FREE REAL TIME DAILY NEWS

Natale, la dieta detox per tornare in forma

Natale, la dieta detox per tornare in forma

By

Natale, tempo di feste ma anche di grandi mangiate. Tuttavia, non è bene esagerare, per questioni tanto di gusto quanto di salute.

Per rientrare in forma, è possibile puntare sulla dieta detox, insieme di pratiche non solo alimentari mirate al ritorno in forma.

La dieta detox viene così introdotta dal messaggio alla pancia.

Tra i sostenitori della tecnica, la dottoressa di Nathalie Poiroux, di Cinq Mondes, tra le creatrici del protocollo del massaggio Detox Udarabhyanga specifico della spa del marchio. La dottoressa consiglia allora una serie di gesti rapidi, ma delicati, sulla parte specifica del corpo. Stimolano l’attività intestinale e la circolazione sanguigna.

Dopodichè, il drenaggio linfatico per purificare il corpo.

Come spiegano gli esperti, di norma il corpo espelle tossine e sostanze nocive. Tuttavia, alcune cose possono interrompere il processo: poca acqua, scarso esercizio fisico e (sopratutto a Natale) troppo cibo, specialmente se troppo condito, ed alcol. Compare allora la cellulite, che può essere eliminata in due modi. In primis, un drenaggio fisico: il medico esercita ginnastica passiva sul corpo, provocando il distacco dalla cellulite.

In alternativa, il drenaggio può avvenire tramite il detox yoga. Uno stile di ginnastica dolce, nato in Francia, che impiega stretching e compressione per stimolare l’apparato digerente e potenziare la circolazione linfatica.

Detto questo, la dieta detox vera e propria deve essere preceduta da un ciclo di preparazione.

Più chiaramente, in questa fase bisogna eliminare tutti gli elementi che possono causare dipendenza e poi astinenza. Vietati allora sale, sia negli alimenti che aggiunto a piacere, glutine, caffè, alcolici o d altri stimolanti. Bollino rosso anche per dolcificanti sintetici, grassi saturi ed idrogenati.

In seguito, si passa alla dieta detox vera e propria, con regole precise.

La colazione è costituita da due blocchi, che prendono entrambi il 50% del cibo disponibile. Il primo blocco, sono i cereali senza glutine, al naturale (miglio, mais, riso….) e derivati ( crackers, biscotti, gallette ecc). Il secondo è composto da frutta e verdura.

Regole precise anche per pranzo e cena. Secondo la dieta detox, in entrambi la maggioranza delle calorie (60%-80%) arriva dalle verdure, il rimanente da legumi, cereali, pseudocereali e tuberi.

Per chi non riesce a resistere, piccole porzioni di pesce al vapore da consumare ai pasti

Per tutti, solo alcuni condimenti specifici: olio extravergine d’oliva, succo di limone, semi oleosi, hummus ed avocado.

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore,  la redazione e la proprietà, non necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: