NUOVA SCHEDA SENSORIALE PER SPUMANTI METODO ITALIANO

30 Agosto 2017
Cinque anni di ricerca.
CEVES (il centro studi e ricerche di Ovse) ha ricercato e trovato una nuova scheda sensoriale che trova riscontri oggettivi e soggettivi, individuali e collettivi, e anche consenso da molti degustatori liberi. Da migliorare certamente, perfettibile, ma già una buona base che è stata utilizzata per la valutazione dei TOP SPUMANTI metodo italiano di Bubble’s Italia Magazine No.DUE/2017.
Un grazie a Osvaldo Murri e ai ragazzi dei suoi corsi per l’importante aiuto per impostare la “scheda analitica delle bollicine metodo italiano”, così definita. L’occhio, l’olfatto e il cervello, privilegiati in termini di individuazione dei descrittori e binomi di senso, per peso specifico e voti di ogni indicatore, dando peso ai profumi floreali di territorio e ambiente. Una scala di valori gustativi-orali meno diretta alla complessità esogena e strutturata, ma più legata all’istintività dei sentori varietali, vinosi e fruttati, quindi una maggiore indagine della “gola e retrogusto” sugli effetti “meno sciropposi-liquorosi” che…. caratterizzano il metodo italiano rispetto al metodo tradizionale-classico.
Speriamo di aver colto – per primi – nel segno e di stimolare l’adozione di due schede tecniche separate anche da parte di tutte le associazioni nazionali….…
Giampietro Comolli
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Contatti: (clicca qui)
Redazione Newsfood.com