualità di cultore della materia collabora con i docenti per lo svolgimento di attività seminariali e di esercitazione, nonché per lo svolgimento degli esami di profitto.
Autore di varie pubblicazioni su Persona e danno, diritto.it, Camminodiritto e Salvis Juribus, Newsfood.com; ha di recente pubblicato la monografia “Il diritto storto”.
=========================================
Redazione Newsfood.com
Contatti